Motore - Quale fa al caso vostro?

Motore, meccanica, cambio, trazione, alimentazione, prestazioni.
Avatar utente
Hook
HIGHLANDER
Messaggi: 6438
Iscritto il: 06/09/2016
Località: Pota figa... Brescia
Auto: Ateca
Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV

Motore ed Alimentazione - Quale fa al caso vostro?

Messaggioda Hook » 03/11/2016, 0:29

Latest post of the previous page:

Anche secondo me... facendo pochi km l'anno non conviene molto il diesel ;)
Immagine

Avatar utente
Matt81
APPRENDISTA
Messaggi: 135
Iscritto il: 05/10/2016
Località: Modena
Auto: Ateca
Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV

Motore ed Alimentazione - Quale fa al caso vostro?

Messaggioda Matt81 » 03/11/2016, 0:35

Visti i consumi praticamente simili (sulla carta) tra il 1.0 e il 1.4 ho scelto il 1.4. per la cavalleria. Alla fine mi costa un po' più di bollo ma spero di godermelo!

Avatar utente
magicl
NOVIZIO
Messaggi: 28
Iscritto il: 04/10/2016
Località: Torino
Auto: vorrei un'Ateca
Motore: 2.0 TDI 150 CV

Motore ed Alimentazione - Quale fa al caso vostro?

Messaggioda magicl » 04/11/2016, 0:00

Si. X te meglio il benzina.
:bye:
Luca - magicl (TO)
Megane III 5P 1.9dCi 130cv Luxe 2009 (in vendita...!)

Avatar utente
Pul64
NOVIZIO
Messaggi: 6
Iscritto il: 04/11/2016
Località: Lugo (RA)
Auto: Altea XL
Motore: 1.6 Dual/Bi Fuel

Motore ed Alimentazione - Quale fa al caso vostro?

Messaggioda Pul64 » 04/11/2016, 19:55

Io quando l'ordinerò prenderò il 1.0 (115cv), per poi metterla a GPL, l'Altea che ho adesso è il 1.6 a GPL, va benissimo e spendo 20 euro per fare 400 km, oltretutto nella zona di Ravenna stanno mettendo Autovelox in tutte le strade, c'è poco da correre :redface:

Avatar utente
Rhocl
SAGGIO
Messaggi: 1894
Iscritto il: 01/08/2016
Località: Torino
Auto: ---
Motore: 1.0 EcoTSI 115 CV

Motore ed Alimentazione - Quale fa al caso vostro?

Messaggioda Rhocl » 04/11/2016, 19:57

È una buona idea, il posto per la bombola a ciambella c'è di sicuro.
Ogni impedimento è giovamento :24:

Avatar utente
paolo25
NOVIZIO
Messaggi: 14
Iscritto il: 31/10/2016
Località: Vinci
Auto: ---
Motore: ---

Motore ed Alimentazione - Quale fa al caso vostro?

Messaggioda paolo25 » 06/11/2016, 23:18

Adesso dopo aver letto questi pareri positivi sul 1.0 non vedo l'ora di provarlo, anche se sinceramente un tre cilindri mi mette qualche dubbio. Il 1.4 TSI con i suoi 150 cavalli d'altra parte lo vedo anche troppo esuberante e poi il sistema che disabilità i cilindri mi mette qualche dubbio sull'affidabilità. Strano che non abbiano adottato anche il meno potente
1.4 TSI da 125 cv.

Avatar utente
Hook
HIGHLANDER
Messaggi: 6438
Iscritto il: 06/09/2016
Località: Pota figa... Brescia
Auto: Ateca
Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV

Motore ed Alimentazione - Quale fa al caso vostro?

Messaggioda Hook » 06/11/2016, 23:36

Quello è per modelli più pesanti come Tiguan e Kodiaq... diciamo in sostituzione al 1.0 per Ateca, proprio volendo offrire a tutti i modelli anche una soluzione più parca. In pratica è un ragionamento in proporzione.
Immagine

Avatar utente
Pul64
NOVIZIO
Messaggi: 6
Iscritto il: 04/11/2016
Località: Lugo (RA)
Auto: Altea XL
Motore: 1.6 Dual/Bi Fuel

Motore ed Alimentazione - Quale fa al caso vostro?

Messaggioda Pul64 » 11/11/2016, 19:50

Sono stato dal concessionario, non è sicuro che che il 1000 turbo si possa mettere a GPL, ancora non si hanno notizie a riguardo :(

Avatar utente
roberto71
NOVIZIO
Messaggi: 7
Iscritto il: 03/11/2016
Località: Milano
Auto: ---
Motore: ---

Motore ed Alimentazione - Quale fa al caso vostro?

Messaggioda roberto71 » 11/11/2016, 21:00

oggi ho provato il 1400 tfsi con cambio stronic sulla q2.
Il peso della q2 è lo stesso dell'Ateca, e il mio test drive è durato mezz'ora.
Motore silenziosissimo, ma ai bassi regimi soffre quasi degli stessi problemi del 1600 diesel. Poi quando entra il turbo si trasforma e spinge tanto. Mi sembra adatto ad una guida sportiva, ma sinceramente preferisco la coppia ai bassi regimi del 150cv diesel, anche se ha una escursione di giri più limitata.
Lato consumi, tirando qualche marcia in percorso urbano ed extra urbano pianeggiante, sono stato sui 10l/100km, ed ero l'unico conducente. Pensavo meglio, anche perché il cx della q2 è migliore della Ateca e la vettura in prova aveva il cambio a 7 marce. Mi ha dato l'impressione che se spingi un po' i consumi schizzano veramente in alto...
A mio avviso è il motore giusto per un'auto tipo A3 o Golf, con cx e peso migliori. Ma queste sono considerazioni personali.

Avatar utente
Tia©
SAGGIO
Messaggi: 1047
Iscritto il: 13/09/2016
Località: Veneto
Auto: Ateca
Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV

Motore ed Alimentazione - Quale fa al caso vostro?

Messaggioda Tia© » 12/11/2016, 0:54

Secondo me in queste recensioni vi fate un po' condizionare dalle solite e vecchie storie su benzina e diesel, del tipo benzina spinge sopra diesel sotto, benzina consumi disumani, gasolio va ad aria etc etc

Ma i Tsi son molto diversi dai turbo benzina di una volta.. soprattutto gli euro 5 e 6. Dico questo perché mi fa proprio strano leggere che ai bassi soffre.. la coppia massima inizia già dai 1500 giri sul Tsi 150 quindi si può utilizzare anche una guida diesel style per dire. Sicuro di averla provata bene?
:bye:
Seat Ateca 1.4 TSI 150Cv - Advance - Beige Millefiori
Immagine

Avatar utente
Hook
HIGHLANDER
Messaggi: 6438
Iscritto il: 06/09/2016
Località: Pota figa... Brescia
Auto: Ateca
Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV

Motore ed Alimentazione - Quale fa al caso vostro?

Messaggioda Hook » 12/11/2016, 1:15

C'è da dire che sono comunque dei motori dalla cilindrata piccola... se sono fiacchi ai bassi (prima che entri il turbo) è più che ovvio.
Senza il turbo questi motori sono ultra sotto dimensionati... avete presente un 1.4 aspirato su circa 1400kg di auto? :hihihi:
E' infatti la turbina a fare la differenza e tutto il lavoro di resa.
E' praticamente impossibile che spingano sotto il numero di giri di intervento della turbina.
Immagine

Avatar utente
falcone65
ATTIVO
Messaggi: 240
Iscritto il: 21/08/2016
Località: Firenze
Auto: Ateca
Motore: 1.6 TDI 115 CV

Motore ed Alimentazione - Quale fa al caso vostro?

Messaggioda falcone65 » 12/11/2016, 9:01

Tia© ha scritto:la coppia massima inizia già dai 1500 giri sul Tsi 150

Non sarà come la storia dei consumi dichiarati ?
Come mi piacerebbe che le riviste/siti specializzate/i provassero i motori sul banco, allora sì che -grafici in mano- potremmo capirci qualcosa di più !

Avatar utente
roberto71
NOVIZIO
Messaggi: 7
Iscritto il: 03/11/2016
Località: Milano
Auto: ---
Motore: ---

Motore ed Alimentazione - Quale fa al caso vostro?

Messaggioda roberto71 » 12/11/2016, 10:05

Scusate, non vorrei essere frainteso.
Non ho alcun preconcetto sul benzina, tanto che era la mia scelta.
Ho letto praticamente tutto sull'argomento, ma volevo provarli di persona perché la mappa non è il territorio, e così ho provato 1600 diesel su Q2 e poi Ateca, il 150diesel su Tiguan e 1400 benzina su Q2.

Provengo da una polo 3 cilindri 1400tdi, quindi un motore molto rumoroso ed economico, e qualsiasi dei nuovi motori provati rappresenta un grosso passo in avanti rispetto alla Polo, ma...
ma l'auto, oltre ad essere alta e spaziosa, è pure pesante, ancor di più se diesel, quindi si tratta di scegliere il giusto compromesso tra costi, prestazioni e piacere di guida.

il 1600 diesel a mio avviso è la scelta che privilegia l'economicita', ottenendo un compromesso
accettabile tra comfort e prestazioni. Forse è per questo che è il più richiesto.
il 2000 150cv è per chi cerca una guida rilassata, con tanta coppia già da subito: privilegia la comodità di guida, a fronte di costi fissi (assicurativi, bollo, acquisto) elevati. Per chi fa tanta strada o vuole togliersi un capriccio.
il 1400 benzina per chi ama la guida sportiva o fa pochi km: silenziosissimo, quando tiri le marce spinge veramente tanto, minori costi iniziali e assicurativi. il passaggio 2-4 cilindri non si avverte neanche.E se quando spingi consuma veramente tanto, vuoi mettere il divertimento? Il buco che si avverte ai bassi regimi è lo stesso di quello che avverti sul 1600 diesel, ma dura poco, poi inizia a spingere il turbo e l' auto si trasforma. Provatela, a volte non bisogna ascoltare troppo gli altri.
io preferisco i 150cv del diesel, ma non perché sia meglio, ma perché è più vicino al mio stile di guida rilassato. Preferisco averli subito piuttosto che aspettare un po e poi avere l'esplosione, ma è un fatto soggettivo. Ripeto: provate di persona, è questione di gusti.

personalmente ho una guida rilassata, con famiglia di 4 a bordo, ma sono sui 10000km annui.
Il motore "giusto" per me è il benzina, ma avrei preferito un motore un po piu' rotondo ai bassi, o
che fosse meno sensibile al piede. Peccato non ci sia il nuovo 1500 tsi, chissà...
Se facessi più strada non avrei dubbi, prenderei il 150cv diesel 2w.
Sul tiguan me lo hanno proposto a 30k con 2 anni di garanzia extra e i primi due tagliandi inclusi, togliendomi più di 4000e di sconto. Peccato non ci sia la stessa motorizzazione su Ateca.
In termini assicurativi, rc con furto incendio e atti vandalici, c'è un abisso: rispetto all' Ateca benzina, il diesel 150cv Ateca costa 160e in più, il Tiguan 300e in più.
Sembrerà strano, ma sono ancora indeciso.

Avatar utente
Gaetan3
APPRENDISTA
Messaggi: 92
Iscritto il: 16/10/2016
Località: Seregno
Auto: Ateca
Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV

Motore ed Alimentazione - Quale fa al caso vostro?

Messaggioda Gaetan3 » 12/11/2016, 10:22

Roberto io fatto tuo stesso ragionamento ma alla fine scelto 1.4 tsi

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Hook
HIGHLANDER
Messaggi: 6438
Iscritto il: 06/09/2016
Località: Pota figa... Brescia
Auto: Ateca
Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV

Motore ed Alimentazione - Quale fa al caso vostro?

Messaggioda Hook » 12/11/2016, 10:38

Roberto, hai espresso in maniera super obbiettiva e giusta tutta la questione che alla fine è lo stesso ragionamento che fanno le case automobilistiche nella scelta delle motorizzazioni da proporre ai clienti.
Come dici tu è una questione puramente soggettiva in base alle preferenze e allo stile di guida di ognuno...
Come detto poco più sopra, nei motori piccoli e turbocompressi, ci sarà sempre un gap iniziale nel quale il motore risulterà vuoto fino all'intervento della turbina, ma come dici tu bisogna guardare costi di gestione, consumi e piacere di guida... insomma è tutta una questione di compromessi, ma neanche poi così esasperanti :smil:
Immagine

Avatar utente
el griso
ATTIVO
Messaggi: 162
Iscritto il: 24/10/2016
Località: Verona
Auto: Ateca
Motore: 1.0 EcoTSI 115 CV

Motore ed Alimentazione - Quale fa al caso vostro?

Messaggioda el griso » 12/11/2016, 11:04

Secondo me alla fine per la decisone bisogna provare e riprovare.Puoi leggere mille prove o commenti ma se non provi non te ne rendi conto di cosa fa al tuo caso.Io ho fatto così e prima mai e poi mai avrei detto che mi sarei buttato sul 1000!


Torna a “MECCANICA Atecaâ€

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti