Ciao a tutti.
Scrivo per segnalare che ho scoperto un problema sulla mia arona, e penso sia così su tutte.
Lo scarico acqua piovana presente davanti alle due portiere anteriori è soggetto ad intasamento dovuto a foglie che entrano sotto al cofano e si infilano tra il passaruota e la paratia in polistirolo visibile aprendo la porta e guardando verso avanti.
Il problema deriva dal fatto che lo scarico fa una curva troppo stretta ed è troppo piccolo per far passare le foglie. Me ne sono accorto in quanto ho visto dello sporco uscire in quella zona, ed infilando un dito sotto alla paratia in polistirolo ho sentito che si erano accumulate molte foglie.
Ho innanzi tutto pulito la zona smontando la minigonna (1 vite nel passaruota ed un paio di viti sotto, il resto son clip a pressione) ed è uscita una quantità enorme di foglie mezze marce, nonché molta sabbia. Tutta questa roba è uscita da un solo lato.. E il problema è lo stesso da entrambi i lati.
Dopodiché ho optato per accorciare di 1 cm la paratia in polistirolo rifilandola in basso, in modo da vedere le foglie che entreranno e riuscire a toglierle e pulire la zona.
Sottolineo che se non si interviene in qualche modo si accumuleranno senz'altro foglie e materiale umido che a lungo andare farĂ marcire facilmente la zona
Guida per la pulizia dello scarico acqua piovana intasato
- velvety
- NOVIZIO
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 16/05/2019
- LocalitĂ :
- Auto: Arona
- Motore: 1.0 EcoTSI 95 CV
2 LIKE al Post
Guida per la pulizia dello scarico acqua piovana intasato
PER VISUALIZZARE GLI ALLEGATI PRESENTI ALL’INTERNO DI QUESTO MESSAGGIO DEVI ESSERE ISCRITTO AL FORUM ED AVER INSERITO UN MESSAGGIO DI PRESENTAZIONE
- Hook
- HIGHLANDER
- Messaggi: 6438
- Iscritto il: 06/09/2016
- LocalitĂ : Pota figa... Brescia
- Auto: Ateca
- Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV
Scarico acqua piovana intasato
Complimenti per aver trovato questo problema e soprattutto per aver anche trovato una soluzione che si spera possa porre rimedio.
Sicuramente è molto positivo conoscere questo difetto nascosto ed è importante tenerlo in considerazione, nonché periodicamente monitorato.
Grazie per i tuoi suggerimenti!!!
Sicuramente è molto positivo conoscere questo difetto nascosto ed è importante tenerlo in considerazione, nonché periodicamente monitorato.

Grazie per i tuoi suggerimenti!!!

- Fabry
- AMMINISTRATORE
- Messaggi: 5700
- Iscritto il: 13/02/2016
- LocalitĂ : Galliate (NO)
- Auto: Ex Altea
- Motore: 1.6 Benzina
Scarico acqua piovana intasato
Complimenti per la risoluzione del problema.
Visto che è una cosa che può capitare a chiunque credo, se tu sei d’accordo, che possiamo mettere questo post nella sezione GUIDE in modo da averlo sempre a portata di mano.
Visto che è una cosa che può capitare a chiunque credo, se tu sei d’accordo, che possiamo mettere questo post nella sezione GUIDE in modo da averlo sempre a portata di mano.
- velvety
- NOVIZIO
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 16/05/2019
- LocalitĂ :
- Auto: Arona
- Motore: 1.0 EcoTSI 95 CV
Scarico acqua piovana intasato
Certo nessun problema. Nei prossimi giorni spero di capire se quanto fatto è sufficiente
- Ricky
- AMMINISTRATORE
- Messaggi: 4045
- Iscritto il: 26/11/2018
- LocalitĂ : Prov. di Brescia
- Auto: Ateca
- Motore: 1.0 EcoTSI 115 CV
Guida per la pulizia dello scarico acqua piovana intasato
velvety, ciao come premesso da Fabry, ho spostato in questa sezione la tua utilissima guida, grazie per averla condivisa con noi 

- Fabry
- AMMINISTRATORE
- Messaggi: 5700
- Iscritto il: 13/02/2016
- LocalitĂ : Galliate (NO)
- Auto: Ex Altea
- Motore: 1.6 Benzina
Guida per la pulizia dello scarico acqua piovana intasato
Attendiamo aggiornamenti sull'efficacia dell'intervento ed eventuali nuove indicazioni. 

- velvety
- NOVIZIO
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 16/05/2019
- LocalitĂ :
- Auto: Arona
- Motore: 1.0 EcoTSI 95 CV
1 LIKE al Post
Guida per la pulizia dello scarico acqua piovana intasato
A distanza di un po' di tempo confermo l'efficacia dell'intervento. Non si sono presentate controindicazioni anche a seguito di acquazzoni o eventi meteo particolari, quindi continuo a consigliare la modifica
Torna a “LE GUIDE "FAI DA TE" PER SEAT ARONA”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite