Messaggioda DeG81 » 30/12/2017, 16:31
Confermo che in zone fredde il gasolio "dovrebbe" già essere idoneo per le basse temperature. Sono di Torino e si dice che già in città il gasolio d'inverno sia idoneo, ma non posso confermarlo, se non con l'esperienza: lavoro in montagna e di solito mi rifornisco in città per convenienza, ma non ho mai avuto problemi in 18 anni di motori diesel, pur lasciando l'auto 7-8 ore a temperature fino a -12. Però per soggiorni in montagna è sufficiente non partire col pieno ma rifornirsi direttamente in quota. Costerà un po' di più ma si è sicuri al 100% che il gasolio è "invernale". Di solito faccio così se sto via più giorni e devo lasciare l'auto di notte con possibili -20.
La questione della benzina nel gasolio è un po' più discussa: tutti concordano sul fatto che abbassi il punto di congelamento del gasolio (semplice fisica) ma dall'euro5 in poi, con il filtro antiparticolato, si legge online di problemi con le temperature raggiunte se il gasolio contiene anche benzina. Secondo me è un rischio, magari minimo, ma di fare un grosso danno. Per contro, quasi ovunque si sente che gli addittivi ad hoc per impedire il congelamento del gasolio potrebbero essere aggressivi sulle guarnizioni. Mi chiedo quanto danno potrebbero causare in caso di singolo utilizzo (il romano che si va a fare 3 giorni sul gran sasso, ad esempio). Sul vecchio 1.9 TDI l'ho usato e ovviamente non ho avuto problemi, ma quell'affare ha digerito tanto di quel gasolio agricolo che secondo me la ritroveranno tra 2000 anni sepolta ma funzionante. Per un utilizzo più frequente sono più che sicuro che sia assolutamente sufficiente rifornirsi in zone montane.