Benzina o Diesel?

Motore, meccanica, cambio, trazione, alimentazione, prestazioni.
Avatar utente
mikk
SAPIENTE
Messaggi: 844
Iscritto il: 18/07/2016
Località: Bergamo
Auto: Ateca
Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV

Benzina o diesel

Messaggioda mikk » 21/07/2016, 10:10

Latest post of the previous page:

per cui con adblue anche chi fa meno km il sistema lavaggio filtro dovrebbe dare meno problematiche... dico bene?oppure dici che chi fa 8/9000 km annui è meglio che stia sul benzina? Ovviamente valutando anche la differenza di costo tra il modello benzina e diesel...oltre ai costi assicurativi e di manutenzione....

Avatar utente
mikk
SAPIENTE
Messaggi: 844
Iscritto il: 18/07/2016
Località: Bergamo
Auto: Ateca
Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV

Benzina o diesel

Messaggioda mikk » 21/07/2016, 10:11

adiblue è un additivo che serve per lavare i filtro antiparticolato diesel...normalmente è un ciclo fatto in un certo modo da ventole e motore (non entro nello specifico) l'adiblue è un additivo che pulisce....

Avatar utente
fefelix
ATTIVO
Messaggi: 190
Iscritto il: 15/07/2016
Località: Roma
Auto: vorrei un'Ateca
Motore: 2.0 TDI 150 CV

Benzina o diesel

Messaggioda fefelix » 21/07/2016, 11:28

Se sei sugli 8/9000 km l'anno ti conviene andare sul benzina...sia per il prezzo d'acquisto sia per gli oneri della manutenzione ecc..poi in un futuro puoi anche montare un impianto a gpl se ti serve per non sottostare al blocco del traffico

Inviato dal mio LG G4

Avatar utente
Dam
FONDATORE
FONDATORE
Messaggi: 2230
Iscritto il: 14/02/2016
Località: Milano
Auto: Ex Altea
Motore: 2.0 TDI 140 CV

Benzina o diesel

Messaggioda Dam » 21/07/2016, 11:30

mikk ha scritto:Source of the post SICURO DAM???

Sono sicuro che c'è un tappo in più, l'ho visto con i miei occhi, che poi serva di sicuro per la "cerina" non lo so.

Da quel che so io questi additivi abbassano la temperatura per la rigenerazione e basta, non fanno pulizie particolari.
DAMIANO - ex Altea 2.0 TDI 140cv

Avatar utente
TDI
SUPREMO
Messaggi: 3132
Iscritto il: 16/05/2016
Località: Perugia
Auto: Ateca 4Drive
Motore: 2.0 TDI 150 CV

Benzina o diesel

Messaggioda TDI » 21/07/2016, 11:40

Argomento che fin dall'inizio affligge anche me. :book:

Capitolo Motori:
Nonostante sia un patito del Diesel, devo ammettere che ho pensato più volte al benzina, se non altro perché faccio meno di 15.000 km all'anno.
Attualmente possiedo una golf 6 1.6 tdi da 105cv, il quale motore è stato uno dei primi 1.6 usciti, è quindi un 5 marce.
Questo motore montato su un auto di 1314 kg (l'ateca con lo stesso motore ne pesa appena 60 in piu), ha delle performance davvero buone, soprattutto in termini di consumi, basta pensare che in estate con il condizionatore spesso accesso faccio sempre tra i 900 e 950 km con un pieno (50 litri), tradotti sarebbero 18 km/l reali.
I miei percorsi sono principalmente cittadini.
Nonostante questi pro, il motore ha avuto alcuni problemi ed in un paio di casi anche importanti: sostituzione degli iniettori a 60.000 km, iniettori forniti dalla Siemens che cominciavano a funzionare male, dando ogni sorta di problema.
Sostituzione del volano bimassa e della frizione a 118.000 km, in realtà la frizione era ancora buona, ma il volano no. Ovviamente ho dovuto cambiare entrambi alla fine.
Direte voi, ma quest ultimo è un problema di trasmissione, Che c'entra con il motore? E qui mi ricollego al discorso FAP. Si perché tanto bene il fap è un elemento applicato molto vicino al blocco frizione. Sempre questo fap, pur essendo il mio già uno di seconda generazione, nel momento in cui fa la rigenerazione del filtro( circa ogni 1200 km chi come me fa km in città) scalda in maniera bestiale. Il volano bimassa, a differenza del vecchio monomassa, ha delle componenti al suo interno che sono molto delicate e sensibili ai continui shock termici a cui il fap nelle vicinanze lo sottopone.

Ora, grazie ad un amico molto esperto che conosce per filo e per segno questi motori, so per certo che il 1.6 attuale è un motore che è stato migliorato tantissimo, tanto che sta diventando un vero e proprio cavallo di battaglia, quasi come l'ormai stra collaudato 2.0!

Capitolo cambi:
Ringrazio atelv per la precisione con la quale ha esposto le varie differenze sui cambi automatici! :24:
Lo ringrazio soprattutto per aver condiviso la sua esperienza che aiuta tantissimo gli altri nella scelta.
In ogni caso, cambio automatico o cambio manuale, sappiate solo che entrambi sono presi come fari di riferimento da tutte le case costruttrici di automobili. Segno che come affidabilità si può stare tranquilli, ed in caso di difetti di fabbrica, ricordatevi che esiste la garanzia, per le auto nuove ovviamente !

In conclusione credo che al 99 % Opteró di nuovo per il diesel, anche se sono ancora incerto sulla cilindrata e cambio.

Chiedo venia per la lunga chiacchierata :smil: , ma personalmente credo che la condivisione di esperienze sia l'unico aiuto per una scelta quanto più giusta! :bye:
TDI

Avatar utente
mikk
SAPIENTE
Messaggi: 844
Iscritto il: 18/07/2016
Località: Bergamo
Auto: Ateca
Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV

Benzina o diesel

Messaggioda mikk » 21/07/2016, 12:16

grazie tdi! HAI FATTO BENISSIMO !anzi più notizie e info dai più puoi aiutare chi come me è molto indeciso...come mai facendo 15000 km eri comunque indeciso sul diesel? non è un buon margine di partenza rispetto al benza? oppure sei indeciso perché i tuoi sono km cittadini?... io penserei ad un benzina, ma il 1.0 mi sembra un po' tirato per portarsi in giro questo macchinone!!, oltretutto è un 3 cilindri..... purtroppo lo scalino successivo è un 1.4 ma con 150 cv!!! quanto beve sta benedetta? tu come la pensi TDI?

Avatar utente
Dam
FONDATORE
FONDATORE
Messaggi: 2230
Iscritto il: 14/02/2016
Località: Milano
Auto: Ex Altea
Motore: 2.0 TDI 140 CV

Benzina o diesel

Messaggioda Dam » 21/07/2016, 12:28

Io attualmente ho una Ford Kuga 1.6 turbo benzina da 150 cv, circa 12 km con un litro li faccio... percorro neanche 6000 km all'anno, non mi faccio problemi sul consumo.

:bye:
DAMIANO - ex Altea 2.0 TDI 140cv

Avatar utente
mikk
SAPIENTE
Messaggi: 844
Iscritto il: 18/07/2016
Località: Bergamo
Auto: Ateca
Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV

Benzina o diesel

Messaggioda mikk » 21/07/2016, 12:30

12 km??? non urbano però.....misto o autostrada.... urbano sarebbe ottimo!

Avatar utente
Jet
SAPIENTE
Messaggi: 802
Iscritto il: 13/07/2016
Località: Verona
Auto: Ateca
Motore: 2.0 TDI 190 CV

Benzina o diesel

Messaggioda Jet » 21/07/2016, 13:12

Qualcuno può spiegarmi cos'é e come funziona con costi annessi questo adblue? É sicuro sul 2.0 190cv?

Avatar utente
Fabry
AMMINISTRATORE
Messaggi: 5700
Iscritto il: 13/02/2016
Località: Galliate (NO)
Auto: Ex Altea
Motore: 1.6 Benzina

Benzina o diesel

Messaggioda Fabry » 21/07/2016, 13:27

Dam ha scritto:circa 12 km con un litro li faccio

Credo anch'io sia riferito ad un misto o ad un autostrada come percorrenza... urbano sarebbe davvero ottimo!!

Avatar utente
Dam
FONDATORE
FONDATORE
Messaggi: 2230
Iscritto il: 14/02/2016
Località: Milano
Auto: Ex Altea
Motore: 2.0 TDI 140 CV

Benzina o diesel

Messaggioda Dam » 21/07/2016, 13:50

Si scusate, non ho precisato, urbano davvero poco, quasi tutto extraurbano e autostrada
DAMIANO - ex Altea 2.0 TDI 140cv

Avatar utente
TDI
SUPREMO
Messaggi: 3132
Iscritto il: 16/05/2016
Località: Perugia
Auto: Ateca 4Drive
Motore: 2.0 TDI 150 CV

Benzina o diesel

Messaggioda TDI » 21/07/2016, 14:39

Non è comunque male Dam! Con così pochi km, non ti accorgi nemmeno della spesa di carburante e secondo me ti godi a pieno la brillantezza e la silenziosità del motore! ;)
Una curiosità, ma quanto pesa la tua Kuga ?
TDI

Avatar utente
TDI
SUPREMO
Messaggi: 3132
Iscritto il: 16/05/2016
Località: Perugia
Auto: Ateca 4Drive
Motore: 2.0 TDI 150 CV

Benzina o diesel

Messaggioda TDI » 21/07/2016, 14:54

mikk, ti rispondo:

Considera che convenzionalmente il fatto della scelta del Diesel o del benzina come ben sai dipende dal kilometraggio annui. Molti venditori di auto sempre convenzionalmente avrai avuto modo di constatare che dicono che sotto i 20.000 km non conviene comprare il diesel, per i maggiori costi iniziali e costi si manutenzione più alti.
Sinceramente credo che questa convenzione vada un po rivista alla luce del fatto che i motori e le tecnologie annesse migliorano in continuazione. Ed è vero che il diesel costa sempre più del benzina, ma è anche vero che i tagliandi sono più radi ed il gasolio costa sempre comunque di meno.
Tuttavia, il mio pensiero sul benzina è nato un po dall'esigenza di sentire sotto il sedere un'auto più silenziosa, incentivata dal fatto che in questo periodo di vita sto sotto i 15000 annui, ma piu tendenti ai 10000.
Il fatto dei km cittadini, non mi spaventa per il diesel sinceramente, fin ora ho veramente controvertito con i km fatti sul campo qualsiasi commento a sfavore del Diesel in città e per pochi km.
Il circuito cittadino mi mette solo un punto interrogativo, il cambio! Per avere più comodità vorrei un automatico ed in tal caso la scelta ricadrebbe sul 2.0. Si è vero, si può avere anche sul benzina, ma ho sentito parlare spesso anche io di rogne con il dsg a secco, come spiega bene atelv.
Forse l'hai scritto, ma quanti km fai all'anno? Viaggi spesso? Se viaggi, a pieno carico o da solo?
Insomma come utilizzi in prevalenza la tua auto?
In base a cio che mi risponderai potrò darti un mio personalissimo parere sulla scelta fra i due motori, avendo avuto la fortuna di provare il 1.0 sull'ateca e il 1.4 su Tiguan.
TDI

Avatar utente
mikk
SAPIENTE
Messaggi: 844
Iscritto il: 18/07/2016
Località: Bergamo
Auto: Ateca
Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV

Benzina o diesel

Messaggioda mikk » 21/07/2016, 15:19

ciao TDI, grazie per le info... senti io ad oggi userei l'auto per andare al lavoro (5km extraurbano) e nel week-end...la famiglia si è ingrandita e ora in macchina viaggeremo per i prox anni sempre in 4 (week) e capiterà più spesso di viaggiare carichi...non stra-carichi, ma certamente più pesantini...vuoi la bici dei piccoli, vuoi le borse.... ecc ecc... eppoi la 1 volta l'anno in ferie.....i km aumenteranno per via di accompagnare qua e la i bimbi che cresceranno, ma io penso di non sforare i 10000 annui...
sto cercando di valutare un po' tutto, però ... e il 1.0 mi da il senso di essere un motore troppo piccolo per stare su un crossover di 1380 KG...però cavoli poi si passa ai 150 cv.... e un motore ancorpeggio tiratissimo! 1.4.... poi magari sono motori fantastici e supercollaudati, però sono tanti gli interrogativi e le paure di possibili bug costruttivi......

ma il motore 1.4 tiguan = 1.4 Ateca??

Avatar utente
Dam
FONDATORE
FONDATORE
Messaggi: 2230
Iscritto il: 14/02/2016
Località: Milano
Auto: Ex Altea
Motore: 2.0 TDI 140 CV

Benzina o diesel

Messaggioda Dam » 21/07/2016, 15:33

TDI ha scritto:Source of the post quanto pesa la tua Kuga ?

Mumble mumble... dopo rapida ricerca direi 1580 col conducente.
DAMIANO - ex Altea 2.0 TDI 140cv

Avatar utente
TDI
SUPREMO
Messaggi: 3132
Iscritto il: 16/05/2016
Località: Perugia
Auto: Ateca 4Drive
Motore: 2.0 TDI 150 CV

Benzina o diesel

Messaggioda TDI » 21/07/2016, 15:34

Ok, presto fatto Mikk! Considera che il 1000 come ho scritto nel topik della prova a Milano, mi è apparso un buon motore, ma non voglio attribuirgli meriti che non ha! Ma per farla breve, lo vedo per una ristrettissima cerchia di persone, che lo utilizzano solo in città e solo come mezzo per spostamenti!
Se come te, hai una famiglia fra i due, senza ombra di dubbio il 1.4! Bel motore davvero, brillante, silenzioso e pare assurdo ma anche parsimonioso!
Per i cavalli e relativo bollo considera che un 115 cv starai sui 220 annui circa e un 150 sta poco sotto i 300 euro. Insomma 80 euro all'anno in piu vengono compensati alla grande dal maggior godimento del 1.4! :24:
TDI


Torna a “MECCANICA Atecaâ€

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti