Motore - Quale fa al caso vostro?

Motore, meccanica, cambio, trazione, alimentazione, prestazioni.
Avatar utente
el griso
ATTIVO
Messaggi: 162
Iscritto il: 24/10/2016
Località: Verona
Auto: Ateca
Motore: 1.0 EcoTSI 115 CV

Motore - Quale fa al caso vostro?

Messaggioda el griso » 22/01/2017, 21:05

Latest post of the previous page:

Io ti dico che il 1.0 pesa solo 1205 kg, meno di una golf e tanto quanto una qualsiasi utilitaria media, il 1.6 pesa di più e ha gli stessi cavalli..
Se punti al 1.0 è perchè immagino fai circa 10-12 mila km annui, il che significa che tra 10-12, quando quasi sicuramente avrai voglia di cambiare l'auto, la tua macchina avrà circa 120/130 mila km, quindi il motore sarà a metà della sua vita.in casa abbiamo un punto di 16 anni che circa 200mila km;il motore va molto bene ma la meccanica e le plastiche danno problemi, per dirti che fa prima a partire quello che cè attorno al motore che il motore stesso.
Quarda, ti do un consiglio disinteressato e ti dico il ragionamento che ho fatto io.io ho avuto in passato sia bmw che vw, grosse cilindrate e ti dico che praticamente ne avrò sfruttato si e no il 50% di potenzialità.in città arrivi per miracolo ai 50-60 in 4 marcia,in autostrada o tange stai sempre nei limiti..quindi che te ne fai di grosse cilindrate?io per la prima volta ho deciso di puntare a quello che mi serve effettivamente, quindi motore scattante in città e che mi porti a fare qualche week end fuori porta.in ferie vado in aereo se lontano e anche fosse che resto in italia ti garantisco che 3-4cento km li fai anche con il 1.0 tranquillamente.non voglio motori che non userò/sfrutterò mai!poi chiaramente uno valuta in base alla propria vita, chiaro che se fai per lavor 30-40 mila annui magari pendolare oppure abita in alta montagna meglio un diesel o magari un 4wd. :bye:

Avatar utente
bachigh
APPRENDISTA
Messaggi: 114
Iscritto il: 17/12/2016
Località: Castelfranco Veneto
Auto: ---
Motore: ---

Motore - Quale fa al caso vostro?

Messaggioda bachigh » 22/01/2017, 22:35

el griso ha scritto:Se punti al 1.0 è perchè immagino fai circa 10-12 mila km annui

Siamo sui 12-13 mila annui.
La macchina la usa mia moglie per andare al lavoro (20 km totali), commissioni varie e per scorrazzare i bimbi a scuola, allenamento, ecc...
Io durante la settimana uso l'auto aziendale.
Inoltre con l'auto ogni tanto facciamo qualche giretto, niente di serio, qualche centinaio di km.
Veniamo da una megane 1.5 dci con 190.000 km che inizialmente era mia e adesso usa mia moglie (fa ancora + di 20 km/l ma ha problemi elettrici/elettronici a manetta...).
Sono indeciso tra Ateca 1.6 tdi e 1.0 tsi ma il solo pensiero Fap + mia moglie mi spaventa un po'
ciao!



Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Rhocl
SAGGIO
Messaggi: 1894
Iscritto il: 01/08/2016
Località: Torino
Auto: ---
Motore: 1.0 EcoTSI 115 CV

Motore - Quale fa al caso vostro?

Messaggioda Rhocl » 22/01/2017, 22:47

Vai di 1.0 Bz. Risparmi anche sull'acquisto iniziale e in assicurazione.
Ogni impedimento è giovamento :24:

Avatar utente
Hook
HIGHLANDER
Messaggi: 6438
Iscritto il: 06/09/2016
Località: Pota figa... Brescia
Auto: Ateca
Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV

Motore - Quale fa al caso vostro?

Messaggioda Hook » 23/01/2017, 0:10

Per così pochi km annui un diesel si trasforma in un debito per mantenimento di costi di gestione ecc... decisamente meglio un benzina in questo caso... poi giudica tu quale motorizzazione.
Se hai puntato al 1.0 perchè pensi ti basti quello, prendilo!!! ;)
Immagine

Avatar utente
robber
NOVIZIO
Messaggi: 27
Iscritto il: 30/11/2016
Località: Modena
Auto: Ateca
Motore: 1.0 EcoTSI 115 CV

Motore - Quale fa al caso vostro?

Messaggioda robber » 30/01/2017, 10:31

Io ho preso il 1.0 perché in macchina siamo quasi sempre in due, faccio 15000 km l'anno, mi va di risparmiare su bollo legato alla potenza e sull'assicurazione legata alla cilindrata, sui costi di manurenzione del motore e sostituzione gomme, c'è la dire che la macchina pesa 80 chili meno rispetto al 1.4. Inoltre mi sembra che a livello di consumi effettivi rispetto al 1.4 ballino in realtà quasi due chilometri di differenza a favore del 1.0 in ciclo combinato...e dulcis in fundo penso che sia più facilmente converti bile GPL che la mia idea di base.
Aggiungo anche che andare a due cilindri anche se in determinate condizioni è una cosa che mi dà da fare, ma su questo non mi dilungo perché ammetto possano essere solo delle fisime soggettive.

Dimenticavo di dire che comunque provengo da una dacia con 75 cavalli che a GPL diventavano 70 e benché abbia fatto spesso l'autostrada Modena Firenze ed anche la Adriatica fino a Lecce sempre ai limiti di velocità legalmente consentiti, debbo dire che solo a pieno carico ed in salita la macchina quagliava, ma bastava schiaffare la quarta portarla ad alti regimi e l'impasse era superata. D'altra parte non vorrei rendere l'idea che io non sappia cosa vuol dire avere 150 200 cavalli sotto il sedere poiché comunque faccio anche 15000 km l'anno con la mia Gsx R 1000.
Ultima modifica di robber il 30/01/2017, 12:58, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Pul64
NOVIZIO
Messaggi: 6
Iscritto il: 04/11/2016
Località: Lugo (RA)
Auto: Altea XL
Motore: 1.6 Dual/Bi Fuel

Motore - Quale fa al caso vostro?

Messaggioda Pul64 » 07/02/2017, 6:39

Anche io vorrei prendere la mille, ma il mio installatore mi ha detto che non è il motore ideale da mettere a GPL :( . Sul fatto che la maggior parte prende auto con motori potenti che sfrutterà pochissimo, visti limiti di velocità e autolvelox disseminati ovunque, sono d'accordo. Sul mille si può montare, a detta del mio installatore, un impianto GPL che usa anche un pò di benzina durante la marcia, per salvaguardare le valvole, perciò diventa difficile valutare l'effettivo risparmio confronto un diesel, tipo il 1.6 (che io ho provato e va molto bene). :bye:

Avatar utente
Hugo
ATTIVO
Messaggi: 197
Iscritto il: 04/02/2017
Località: Lugano
Auto: Ateca DSG
Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV

Motore - Quale fa al caso vostro?

Messaggioda Hugo » 07/02/2017, 8:47

Occhio perchè i cicli di omologazione dei consumi sono alquanto farlocchi e la disattivazione dei cilindri sul 1.4 potrebbe portare, nell'uso reale, a consumi quasi uguali tra 1.0 e 1.4.
Anche l'erogazione è diversa: il 1.4 ha corsa lunga e una curva di coppia da diesel (max a 1.500 giri). Il 1.0 no, gli andrebbe tirato un po' di piu' il collo.
Poi secondo il mio modesto parere, con meno di 20.000 km/anno prendere il diesel è una follia.

Avatar utente
mikk
SAPIENTE
Messaggi: 844
Iscritto il: 18/07/2016
Località: Bergamo
Auto: Ateca
Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV

Motore - Quale fa al caso vostro?

Messaggioda mikk » 07/02/2017, 10:05

20000 cosi tanti? pensavo meno...

Avatar utente
Rhocl
SAGGIO
Messaggi: 1894
Iscritto il: 01/08/2016
Località: Torino
Auto: ---
Motore: 1.0 EcoTSI 115 CV

Motore - Quale fa al caso vostro?

Messaggioda Rhocl » 07/02/2017, 10:35

In svizzera il diesel costa più della benzina ed Hugo sta a Lugano (bellissima città tra l'altro). In Italia 20 cent al litro in più per la benzina significa un chilometraggio annuo sotto i 12/13.000 km.
Ogni impedimento è giovamento :24:

Avatar utente
Hugo
ATTIVO
Messaggi: 197
Iscritto il: 04/02/2017
Località: Lugano
Auto: Ateca DSG
Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV

Motore - Quale fa al caso vostro?

Messaggioda Hugo » 07/02/2017, 12:58

Il divario nella spesa annua per il carburante è ridicolo anche in Italia.
Esempio, con i consumi medi rilevati sul forum:
delta di 20 cent/litro
17.000 km/anno
Consumo medio benzina: 13 km/l (1.308 litri/anno)
Consumo medio diesel: 16 km/l (1.063 litri/anno)
Spesa in più: 49 euro l'anno
E non hai rogne di FAP, l'auto pesa meno, è più silenziosa, ecc. ecc. ;)
Ultima modifica di Hugo il 07/02/2017, 13:14, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Rhocl
SAGGIO
Messaggi: 1894
Iscritto il: 01/08/2016
Località: Torino
Auto: ---
Motore: 1.0 EcoTSI 115 CV

Motore - Quale fa al caso vostro?

Messaggioda Rhocl » 07/02/2017, 13:14

Hugo mi spiace ma sbagli i calcoli grossolanamente:
anche contando che il benzina faccia 14 km con un litro che secondo me può fare ecco i conti dettagliati con target 17.000 chilometri.

Diesel 17000 / 16 km con un litro sono 1062,5 litri*1,339 Euro = 1422,6875
Benzi 17000 / 14 km con un litro sono 1214,28 litri*1,519 Euro = 1844,5

La differenza è di 421 Euro ovviamente in un anno e per 17.000 km
Il FAP non da rogne a me che la uso prevalentemente in città, chi la usa meno avrà ancora meno problemi.
Ripeto, secondo me e dati alla mani il vantaggio benzina sta tra 12.000 e 13.000 chilometri all'anno
Ogni impedimento è giovamento :24:

Avatar utente
Hugo
ATTIVO
Messaggi: 197
Iscritto il: 04/02/2017
Località: Lugano
Auto: Ateca DSG
Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV

Motore - Quale fa al caso vostro?

Messaggioda Hugo » 07/02/2017, 13:18

Ops, saltato un passaggio, mi pareva troppo bello, mea culpa :sbad:

Avatar utente
Tia©
SAGGIO
Messaggi: 1047
Iscritto il: 13/09/2016
Località: Veneto
Auto: Ateca
Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV

Motore - Quale fa al caso vostro?

Messaggioda Tia© » 07/02/2017, 13:43

Ma dipende anche dalle motorizzazioni.. se confrontate le 150cv che consumano uguali, ammortizzare il gap di costo iniziale diventa ardua ;) senza contare fap e adblue.
Seat Ateca 1.4 TSI 150Cv - Advance - Beige Millefiori
Immagine

Avatar utente
robber
NOVIZIO
Messaggi: 27
Iscritto il: 30/11/2016
Località: Modena
Auto: Ateca
Motore: 1.0 EcoTSI 115 CV

Motore - Quale fa al caso vostro?

Messaggioda robber » 07/02/2017, 22:04

Beh con 15.000 km l'anno prendendo il diesel 1.6 enon il 1.0 benzina, i 2500 euro iniziali spesi in più li avrei ammortizzati in 6/7 anni e cioè esattamente il tempo che conto tenermi l'auto... senza contare altre eventuali spese di gestione e manutenzione che riguardano solo il diesel.
E pur vero che io sono prevenuto nei confronti del motore diesel per 1000 motivi a partire dall'erogazione motore che non mi piace, per cui le mie scelte cadono sempre su uno dei motori benzina disponibili.
Non ho i dati alla mano ma del 1.0 se ne parla bene proprio grazie alla sua robusta coppia sin dai 2000 giri e si parla anche di un buon allungo fino ai 6500 giri al minuto, certamente il 1.4 fa meglio su questo non c'è dubbio.

Avatar utente
madmax
NOVIZIO
Messaggi: 42
Iscritto il: 19/01/2017
Località: Treviso
Auto: vorrei un'Ateca
Motore: ---

Motore - Quale fa al caso vostro?

Messaggioda madmax » 08/02/2017, 12:24

Mi rivolgo ai possessori di Ateca 1.0 115CV, trascorso ormai qualche mese dall'acquisto, vi ritenete soddisfatti del motore scelto? Per prestazioni e consumi? Oppure potendo optereste per un'altra cilindrata/motorizzazione?
Sono curioso delle risposte, grazzzzzieee :tnks:

Avatar utente
Hugo
ATTIVO
Messaggi: 197
Iscritto il: 04/02/2017
Località: Lugano
Auto: Ateca DSG
Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV

Motore - Quale fa al caso vostro?

Messaggioda Hugo » 08/02/2017, 13:18

Secondo me il 1.0 sarebbe perfetto con il DSG, sulla Golf è disponibile.


Torna a “MECCANICA Atecaâ€

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti