Latest post of the previous page:
Le cromature costano 800 euroCromature ossidate e macchiate
- fondente1.6
- ATTIVO
- Messaggi: 460
- Iscritto il: 10/11/2016
- Località : Reggio Emilia
- Auto: Ateca
- Motore: 1.6 TDI 115 CV
- ElleGi
- APPRENDISTA
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 03/11/2017
- Località : Lecco
- Auto: Ateca
- Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV
Cromature ossidate e macchiate
Costano 800€ le cromature o l’intera cornice? Il preventivo te lo ha fatto il concessionario?
- fondente1.6
- ATTIVO
- Messaggi: 460
- Iscritto il: 10/11/2016
- Località : Reggio Emilia
- Auto: Ateca
- Motore: 1.6 TDI 115 CV
Cromature ossidate e macchiate
Anche se ne vuoi cambiare una sei costretto ad ordinare il kit. Ho domandato in concessionaria
Advance 1.6 VERA LIBIDINE
- ste
- ATTIVO
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 29/09/2016
- Località : Milano
- Auto: Ateca DSG 4Drive
- Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV
Cromature ossidate e macchiate
Proprio per questo costituire un gruppo può essere utile; così la spesa dell'avvocato viene suddivisa. E poi un avvocato che scrive a nome di un tot di danneggiati (sinceramente non ho tenuto il conto di quanti hanno segnalato il problema) ha più peso: tutta gente che ha lavato male la macchina?
Cromature ossidate e macchiate
Ma in quanti siete ad avere le cromature rovinate?
- ilConteBro
- SAGGIO
- Messaggi: 1823
- Iscritto il: 11/07/2016
- Località : Venezia
- Auto: Ateca
- Motore: 1.6 TDI 115 CV
Cromature ossidate e macchiate
Avvocato ?!
Ragazzi...Adiconsum e via
Ragazzi...Adiconsum e via
- Roby
- NOVIZIO
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 05/12/2016
- Località : Torino
- Auto: Ateca DSG 4Drive
- Motore: 2.0 TDI 190 CV
Cromature ossidate e macchiate
Come ho scritto a Vittoriomult il problema è più grande del previsto.. le due modanature che mi han cambiato in garanzia invece che 4, parlando con Seat mi han detto che non le hanno passate al mio concessionario, ma comunque io non ho pagato niente e ci mancherebbe, oltre ad aver chiuso i contatti col mio concessionario incompetente. La cosa mi ha fatto ancora più alterare, ho fatto ben 4 segnalazioni in Seat, andato da un altro concessionario, ma non vogliono riconoscere il problema, con la Seat siamo rimasti che ci risentiamo tra qualche mese, se le cromature che mi han sostituito non si rovinano vuol dire che il difetto di fabbrica c'è e lì non possono tirarsi indietro, non è un problema di lavaggio auto, altrimenti tutte le cromature sarebbero macchiate e quelle sostituite, ad oggi dopo alcuni mesi sono perfettamente sane, nonostante l'auto viene lavata sempre nello stesso modo e sempre nello stesso autolavaggio. A me si sono macchiate dopo 3 mesi di vita della macchina, la cosa mi ha fatto alquanto arrabbiare.
Mi han detto dallo staff che si pensava di aprire una class action, magari aprono un richiamo x questo difetto. Seat stessa mi ha detto al telefono di aprire segnalazioni, perché solo quelle possono far aprire un eventuale richiamo da casa madre! X cambiare le mie cromature mi han sparato ben 500€, nonostante ero anche disposto a fare 50-50, ma essere preso in giro così non mi va e non mi arrendo!
Bisogna aprire una Class Action, più siamo e meglio è, altrimenti continueranno ad averla vinta e non che spendiamo fior di soldi veniamo sempre penalizzati!
A me solo i finestrini e solo quelli anteriori lato guida e passeggero.. questa è la cosa che fa più ridere x non piangere.. se la macchina viene lavata x intero dovrebbero essere tutte rovinate, perché lo fa solo lì? perché sono materiali scadenti... e poi non sono d'alluminio, le barre sul tetto sono d'alluminio, le modanature sono un mix cromo plastica...
Mi han detto dallo staff che si pensava di aprire una class action, magari aprono un richiamo x questo difetto. Seat stessa mi ha detto al telefono di aprire segnalazioni, perché solo quelle possono far aprire un eventuale richiamo da casa madre! X cambiare le mie cromature mi han sparato ben 500€, nonostante ero anche disposto a fare 50-50, ma essere preso in giro così non mi va e non mi arrendo!
Bisogna aprire una Class Action, più siamo e meglio è, altrimenti continueranno ad averla vinta e non che spendiamo fior di soldi veniamo sempre penalizzati!
Hook ha scritto:Ma che poi la mia domanda è: si lunano solo quelle dei finestrini o anche le altre?
A me solo i finestrini e solo quelli anteriori lato guida e passeggero.. questa è la cosa che fa più ridere x non piangere.. se la macchina viene lavata x intero dovrebbero essere tutte rovinate, perché lo fa solo lì? perché sono materiali scadenti... e poi non sono d'alluminio, le barre sul tetto sono d'alluminio, le modanature sono un mix cromo plastica...
- fondente1.6
- ATTIVO
- Messaggi: 460
- Iscritto il: 10/11/2016
- Località : Reggio Emilia
- Auto: Ateca
- Motore: 1.6 TDI 115 CV
- luca1976
- NOVIZIO
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 12/03/2017
- Località : Corridonia
- Auto: attendo un'Ateca
- Motore: 1.6 TDI 115 CV
Cromature ossidate e macchiate
Buona sera a tutti.
Domani porterò la mia ateca a sostituire le cornici ossidate dei finestrini. L'intervento verrà eseguito in garanzia dalla autocarrozzeria convenzionata del concessionario. Indagando un po nella mia regione (ho fatto diverse telefonate a vari carrozzieri autorizzati), ho scoperto che a rovinare le cromature non sono gli autolavaggi bensi il liquido tergilunotto. Come tutti avete potuto constatare le modanature che si macchiano prevalentemente sono quelle anteriori. Il problema è il liquido e l'intervento deve essere passato in garanzia. Insistete con le concessionarie. A me non hanno fatto problemi anche se ci ho messo un po di tempo per avere l'intervento. Ciao a tutti.
P.s. vuotate la vaschetta e mettete solo acqua senza additivi.
Domani porterò la mia ateca a sostituire le cornici ossidate dei finestrini. L'intervento verrà eseguito in garanzia dalla autocarrozzeria convenzionata del concessionario. Indagando un po nella mia regione (ho fatto diverse telefonate a vari carrozzieri autorizzati), ho scoperto che a rovinare le cromature non sono gli autolavaggi bensi il liquido tergilunotto. Come tutti avete potuto constatare le modanature che si macchiano prevalentemente sono quelle anteriori. Il problema è il liquido e l'intervento deve essere passato in garanzia. Insistete con le concessionarie. A me non hanno fatto problemi anche se ci ho messo un po di tempo per avere l'intervento. Ciao a tutti.
P.s. vuotate la vaschetta e mettete solo acqua senza additivi.
- Hook
- HIGHLANDER
- Messaggi: 6438
- Iscritto il: 06/09/2016
- Località : Pota figa... Brescia
- Auto: Ateca
- Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV
Cromature ossidate e macchiate
Solo acqua è da evitare assolutamente... ghiaccia d'inverno e lascia calcare che col tempo ostruirà inevitabilmente la vaschetta ed il resto dell'impianto!!!
Piuttosto usate acqua distillata con un detergente apposito oppure con un goccio di alchol per non farla ghiacciare col freddo.
Piuttosto usate acqua distillata con un detergente apposito oppure con un goccio di alchol per non farla ghiacciare col freddo.

- luca1976
- NOVIZIO
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 12/03/2017
- Località : Corridonia
- Auto: attendo un'Ateca
- Motore: 1.6 TDI 115 CV
Cromature ossidate e macchiate
Concordo con te Hook, è giusta la rettifica che hai fatto. Meglio acqua distillata e un filino di alcool. Cmq ieri ho ritirato l'auto con le nouve modanature sostituite in garanzia. Speriamo che le arie accortezze servano a farle rimanere belle lucide per molto tempo.
Cordiali saluti a tutti voi e grazie per i consigli.
Cordiali saluti a tutti voi e grazie per i consigli.
- hunte88
- SAGGIO
- Messaggi: 1343
- Iscritto il: 11/01/2017
- Località : Bologna
- Auto: Ateca 4Drive FR
- Motore: 2.0 TDI 150 CV
Cromature ossidate e macchiate
Che voi sappiate, esiste un resistore termico nel serbatoio del liquido lava-vetro ? E' forse compreso con qualche optional (Winter pack magari ? ).
Premetto che non l'ho letto da nessuna parte, ma magari lo danno di serie e come accessorio non di particolare importanza e per questo non viene nominato...
Premetto che non l'ho letto da nessuna parte, ma magari lo danno di serie e come accessorio non di particolare importanza e per questo non viene nominato...
- ste
- ATTIVO
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 29/09/2016
- Località : Milano
- Auto: Ateca DSG 4Drive
- Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV
2 LIKE al Post
Cromature ossidate e macchiate
Hunte88, occhio che sei scivolato off-topic...
- hunte88
- SAGGIO
- Messaggi: 1343
- Iscritto il: 11/01/2017
- Località : Bologna
- Auto: Ateca 4Drive FR
- Motore: 2.0 TDI 150 CV
Cromature ossidate e macchiate
Hai ragione, chiedo venia
Tornando quindi in topic... si sa perché i liquidi antigelo del lavavetri hanno la proprietà dell’infiammabilità ? Lo chiedo perché, non potrebbe essere questo il motivo dell’ossidazione delle cromature ?
Ad esempio l’alcool so che rovina la gomma e le plastiche perchè secca i componenti, ma con le cromature come si comporta ?

Tornando quindi in topic... si sa perché i liquidi antigelo del lavavetri hanno la proprietà dell’infiammabilità ? Lo chiedo perché, non potrebbe essere questo il motivo dell’ossidazione delle cromature ?
Ad esempio l’alcool so che rovina la gomma e le plastiche perchè secca i componenti, ma con le cromature come si comporta ?
- Hook
- HIGHLANDER
- Messaggi: 6438
- Iscritto il: 06/09/2016
- Località : Pota figa... Brescia
- Auto: Ateca
- Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV
1 LIKE al Post
Cromature ossidate e macchiate
Beh, considera che si parla di aggiungerne poco, quindi talmente diluito da non arrecare danno alcuno... fosse pure riconsidererei la questione, ma senò non me ne preoccuperei più di tanto.
- fabiofabio
- ATTIVO
- Messaggi: 244
- Iscritto il: 29/01/2017
- Località : Codogno (LO)
- Auto: Ateca
- Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV
Cromature ossidate e macchiate
Ciao a tutti,dico subito che per ora,dopo circa 3 mesi, le mie cromature sono ancora perfette anche perhè non l'ho ancora portata al lavaggio ma lavata a mano a casa mia.
Il liquido lavavetri suo originale l'ho già usato e come detto prima,per ora, senza danni.Precedentemente parlavate di sostutuirlo con acqua demineralizzata con alcool anche per l'inverno e a tal proposito potreste indicare una proporzione di quanto alcool su un litro?? es:un cucchiaio,in millilitri, in centilitri, ecc....
Su un sito web vi è una persona che usa acqua demineralizzata profumata e riporto ciò che dice: io uso sempre e solo acqua demineralizzata profumata,perchè per esempio il sc35 raccomandato da fiat è a base alcolica ma tende a prematurare l'essiccamento delle spazzole. con questo sistema mi durano di più e inoltre in inverno non ghiaccia inquanto il profumo contenuto,contiene il2% dia acool e olio essenziale dissolubile in acqua che fa da antigelo
io uso quello di panorama al muschio bianco e quando lo nebulizzo profuma l'abitacolo ve lo raccomando euro 0.99 .
Io ho trovato nei vari centri commerciali questa acqua, ma non viene specificato nel dettaglio il contenuto.
Morale della favola cosa ne pensate????
------------------------------------------
Ateca ord. il 22/3/2017- immatr. il 27/10/2017
Il liquido lavavetri suo originale l'ho già usato e come detto prima,per ora, senza danni.Precedentemente parlavate di sostutuirlo con acqua demineralizzata con alcool anche per l'inverno e a tal proposito potreste indicare una proporzione di quanto alcool su un litro?? es:un cucchiaio,in millilitri, in centilitri, ecc....
Su un sito web vi è una persona che usa acqua demineralizzata profumata e riporto ciò che dice: io uso sempre e solo acqua demineralizzata profumata,perchè per esempio il sc35 raccomandato da fiat è a base alcolica ma tende a prematurare l'essiccamento delle spazzole. con questo sistema mi durano di più e inoltre in inverno non ghiaccia inquanto il profumo contenuto,contiene il2% dia acool e olio essenziale dissolubile in acqua che fa da antigelo

Io ho trovato nei vari centri commerciali questa acqua, ma non viene specificato nel dettaglio il contenuto.
Morale della favola cosa ne pensate????
------------------------------------------
Ateca ord. il 22/3/2017- immatr. il 27/10/2017
Torna a “DIFETTI, GUASTI e PROBLEMI Atecaâ€
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti