Io sono abituato e mi piace dare fondo al carburante per non creare, a tendere, troppo deposito che può alla lunga dare fastidio.
Adesso aspetterò di fare gasolio non quando sono in riserva ma dopo aver raggiunto gli 0 km di autonomia.
Impurità nel carburante - Cause e Soluzioni
- Rhocl
- SAGGIO
- Messaggi: 1894
- Iscritto il: 01/08/2016
- Località: Torino
- Auto: ---
- Motore: 1.0 EcoTSI 115 CV
Impurità nel carburante - Cause e Soluzioni
Ogni impedimento è giovamento 

- ilConteBro
- SAGGIO
- Messaggi: 1823
- Iscritto il: 11/07/2016
- Località: Venezia
- Auto: Ateca
- Motore: 1.6 TDI 115 CV
Segnalazione della riserva
Ma perché troppo deposito?
Se ne butti di nuovo le schifezze si vanno a miscelare con la parte liquida aggiunta così da non aver "grumi"
No?
Se ne butti di nuovo le schifezze si vanno a miscelare con la parte liquida aggiunta così da non aver "grumi"
No?
- Rhocl
- SAGGIO
- Messaggi: 1894
- Iscritto il: 01/08/2016
- Località: Torino
- Auto: ---
- Motore: 1.0 EcoTSI 115 CV
Segnalazione della riserva
Avevo uno zio col distributore di benzina che me lo consigliò oltre 30 anni fa e quindi do fondo al serbatoio da sempre seguendo i suoi consigli. Mai avuto problemi di filtro o di pompe da 800.000 km.
Ogni impedimento è giovamento 

- falcone65
- ATTIVO
- Messaggi: 240
- Iscritto il: 21/08/2016
- Località: Firenze
- Auto: Ateca
- Motore: 1.6 TDI 115 CV
Segnalazione della riserva
Ho sempre pensato il contrario, ovvero che più dai fondo al serbatoio e più rischi di tirare dentro schifezze "concentrate", mentre tenedo il serbatoio pieno le schifezze si "diluissero" .... 
E quindi faccio sempre il pieno non appena entro in riserva

E quindi faccio sempre il pieno non appena entro in riserva
- Dam
-
FONDATORE
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: 14/02/2016
- Località: Milano
- Auto: Ex Altea
- Motore: 2.0 TDI 140 CV
Segnalazione della riserva
Falcone65 anch'io l'ho sempre saputa così..
Purtroppo la possibilità di incappare in gasolio annacquato non è remota e l'acqua, che rimane sul fondo, è deleteria per l'impianto di iniezione.
Purtroppo la possibilità di incappare in gasolio annacquato non è remota e l'acqua, che rimane sul fondo, è deleteria per l'impianto di iniezione.
DAMIANO - ex Altea 2.0 TDI 140cv
- Rhocl
- SAGGIO
- Messaggi: 1894
- Iscritto il: 01/08/2016
- Località: Torino
- Auto: ---
- Motore: 1.0 EcoTSI 115 CV
Segnalazione della riserva
Vedo che però non capite e vi faccio l'esempio della bottiglia. Riempio la bottiglia. Ci saranno impurità che tendono ad andare verso il fondo. Se finisco la bottiglia e la riempio di nuovo ci saranno nuove impurità ma non più quelle vecchie. Se io la bottiglia non la finisco mai, tutte le vecchie e anche nuove impurità si accumuleranno sul fondo per cui avrò nel tempo sempre dei fondi che aumentano, così quando devi, per causa di forza maggiore, berti il fondo finisce che ti intossichi. Poi la cosa importante è sempre l'esperienza personale. Se è sempre andato tutto bene è inutile cambiare abitudini.
Ogni impedimento è giovamento 

- Tia©
- SAGGIO
- Messaggi: 1047
- Iscritto il: 13/09/2016
- Località: Veneto
- Auto: Ateca
- Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV
Segnalazione della riserva
Io ad esempio me ne son sempre "sbattuto i maroni" e ritenuto tutte queste considerazioni come leggende
C'è il filtro benzina per eventuali depositi, lascio fare a "lui" e il pieno lo faccio quando vado meglio 


Seat Ateca 1.4 TSI 150Cv - Advance - Beige Millefiori


-
- ATTIVO
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 24/12/2016
- Località: Svizzera
- Auto: Ateca DSG
- Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV
Segnalazione della riserva
Quando avevo il diesel il concessionario mi ha sconsigliato di raschiare il fondo del serbatoio.. proprio per evitare maggiori depositi.. anzi mi diceva che nell'uso normale, quindi non durante viaggi o altre condizioni, era meglio non scendere sotto 1/4
Inoltre il pericolo di rimanere a secco vuol dire portare la macchina in concessionaria e fare lo spurgo dell'impianto.. cosa che non succede col benzina
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Inoltre il pericolo di rimanere a secco vuol dire portare la macchina in concessionaria e fare lo spurgo dell'impianto.. cosa che non succede col benzina
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
- PoveroCiuli
- SAGGIO
- Messaggi: 1089
- Iscritto il: 03/10/2016
- Località: Firenze
- Auto: Ex Ateca
- Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV
Segnalazione della riserva
Tia© ha scritto: C'è il filtro benzina per eventuali depositi, lascio fare a "lui" e il pieno lo faccio quando vado meglio
Idem per il Gasolio c'è un filtro. Anche io faccio cosi' cioè riempio o rabbocco quando desidero farlo.
--------------------------------------------
Meglio bacio di bella ragazza nuda
che morso di nero lupo affamato
Meglio bacio di bella ragazza nuda
che morso di nero lupo affamato
- Route66
- ATTIVO
- Messaggi: 316
- Iscritto il: 13/10/2016
- Località: Lago di Garda
- Auto: Ateca
- Motore: 1.0 EcoTSI 115 CV
Impurità nel carburante - Cause e Soluzioni
Anche io tendo a fare sempre il pieno e poi consumarlo tutto, anzi, l'ultima volta mi é andata pure un allarme la spia Obd perché era scesa la pressione nel Rail e la pompa gorgogliava. Faccio tagliandi regolari a tutte le auto ogni 10000 km e non ho un benzinaio di fiducia, ma non ho mai avuto (sgrat sgrat) di iniezione o intasamento filtri. In teoria ogni distributore ha dei prefiltri in aspirazione in cisterna e poi dei filtri alla pompa, quindi sporco non ne dovrebbe passare, al massimo può capitarvi di pescare acqua se le cisterne sono vecchie e poco controllate (ma é in caso limite, perche l'acqua in cisterna va sempre monitorata e controllata). Le problematiche maggiori che si hanno é quando si lascia depositare il gasolio per lunghi periodi nel serbatoio allora potrebbero proliferare batteri perché per svariati motivi. Da noi é successo qualche anni fa, lavoro nel settore nautico e come immaginate in inverno gli scafi restano fermi per molti mesi, risultato? In estate c'è stata un altissima casistica di proliferazione batterica lattiginosa che ha portato all'intasamento dei prefiltri. Ci é stato riferito che questo é dovuto alla sempre maggiore quantità di gasolio di derivazione vegetale con cui é obbligatorio tagliare il gasolio tradizionale. Da allora ad ogni fine stagione inseriamo in liquido stabilizzante che inibisce la prolifeazione batterica.
Detto questo, mantenere le vostre abitudini di rifornimento e non fatevi troppo problemi. Godetevi l'auto appieno.
Detto questo, mantenere le vostre abitudini di rifornimento e non fatevi troppo problemi. Godetevi l'auto appieno.

Con pazienza e tanta Vasellina... Anche l'elefante si fa la Formichina..
- Franco
-
SUPREMO
- Messaggi: 2212
- Iscritto il: 01/10/2016
- Località: Sardegna
- Auto: Ex Ateca
- Motore: 2.0 TDI 190 CV
Impurità nel carburante - Cause e Soluzioni
Negli ultimi anni, il capo officina Seat presso cui faccio eseguire i tagliandi mi ha sostituito il filtro del gasolio con frequenza doppia rispetto a quella prevista (ogni 30.000 km/2 anni anziché ogni 60.000 km/4 anni), dicendo che ultimamente la qualità del gasolio è peggiorata, e si è riscontrato in generale un maggior accumulo di sporcizia nei filtri dell'auto.
Non so se questo sia vero, oppure sia l'ennesima trovata per spillare soldi al cliente.
Parlando con qualche titolare di distributore di gasolio, mi dicono che il problema non è tanto la qualità in sé del carburante, che è rimasta più o meno la stessa, quanto il fatto che alcuni distributori non cambiano i (loro) filtri con la frequenza prevista, e addirittura quando sono intasati li tolgono proprio, e tutto per risparmiare.
Anche su questo, non so cosa pensare, riporto la notizia giusto per la cronaca.
Non so se questo sia vero, oppure sia l'ennesima trovata per spillare soldi al cliente.
Parlando con qualche titolare di distributore di gasolio, mi dicono che il problema non è tanto la qualità in sé del carburante, che è rimasta più o meno la stessa, quanto il fatto che alcuni distributori non cambiano i (loro) filtri con la frequenza prevista, e addirittura quando sono intasati li tolgono proprio, e tutto per risparmiare.
Anche su questo, non so cosa pensare, riporto la notizia giusto per la cronaca.
______________________________________________________
Ateca ordinata il 30/9/2016 - avuta il 4/3/2017 - utilizzata fino al 12/10/2022.
Ateca ordinata il 30/9/2016 - avuta il 4/3/2017 - utilizzata fino al 12/10/2022.
- Route66
- ATTIVO
- Messaggi: 316
- Iscritto il: 13/10/2016
- Località: Lago di Garda
- Auto: Ateca
- Motore: 1.0 EcoTSI 115 CV
Impurità nel carburante - Cause e Soluzioni
Ma guarda non credo, i nostri erogatori sono soggetti a revisione periodica (porto con annesso cantiere nautico) e la ditta che ci fa manutenzione cntrolla tutto con molta meticolosità.. Non so se il gioco di togliere i filtri alle pompe valga la candela.. Poi si sa, di furfanti il mondo ne é pieno.
Con pazienza e tanta Vasellina... Anche l'elefante si fa la Formichina..
- Nico26
- APPRENDISTA
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 06/10/2016
- Località: Verona
- Auto: Ateca
- Motore: 1.6 TDI 115 CV
Impurità nel carburante - Cause e Soluzioni
Per quanto riguarda il gasolio impuro una volta forse era anche peggio solo che i diesel di oggi essendo più sofisticati sono anche più delicati e risentono della scarsa qualità del gasolio, comunque se si rimanesse senza carburante oggi i diesel si comportano come i benzina, due giri di chiave per caricare il filtro e poi si mette in moto senza la necessità di spurgare( che poi bastava sfiatare l'aria dal filtro) in ultima secondo quello che tutti i meccanici mi dicono non conviene arrivare fino al fondo del serbatoio. E poi ma quante pippe ci facciamo con tutte ste storie



- Vincenzo
- SAPIENTE
- Messaggi: 796
- Iscritto il: 15/09/2016
- Località: Nettuno
- Auto: Ateca DSG
- Motore: 2.0 TDI 190 CV
Impurità nel carburante - Cause e Soluzioni
A me personalmente hanno sempre tutti sconsigliato di raschiare il fondo per incorrere nell intasamento del filtro gasolio che può non contenere le impurità facendole passare agli iniettori con rischio di rottura.
Circa 1 anno fa, me se di dicembre, scendevo in Calabria con la famiglia per trascorrere il natale lì e dopo aver fatto gasolio per strada mi avvio prendendo l autostrada a Frosinone. Poco dopo c'erano delle deviazioni ad una sola corsia è da che stavo camminando a circa 140 km/h si spegne il motore di 5 marcia fino a scendere a circa 70 km/h. Panico tototale per me e mia moglie
. Poi il motore riprende fino a Salerno dove mi fermo al casello autostradale x pagare e prendesse definitivamente la Salerno Reggio Calabria o A3 per chi preferisce. Ebbene come fermo x pagare si spegne il motore . Pago e con la 1 marcia inserita giro la chiave cercando così di uscire visto che la sbarra si era alzata e le auto dietro suonavano il loro potenti clacson.
Miracolosamente a furia di girare quella chiave l auto riparte e mi fermo solo all arrivò giù in Calabria . Scarico tutta la macchina daibagagli e vado dritto dal meccanico.
Il filtro del gasolio era stracolmi di acqua e melma.
Il meccanico mi ha richiamato perché io solitamente facevo casolio a riserva inoltrata o se preferite quasi ultimata.
Faccio ultima premessa.. Uso regolarmente additivo della casa x il gasolio e in quel caso accadutomi il filtro del gasolio era nuovo ed era originale Ford sennò avrei pure spaccato gli iniettori al passaggio di quella melma.
Morale della favola ... Ora faccio gasolio ad un 1/4 di serbatoio .
Baci e buon 2017 a tutti!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Circa 1 anno fa, me se di dicembre, scendevo in Calabria con la famiglia per trascorrere il natale lì e dopo aver fatto gasolio per strada mi avvio prendendo l autostrada a Frosinone. Poco dopo c'erano delle deviazioni ad una sola corsia è da che stavo camminando a circa 140 km/h si spegne il motore di 5 marcia fino a scendere a circa 70 km/h. Panico tototale per me e mia moglie


Miracolosamente a furia di girare quella chiave l auto riparte e mi fermo solo all arrivò giù in Calabria . Scarico tutta la macchina daibagagli e vado dritto dal meccanico.
Il filtro del gasolio era stracolmi di acqua e melma.
Il meccanico mi ha richiamato perché io solitamente facevo casolio a riserva inoltrata o se preferite quasi ultimata.
Faccio ultima premessa.. Uso regolarmente additivo della casa x il gasolio e in quel caso accadutomi il filtro del gasolio era nuovo ed era originale Ford sennò avrei pure spaccato gli iniettori al passaggio di quella melma.
Morale della favola ... Ora faccio gasolio ad un 1/4 di serbatoio .
Baci e buon 2017 a tutti!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
- mikk
- SAPIENTE
- Messaggi: 844
- Iscritto il: 18/07/2016
- Località: Bergamo
- Auto: Ateca
- Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV
Impurità nel carburante - Cause e Soluzioni
per il benzina ci possono essere gli stessi problemi?
ma che autonomia ha ancora la macchina una volta in riserva?oppure una volta raggiunta autonomia 0 ---KM sul conteggio dei km rimanenti?
ma che autonomia ha ancora la macchina una volta in riserva?oppure una volta raggiunta autonomia 0 ---KM sul conteggio dei km rimanenti?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti