Buongiorno a tutti, sono possessore da settembre 2017 di una Seat Ateca 4DRIVE 2.0 TDI 190cv e posso affermare che dopo circa 5.700Km percorsi il consumo di lungo periodo (il CDB si è dimostrato molto puntuale) si è assestato su 6,7 l/100Km (un po' meno di 15Km/l). Visto il mio stile di guida, considero il dato soddisfacente. Di norma uso il cambio in modalità Normal, ho quasi sempre il clima acceso e da novembre monto 4 gomme invernali su cerchi da 18 (HANKOOK Winter i*cept Evo 2 (W320) - 225/50 R18 99V). Percorro circa 75 KM al giorno di cui il 60% in autostrada, il 25% su strade a scorrimento veloce ed il restante 15% in città. Ho notato che, nel mio caso, l'utilizzo del programma ECO non dà grandi benefici, anzi ho avuto mio malgrado un miglioramento delle percorrenze limitandone il suo utilizzo prettamente alla città. Le prestazioni dell'auto sono in linea con le mie aspettative e pressoché analoghe a quelle dell'altra auto di famiglia, che ho guidato continuativamente per 6 anni e di cui sono ancora in possesso, nello specifico una A3 Sportback 2.0 TDI 140CV DSG. La Seat consuma un 10% in più, è penalizzata dal peso in quanto a rapidità di risposta all'acceleratore, ma ripaga con un buon allungo, una partenza bruciante sfruttando il launch control (mi sono tolto lo sfizio di provarlo un paio di volte al semaforo

), un confort acustico migliore, un cambio più lento, ma più rilassante (il DSG a 6 marce dell'Audi risponde in maniera molto più brusca del 7 marce dell'Ateca) e con i cerchi da 18 anche di una guida abbastanza precisa e non troppo rigida. Insomma, per adesso, direi che non c'è di che lamentarsi