Sebbene abbia già risolto questo problema, volevo illustrarvelo affinché possa essere di aiuto nel qual caso ci dobbiate malauguratamente incappare anche voi.
Lo scorso weekend siccome faceva un caldo inusuale per il periodo ho tentato di accendere l'aria condizionata dell'auto, mi sono però presto reso conto che l'aria fredda non riusciva ad uscire nemmeno dopo diversi km e tentativi vari di smanettare al climatronic.
Insospettito, lunedì di questa settimana decido di portarla in officina Seat, la quale constata la foratura del radiatore del condizionatore o condensatore, causata con tutta probabilità da un sasso sparato a grande velocità da un'auto che mi precedeva, facendone fuoriuscire tutto il liquido refrigerante e rendendo di fatto il condizionatore non funzionante.
Qui di seguito delle immagini per capire di cosa parlo.
Qui potete vedere le zone di FACILE passaggio di corpi estranei che possono entrare nella generosa mascherina frontale, il sasso che ha forato il mio radiatore è passato per la griglia (fessura praticamente tutta aperta) evidenziata in rosso:
PS: questa sopra non è la mia auto ma una immagine dimostrativa presa in rete.
Questo è il radiatore fotografato frontalmente dove ho evidenziato il danno:
Questo è il radiatore fotografato frontalmente dove si vede il liquido tracciante per verificarne la fuoriuscita:
Ora, passiamo alla parte interessate.
L'officina Seat elabora velocemente un preventivo per la sostituzione del pezzo e componenti annessi che ammonta al netto di tutti gli sconti da "amico" alla modica cifra di 700,00 euro. Nulla era passibile tramite la garanzia e l'assicurazione eventi atmosferici ovviamente non poteva coprirmi il danno.
Dopo questa pugnalata, incredulo decido di sentire altri pareri ed ovviamente trovo subito degli esperti che di lavoro riparano radiatori, li contatto, gli porto l'auto e mi dicono subito che è un piccolo danno facilmente e velocemente risolvibile con una saldatura a tig.
Il lavoro più grande è tirar giù il paraurti (si sono avvalsi di un carrozziere con il quale collaborano) ed il prezzo della ricarica del liquido (circa 200 euro solo quello).
Ho concluso il tutto spendendo 350,00 euro, che non sono pochi ma sono comunque la metà di quanto avrei speso in Seat.
Morale della favola, se mai vi capitasse una cosa del genere e vi assicuro che ho scoperto che è frequentissima, anche per via di queste griglie così grandi ed aperte, non fermatevi subito al preventivo dell'officina della concessionaria a meno che lo riparino anziché sostituirlo.
La cosa che non mi è andata giù molto è stato il fatto che mi è stato subito detto che non c'era altra soluzione e meglio di così non potevano fare. So per certo però che le concessionarie stesse si avvalgono di queste riparazioni per i loro usati, dove ovviamente devono tenere il più alto possibile il margine di guadagno.
Spero di aver fatto cosa utile! Ciao!
