Io opterei per il benzina, più silenzioso, meno odore, ..
mi domando solo se la motorizzazione 1.0 sia sufficiente vista la mole non indifferente della vettura.
E voi?
Perché avete scelto il diesel??
Benzina o Diesel?
- matteoaudi
- APPRENDISTA
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 28/04/2016
- Località : Pieve a Nievole Pistoia
- Auto: ---
- Motore: ---
Benzina o diesel
Io volendo puntare sul 4X4 ho la scelta limitata tra 1.4 benzina oppure 2.0 diesel, per i km che faccio (non più di 15k l'anno) dovrei andare di benzina però mi sembra di "snaturare" l'auto e sopratutto mi spavantano i consumi di 1.4 automatico benza su questo tipo di macchina 

- Fabry
- AMMINISTRATORE
- Messaggi: 5700
- Iscritto il: 13/02/2016
- Località : Galliate (NO)
- Auto: Ex Altea
- Motore: 1.6 Benzina
Benzina o diesel
Abbiamo guidato il 1.0 benzina proprio sabato scorso in occasione del test drive e ha sorpreso davvero tutti per come riusciva a spingere l'auto.
La stessa Valentina Albanese, storica pilota di Seat Sport, ha speso parole di elogio per questo motore.
Certo se cerchi la vera potenza non è la scelta migliore ma non è sicuramente un motore piantato, anzi...!!!
Da valutare bene dal vivo i consumi reali di questo motore.
La stessa Valentina Albanese, storica pilota di Seat Sport, ha speso parole di elogio per questo motore.
Certo se cerchi la vera potenza non è la scelta migliore ma non è sicuramente un motore piantato, anzi...!!!
Da valutare bene dal vivo i consumi reali di questo motore.

- matteoaudi
- APPRENDISTA
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 28/04/2016
- Località : Pieve a Nievole Pistoia
- Auto: ---
- Motore: ---
Benzina o diesel
quindi Fabry anche il 1.4 dovrebbe essere un buon motore...ma che consumi avrà , addirittura automatico?? ok faccio pochi km ma non vorrei ritrovarmi una macchina da 10 con un litro. Adesso ho una A1 che con il mio stile di guida (non sgasso mai
) arrivo tranquillamente a 16

- Fabry
- AMMINISTRATORE
- Messaggi: 5700
- Iscritto il: 13/02/2016
- Località : Galliate (NO)
- Auto: Ex Altea
- Motore: 1.6 Benzina
Benzina o diesel
Il 1.4 benzina sarà un motore bello sportivo secondo me, farà sicuramente divertire alla guida
Per i consumi mi pare di aver visto dichiarati solo quelli del 1.0 e non ancora quelli del 1.4, in ogni caso meglio attendere i consumi rilevati dalle varie prove più che quelli dichiarati dal costruttore.

Per i consumi mi pare di aver visto dichiarati solo quelli del 1.0 e non ancora quelli del 1.4, in ogni caso meglio attendere i consumi rilevati dalle varie prove più che quelli dichiarati dal costruttore.
- Leo
-
FONDATORE
- Messaggi: 506
- Iscritto il: 13/02/2016
- Località : Rosà (VI)
- Auto: Ex Altea
- Motore: 2.0 TDI 140 CV
Benzina o diesel
Questo è un bel dilemma, devo dire che ho fatto anch'io queste considerazioni in quanto anche i motori a benzina possono essere interessanti se guardati in un certo contesto...
Per quanto riguarda i benzina, il 1.0 tre cilindri è stato sicuramente una sorpresa ma secondo me può essere considerato per un utilizzo prevalentemente cittadino, nelle lunghe distanze e a pieno carico (tipo trasferimenti per le vacanze) o in montagna ho idea che sia alquanto al limite come motorizzazione...
Invece il 1.4 TSI può essere un'ottima alternativa ai soliti diesel, adotta la tecnologia ACT (gestione attiva dei cilindri) che disattiva 2 cilindri in condizioni di poco carico per ridurre i consumi, la potenza e la coppia a disposizione sono più che sufficienti per muovere in scioltezza i 14/15 q.li dell'Ateca, in rete ho letto qualcosa in merito a questo motore e pare che l'ACT sia un buon sistema, sicuramente questa funzione offre i maggiori vantaggi in situazioni di traffico scorrevole e con poche ripartenze, quindi percorsi extraurbani e autostradali, in città invece non riesce a fare la differenza rispetto ad un benzina di pari caratteristiche quindi a confronto con un TDI di pari potenza perde qualche punto, comunque complessivamente offre dei buoni risultati, su Golf7 si parla di medie intorno ai 16/18 km/lt, più o meno in linea con con le medie che si tengono con il 2.0 TDI...
I diesel ormai li conosciamo bene, penso che come consumi e prestazioni saranno uno scalino sopra ai rispettivi motori a benzina di pari potenza (specie il 1.6tdi cin confronto al 1.0 3 cilindri) ma nel contempo i benzina offrono sicuramente dei costi di gestione più bassi oltre ad una silenziosità di marcia ed una morbidezza di guida maggiori rispetto ai diesel...
Ho idea che le scelte non saranno così scontate, i nuovi motori a benzina hanno delle qualità da non sottovalutare, oltre ad avere dei prezzi di listino più vantaggiosi rispetto ai classici motori a gasolio...

Per quanto riguarda i benzina, il 1.0 tre cilindri è stato sicuramente una sorpresa ma secondo me può essere considerato per un utilizzo prevalentemente cittadino, nelle lunghe distanze e a pieno carico (tipo trasferimenti per le vacanze) o in montagna ho idea che sia alquanto al limite come motorizzazione...
Invece il 1.4 TSI può essere un'ottima alternativa ai soliti diesel, adotta la tecnologia ACT (gestione attiva dei cilindri) che disattiva 2 cilindri in condizioni di poco carico per ridurre i consumi, la potenza e la coppia a disposizione sono più che sufficienti per muovere in scioltezza i 14/15 q.li dell'Ateca, in rete ho letto qualcosa in merito a questo motore e pare che l'ACT sia un buon sistema, sicuramente questa funzione offre i maggiori vantaggi in situazioni di traffico scorrevole e con poche ripartenze, quindi percorsi extraurbani e autostradali, in città invece non riesce a fare la differenza rispetto ad un benzina di pari caratteristiche quindi a confronto con un TDI di pari potenza perde qualche punto, comunque complessivamente offre dei buoni risultati, su Golf7 si parla di medie intorno ai 16/18 km/lt, più o meno in linea con con le medie che si tengono con il 2.0 TDI...
I diesel ormai li conosciamo bene, penso che come consumi e prestazioni saranno uno scalino sopra ai rispettivi motori a benzina di pari potenza (specie il 1.6tdi cin confronto al 1.0 3 cilindri) ma nel contempo i benzina offrono sicuramente dei costi di gestione più bassi oltre ad una silenziosità di marcia ed una morbidezza di guida maggiori rispetto ai diesel...
Ho idea che le scelte non saranno così scontate, i nuovi motori a benzina hanno delle qualità da non sottovalutare, oltre ad avere dei prezzi di listino più vantaggiosi rispetto ai classici motori a gasolio...


- matteoaudi
- APPRENDISTA
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 28/04/2016
- Località : Pieve a Nievole Pistoia
- Auto: ---
- Motore: ---
Benzina o diesel
molto interessante leo...
sul sito danno il 1.4 per 16 e il 2.0 per 20 Km/lt nel ciclo combinato.
se il dato del benza fosse reale sarebbe un gran risultato anche alla luce della tua spiegazione
sul sito danno il 1.4 per 16 e il 2.0 per 20 Km/lt nel ciclo combinato.
se il dato del benza fosse reale sarebbe un gran risultato anche alla luce della tua spiegazione
Benzina o diesel
Io credo propenderò per il 1.4 TSI con Dsg perché faccio 6-7 mila Km all'anno, ma voglio qualcosa che spinge quando sono in macchina....e i consumi per così pochi km non mi preoccupano più di tanto....
Sto solo aspettando rassicurazioni dal venditore per il fatto che andrà in produzione a inizio novembre e devo essere sicuro di averla per il 31 dicembre per usufruire del super ammortamento del 140%....
Sto solo aspettando rassicurazioni dal venditore per il fatto che andrà in produzione a inizio novembre e devo essere sicuro di averla per il 31 dicembre per usufruire del super ammortamento del 140%....
- Dam
-
FONDATORE
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: 14/02/2016
- Località : Milano
- Auto: Ex Altea
- Motore: 2.0 TDI 140 CV
Benzina o diesel
Aggiungo che con il benzina NON hai il DPF che rompe le p@@@e 

DAMIANO - ex Altea 2.0 TDI 140cv
- Jet
- SAPIENTE
- Messaggi: 802
- Iscritto il: 13/07/2016
- Località : Verona
- Auto: Ateca
- Motore: 2.0 TDI 190 CV
Benzina o diesel
Dam cosa fa il dpf?
Benzina o diesel
Dam ha scritto:Aggiungo che con il benzina NON hai il DPF che rompe le p@@@e
Soprattutto!
.gif)
- Dam
-
FONDATORE
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: 14/02/2016
- Località : Milano
- Auto: Ex Altea
- Motore: 2.0 TDI 140 CV
Benzina o diesel
Jet ha scritto:Source of the post Dam cosa fa il dpf?
Il DPF o FAP è filtro antiparticolato usato sui motori diesel (di tutte le marche) per abbattere le emissioni inquinanti.
Si tratta di un dispositivo che facilmente può dare problemi: per sua natura si intasa e periodicamente ha bisogno di cicli di pulizia, i cicli sono automatici ma in base all'uso della macchina potrebbero non andare a buon fine o non essere sufficienti e quindi ti tocca andare in concessionaria per farlo pulire. Altro problema è che l'olio motore viene allungato e diluito con il gasolio sempre per colpa dei cicli di pulizia. Insomma, è una rottura.
Conosco gente che giura di non aver mai avuto un problema, come detto prima dipende molto dall'uso abituale che si fa dell'auto (molta città è deleteria).
Considerati i pochissimi km che percorro io preferisco 1000 volte un bel turbobenzina


DAMIANO - ex Altea 2.0 TDI 140cv
- mikk
- SAPIENTE
- Messaggi: 844
- Iscritto il: 18/07/2016
- Località : Bergamo
- Auto: Ateca
- Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV
Benzina o diesel
ragazzi anche io sono in paranoia per capire quale sia il motore da acquistare! diciamo subito che io non faccio piu di 8-9000 km l'anno per cui starei sul benzina... e siccome me lo terei davvero per un bel po', vorrei evitare di cambiare un diesel con 100000 km dopo 10 anni perchè le leggi anti-inquinamento sono diventate più restrittive.... detto questo si pongono 2 PROBLEMOMI:
1) cilindrata
2)CILINDRI......
ovvero: il 1.0 su una macchina del genere ci sta? ha logica di esistere? oppure diventa troppo il peso per un 1.0 ? anche se ha 115 Cavalli e buone KW............ magari meglio puntare il 1.4 150 CV....ma i consumi???.... eppoi oltretutto il 1.0 è un 3 cilindri!!!! il mio meccanico mi ha sempre sconsigliato i 3 cilindri in quando nascono squilibrati e solo con tecniche si è riusciti ad equilibrare...ma il motore NASCE 4 CILINDRI!... non so che dire! e cosa pensare.....
sono molto indeciso tra questa macchina e il KADJAR..... oltretutto questa è in rampa di lancio, con tutti i possibili problemi che potrebbero insorgere essendo cosi nuova....
voi che consiglio mi date?
1) cilindrata
2)CILINDRI......
ovvero: il 1.0 su una macchina del genere ci sta? ha logica di esistere? oppure diventa troppo il peso per un 1.0 ? anche se ha 115 Cavalli e buone KW............ magari meglio puntare il 1.4 150 CV....ma i consumi???.... eppoi oltretutto il 1.0 è un 3 cilindri!!!! il mio meccanico mi ha sempre sconsigliato i 3 cilindri in quando nascono squilibrati e solo con tecniche si è riusciti ad equilibrare...ma il motore NASCE 4 CILINDRI!... non so che dire! e cosa pensare.....
sono molto indeciso tra questa macchina e il KADJAR..... oltretutto questa è in rampa di lancio, con tutti i possibili problemi che potrebbero insorgere essendo cosi nuova....
voi che consiglio mi date?
- conteswarosky
- ATTIVO
- Messaggi: 217
- Iscritto il: 18/04/2016
- Località : Brescia
- Auto: Ateca DSG 4Drive
- Motore: 2.0 TDI 190 CV
Benzina o diesel
Su un chilometraggio così basso l'incidenza del consumo mi pare comunque molto relativa. Per quanto il 1.4 possa consumare più del 1.0, che incidenza può avere? Forse 200-300 € in un anno. Mi limiterei a valutare quali siano effettivamente le tue esigenze di utilizzo; eviterei per esempio il 1.0 vivendo in una zona di montagna o dovendo trasportare cose o persone mentre forse lo prediligerei per un uso prettamente cittadino.
Quanto al modello nuovo la Kadjar non ha nemmeno un anno, non ne ha 10 e in più gran parte della componentistica Seat (motore, cambio, elettronica) sono di derivazione del gruppo Volkswagen e quindi più che collaudati.
Quanto al modello nuovo la Kadjar non ha nemmeno un anno, non ne ha 10 e in più gran parte della componentistica Seat (motore, cambio, elettronica) sono di derivazione del gruppo Volkswagen e quindi più che collaudati.
- mikk
- SAPIENTE
- Messaggi: 844
- Iscritto il: 18/07/2016
- Località : Bergamo
- Auto: Ateca
- Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV
Benzina o diesel
si d'accordo che non ne ha 10...ma dopo un anno un po' di rogne sarebbero e sono venute a galla...per cui se lo ordini ora lo fai con una certa conoscenza di base.... con ateca è dura... nessuno l'ha usata facendo i test dell'uso quotidiano! quindi parlo di carico pieno, strade e montagne impegnative... insomma un test vero per capire quale motorizzazione scegliere.... ma questo purtroppo lo puoi fare solo avendo un report da chi la utilizza.... oppure scegli tu in base a ciò che prediligi... e ai soldini nel portafogli.........



Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti