DNX, non dico che mi faccia piacere che anche tu la trovi un po' vuota nelle riprese da 110-120, ma mi rassicura un po'.
Peraltro io ho il 150cv manuale, per cui sono poco paragonabili, ma noto che in sesta è pachidermica, anche in piena coppia.
In tutti gli altri casi invece mi piace il tipo di erogazione del tdi 150, abbastanza pronto, spinge bene in salita anche senza smanettare troppo col cambio... quindi direi che non mi pento della scelta (ovviamente perchè avevo già spremuto troppo il conto in banca per poter pensare al 190cv, altrimenti...).
Potendo fare un confronto con un qashqai 2011 stessa cilindrata e potenza che ho avuto 6 anni, direi che il tdi è in ogni caso più vivace (tranne, come detto, in sesta, che sul qq è una marcia vera e propria, mentre sulla ateca sembra quasi di riposo) e soprattutto mi piace molto di più perchè ha più freno motore ed è meno "gommoso" e più diretto nella risposta al pedale. Sarei curioso di provarlo il 190 cv...
Per quanto riguarda la comodità del qq, va detto che avevo il modello vecchio (che sembra avere il padiglione più alto dell'attuale) ma anche che io difficilmente troverò mai un'auto bassa per me!

quindi l'ho sempre trovata molto comoda. La ateca sembra avere più spazio per i passeggeri posteriori e un filino meno bagagliaio.
Per finire, senza dubbio direi che un diesel per 10.000km/anno è assolutamente sprecato: costa di più all'acquisto, i pochi km non ne ammortizzano la differenza, nel ciclo urbano su spostamenti brevi ci potrebbero essere noie con le rigenerazioni del fap e, come diceva rhocl, il problema dei blocchi urbani sono davvero limitanti. A torino in un mese hanno già bloccato gli euro5 2 volte... la mia polo euro3 d'inverno la uso si e no il 30% dei giorni e quindi se hai in mente di tenere l'auto molti anni dovresti orientarti su altro che non sia il diesel.
Secondo me il 1.4 TSI è un bel motore (provato su altre auto), quel po' di più che consumi lo hai risparmiato all'acquisto, fai meno puzza e meno rumore. Per quanto riguarda il DSG di per sè non è un cambio delicato o particolarmente soggetto a rotture, ma vale ancora la regola del "ciò che non c'è non si può rompere". È normale che un pandino di 20 anni fa fosse più robusto, aveva 4 pezzi... oggi abbiamo auto ipertecnologiche, mille volte più sicure e comfortevoli, ma ogni pezzo in più è una possibilità in più che qualcosa si rompa.
Quindi valuta se vuoi il DSG ed il 4x4 anche in funzione di questo.