Se la controparte è in regola con l'assicurazione, è sicuramente una buona notizia. Piuttosto, fai attenzione a due cose:
- che l'investitore riconosca la propria responsabilità al 100%. Se non l'ha dichiarato nel modulo di constatazione amichevole (l'avete firmato congiuntamente?) l'assicurazione potrebbe riconoscerti un concorso di colpa e addebitare una parte della spesa alla tua assicurazione (con relativo aumento del premio annuale a tuo carico e declassamento nella classe di merito);
- meglio non accennare al fatto che l'investitore fosse ubriaco. I vigili non sono intervenuti, quindi non ci dovrebbe essere alcuna prova, ma se l'assicurazione riuscisse a dimostrare che il guidatore era ubriaco, potrebbe benissimo rifiutarsi di rifondere i danni, nel qual caso te la dovresti vedere direttamente con l'investitore per avere il risarcimento. Situazione da evitare assolutamente.
Quasi sicuramente il paraurti verrà sostituito (a meno che non abbia solo dei graffi), ma i tempi di approvvigionamento sono in genere ridotti (una settimana o anche meno) e nel frattempo puoi sempre viaggiare con il paraurti vecchio.
Se nei hai la possibilità , fatti fare un preventivo di spesa da un carrozziere di fiducia. Se l'indennizzo che ti propone il perito dovesse essere sensibilmente inferiore al preventivo del carrozziere... c'è qualcosa che non va (a volte qualche perito non troppo onesto si mette d'accordo con i carrozzieri convenzionati con l'assicurazione per far spendere meno all'assicurazione, limitando o non facendo eseguire tutti i lavori necessari per la riparazione).
Ti auguro di risolvere al meglio, e in breve tempo.
