Sensore pressione pneumatici
- zorro77
- ATTIVO
- Messaggi: 320
- Iscritto il: 25/07/2016
- Località: Padova
- Auto: Arona
- Motore: 1.0 TGI 90 CV
Sensore pressione pneumatici
ma cambiando i cerchi con altri Aftermarket i sensori di pressione gomme funzionano lo stesso o si accende l'apposita spia (e pazienza) + la spia service e qui non mi gusta la cosa xchè se ci fosse veramente un'altra anomalia non ci sarebbe modo di rendersene conto?
- Franco
-
SUPREMO
- Messaggi: 2212
- Iscritto il: 01/10/2016
- Località: Sardegna
- Auto: Ex Ateca
- Motore: 2.0 TDI 190 CV
1 LIKE al Post
Cerchi in Lega di Serie e Aftermarket - Topic Ufficiale
Premesso che la circonferenza di rotolamento è sempre la stessa, qualsiasi cerchio e pneumatico - tra quelli ammessi - venga utilizzato (in caso contrario il contachilometri della vettura sarebbe inaffidabile), il sistema utilizzato dalla Seat non misura alcun valore di pressione, ma rileva la differenza di pressione tra i vari pneumatici, basandosi sui dati inviati dai sensori del sistema ABS. In pratica, se una ruota si sgonfia oltre un certo limite, avrà una circonferenza di rotolamento minore rispetto alle altre 3 ruote, ossia aumenterà leggermente il suo numero di giri/minuto per "stare alla pari" con le altre ruote. Il sensore dell'aABS rileva questa (seppur minima) variazione del numero di giri/minuto e segnala l'inconveniente.
Pertanto, cambiare i cerchi non influisce sul sistema di controllo della pressione. Naturalmente, ogni qualvolta si modifica volutamente la pressione degli pneumatici, è necessario "ritarare" il sistema con l'apposito comando, come da libretto d'istruzioni (pag. 319 e seguenti del manuale in Italiano).
Pertanto, cambiare i cerchi non influisce sul sistema di controllo della pressione. Naturalmente, ogni qualvolta si modifica volutamente la pressione degli pneumatici, è necessario "ritarare" il sistema con l'apposito comando, come da libretto d'istruzioni (pag. 319 e seguenti del manuale in Italiano).
______________________________________________________
Ateca ordinata il 30/9/2016 - avuta il 4/3/2017 - utilizzata fino al 12/10/2022.
Ateca ordinata il 30/9/2016 - avuta il 4/3/2017 - utilizzata fino al 12/10/2022.
- zorro77
- ATTIVO
- Messaggi: 320
- Iscritto il: 25/07/2016
- Località: Padova
- Auto: Arona
- Motore: 1.0 TGI 90 CV
Cerchi in Lega di Serie e Aftermarket - Topic Ufficiale
ahnnn ma quindi tu mi stai dicendo che la nostra ateca non ha le valvole di gonfiaggio che misurano la pressione tipo queste?




- Franco
-
SUPREMO
- Messaggi: 2212
- Iscritto il: 01/10/2016
- Località: Sardegna
- Auto: Ex Ateca
- Motore: 2.0 TDI 190 CV
Cerchi in Lega di Serie e Aftermarket - Topic Ufficiale
Esatto, non c'è nessuna valvola di quel genere.
Lo puoi dedurre anche dal manuale d'istruzioni.
Lo puoi dedurre anche dal manuale d'istruzioni.
______________________________________________________
Ateca ordinata il 30/9/2016 - avuta il 4/3/2017 - utilizzata fino al 12/10/2022.
Ateca ordinata il 30/9/2016 - avuta il 4/3/2017 - utilizzata fino al 12/10/2022.
- zorro77
- ATTIVO
- Messaggi: 320
- Iscritto il: 25/07/2016
- Località: Padova
- Auto: Arona
- Motore: 1.0 TGI 90 CV
Cerchi in Lega di Serie e Aftermarket - Topic Ufficiale
cavolo bella notizia questa, grazie Franco 

- Dam
-
FONDATORE
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: 14/02/2016
- Località: Milano
- Auto: Ex Altea
- Motore: 2.0 TDI 140 CV
1 LIKE al Post
Cerchi in Lega di Serie e Aftermarket - Topic Ufficiale
Beh, insomma, per me non è una bella notizia... un vero TPMS (Tire Pressure Monitoring System) è più affidabile e preciso.
I sensori ABS, ad esempio, non rilevano la perdita di pressione uniforme (e fisiologica) di tutte e 4 le ruote, se sono tutte e 4 sgonfie uguali per lui va bene.

I sensori ABS, ad esempio, non rilevano la perdita di pressione uniforme (e fisiologica) di tutte e 4 le ruote, se sono tutte e 4 sgonfie uguali per lui va bene.

DAMIANO - ex Altea 2.0 TDI 140cv
- Franco
-
SUPREMO
- Messaggi: 2212
- Iscritto il: 01/10/2016
- Località: Sardegna
- Auto: Ex Ateca
- Motore: 2.0 TDI 190 CV
Cerchi in Lega di Serie e Aftermarket - Topic Ufficiale
Concordo con te, Dam. Purtroppo questa è la tecnologia adottata da Seat, evidentemente perché meno costosa rispetto ad altri sistemi. Comunque funziona (nei limiti del sistema): sulla mia Seat una volta mi si è infilato un chiodo nella copertura, e la ruota si è sgonfiata molto lentamente. L'allarme è intervenuto per una diminuzione di 0,5 BAR, in linea con le tolleranze del sistema (25% del gonfiaggio iniziale).
______________________________________________________
Ateca ordinata il 30/9/2016 - avuta il 4/3/2017 - utilizzata fino al 12/10/2022.
Ateca ordinata il 30/9/2016 - avuta il 4/3/2017 - utilizzata fino al 12/10/2022.
- zorro77
- ATTIVO
- Messaggi: 320
- Iscritto il: 25/07/2016
- Località: Padova
- Auto: Arona
- Motore: 1.0 TGI 90 CV
Cerchi in Lega di Serie e Aftermarket - Topic Ufficiale
si certo saranno + precisi, intendevo bella notizia xchè non serve comprarne altri 4 per i cerchi invernali
- Rhocl
- SAGGIO
- Messaggi: 1894
- Iscritto il: 01/08/2016
- Località: Torino
- Auto: ---
- Motore: 1.0 EcoTSI 115 CV
Sensore pressione pneumatici
IL TPMS è obbligatorio per tutte le vetture vendute in UE dal 1 novembre 2014.
Il TPMS diretto è quello che sfrutta la valvola in foto ed è usato più spesso ma non sempre, nelle vetture che usano gli pneumatici RUNFLAT. E'' un optional TIGUAN per tutte le versioni e costa 170 euro. Di serie su BMW X1. Occorre una valvola per pneumatico, se si cambiano i cerchi occorre montarli sui cerchi nuovi.
Il TPMS indiretto è quello che 'legge' la rotazione delle ruote. E' un sistema comunque intelligente e meno costoso che non esenta di controllare la pressione ogni tanto per gestire al meglio in consumo degli pneumatici e anche il maggior consumo di carburante che può divenirne.
A me va benissimo il TPMS indiretto, se si sgonfiano due pneumatici insieme è sfiga, se si bucano entrambe me ne accorgo, se scoppia uno pneumatico spero di non essere ai 130 in autostrada.
Il TPMS diretto è quello che sfrutta la valvola in foto ed è usato più spesso ma non sempre, nelle vetture che usano gli pneumatici RUNFLAT. E'' un optional TIGUAN per tutte le versioni e costa 170 euro. Di serie su BMW X1. Occorre una valvola per pneumatico, se si cambiano i cerchi occorre montarli sui cerchi nuovi.
Il TPMS indiretto è quello che 'legge' la rotazione delle ruote. E' un sistema comunque intelligente e meno costoso che non esenta di controllare la pressione ogni tanto per gestire al meglio in consumo degli pneumatici e anche il maggior consumo di carburante che può divenirne.
A me va benissimo il TPMS indiretto, se si sgonfiano due pneumatici insieme è sfiga, se si bucano entrambe me ne accorgo, se scoppia uno pneumatico spero di non essere ai 130 in autostrada.
Ogni impedimento è giovamento 

- Franco
-
SUPREMO
- Messaggi: 2212
- Iscritto il: 01/10/2016
- Località: Sardegna
- Auto: Ex Ateca
- Motore: 2.0 TDI 190 CV
Sensore pressione pneumatici
Rhocl ha scritto:A me va benissimo il TPMS indiretto, se si sgonfiano due pneumatici insieme è sfiga
Se non ricordo male, il TPMS indiretto è in grado di rilevare anche la diminuzione di pressione di due pneumatici contemporaneamente. A seconda della posizione degli pneumatici interessati, potrebbe però non essere in grado di indicare quali pneumatici si sono sgonfiati, ma è un inconveniente direi trascurabile (una volta ricevuto l'avvertimento, si ferma l'auto, si scende e si guarda!).
______________________________________________________
Ateca ordinata il 30/9/2016 - avuta il 4/3/2017 - utilizzata fino al 12/10/2022.
Ateca ordinata il 30/9/2016 - avuta il 4/3/2017 - utilizzata fino al 12/10/2022.
- LorisAo
- NOVIZIO
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 10/12/2016
- Località: Aosta
- Auto: Ateca
- Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV
Sensore pressione pneumatici
Scusate ma non ho capito. la nostra Ateca che sistema ha?
diretto o indiretto ?
quando cambi i cerchioni devi prenderli con la valvola o non è necessario?
grazie
diretto o indiretto ?
quando cambi i cerchioni devi prenderli con la valvola o non è necessario?
grazie
- ilConteBro
- SAGGIO
- Messaggi: 1823
- Iscritto il: 11/07/2016
- Località: Venezia
- Auto: Ateca
- Motore: 1.6 TDI 115 CV
Sensore pressione pneumatici
LorisAo, indiretto
eppure non ci sono così tanti messaggi in questo thread ... bastava leggere un po' di messaggi prima e trovavi la risposta
anche nel manuale di istruzioni ci sono chiare indicazioni sul fatto che il sistema rileva perdite di pressione tramite il rotolamento degli pneumatici
eppure non ci sono così tanti messaggi in questo thread ... bastava leggere un po' di messaggi prima e trovavi la risposta
anche nel manuale di istruzioni ci sono chiare indicazioni sul fatto che il sistema rileva perdite di pressione tramite il rotolamento degli pneumatici
- Route66
- ATTIVO
- Messaggi: 316
- Iscritto il: 13/10/2016
- Località: Lago di Garda
- Auto: Ateca
- Motore: 1.0 EcoTSI 115 CV
Sensore pressione pneumatici
Mi avete fornito un ottima informazione che ignoravo. Sapevo del.sistema TPMS obbligatorio, ma pensavo fosse solo di tipo diretto con sensore. Seppur piu primitiva trovo ottima la soluzione adottata su Ateca che non implementa il.montaggio dei sensori, che, essendo a batterie, prima o poi vanno manutenzionati.
Con pazienza e tanta Vasellina... Anche l'elefante si fa la Formichina..
- Rhocl
- SAGGIO
- Messaggi: 1894
- Iscritto il: 01/08/2016
- Località: Torino
- Auto: ---
- Motore: 1.0 EcoTSI 115 CV
Sensore pressione pneumatici
Tieni presente che TPMS diretto è indispensabile o quasi solo quando hai pneumatici runflat. Anche io sono ben contento che ateca abbia il TPMS indiretto. Quando ho cambiato i pneumatici estivi me lo ha subito segnalato che c'era una pressione anomala su un pneumatico più sgonfio. Secondo me è il giusto mix tra economicità ed affidabilità oltre al fatto che da meno problemi in ottica manutenzione.
Ogni impedimento è giovamento 

- LorisAo
- NOVIZIO
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 10/12/2016
- Località: Aosta
- Auto: Ateca
- Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV
Sensore pressione pneumatici
Se non ho capito male è previsto il sistema indiretto...
questo implica che se compro 4 cerchi "non di serie" non devo preoccuparmi dei sensori? quindi ho un bel risparmio basta il cerchio e la gomma? Giusto?.gif)
questo implica che se compro 4 cerchi "non di serie" non devo preoccuparmi dei sensori? quindi ho un bel risparmio basta il cerchio e la gomma? Giusto?
.gif)
Torna a “GOMME e CERCHI Ateca”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti