Benzina o Diesel?

Motore, meccanica, cambio, trazione, alimentazione, prestazioni.
Avatar utente
TDI
SUPREMO
Messaggi: 3132
Iscritto il: 16/05/2016
Località: Perugia
Auto: Ateca 4Drive
Motore: 2.0 TDI 150 CV

Benzina o Diesel?

Messaggioda TDI » 06/11/2016, 15:03

Latest post of the previous page:

Ciao elgriso,
Quelli di quattroruote sono dati basati sulle configurazioni fatte sul sito Seat. Ovviamente basate molto di più sulla Spagna.
Tieni poi presente che nel sondaggio di questo forum non tutte le persone registrate hanno votato.
Ci sono 513 inscritti ad oggi ma solo 104 votanti.
Non è troppo indicativo purtroppo. ;)
TDI

Avatar utente
roberto71
NOVIZIO
Messaggi: 7
Iscritto il: 03/11/2016
Località: Milano
Auto: ---
Motore: ---

Benzina o Diesel?

Messaggioda roberto71 » 06/11/2016, 15:36

Ciao a tutti.
Stavo valutando l'idea di comprare l'Ateca 1400 Tfsi con cambio manuale, poichè percorro circa 10.000km annui con molti tragitti brevi cittadini e all'età di 45 anni vorrei concedermi un'auto silenziosa e briosa (auto precedenti: Fiesta benzina e Polo 1400TDI). Ho provato ad informarmi, ma vedo che le persone che l'hanno provato sono veramente poche e la stragrande maggiornanza di recensioni è orientata sul diesel.
L'idea che mi sono fatto è che, per il rapporto peso/potenza di auto come l'Ateca, il 1400 sia vivace e non esorbitante lato consumi (sui 10/16 al litro, in funzione di percorsi e piede), mentre diventi oneroso su auto piu' impegnative come Tiguan o Q3 (ho letto di alcuni proprietari lamentarsi lato consumi).
Spero di riuscire a provare il 1400 entro questo mese, ho saputo che a Monza è arrivata una Q2 equipaggiata con questa motorizzazione.
Ieri ho provato la Q2 1600 116Cv, e sono rimasto impressionato sia dal prezzo sia dall'auto: un gioiellino da guidare, pero' il prezzo è veramente caro in rapporto all'offerta...
Il motore mi ha piacevolmente stupito, specialmente con le prime tre marce, anche se ovviamente i cavalli sono quelli.
Sterzo, insonorizzazione, maneggevolezza, visibilità, interni invece mi sono sembrati al top : con quello che costa, vorrei ben dire...

In concessionaria ho visto l'Ateca 1600 116Cv: la proverò questo martedi.
Sono curioso delle differenze con la Q2, dato che il motore è lo stesso.

L'Ateca di fuori è bella, peccato solo per la calandra: sarà forse il colore della plastica, ma rispetto alle sorelle piu' blasonate a mio avviso perde un po' proprio su quella griglia. Per il resto fuori mi piace tanto, le dimensioni sono proprio quelle che fanno al caso mio (Tiguan troppo ingombrante e cara, Q2 al limite per bagagliaio e abitabilità nei posti dietro).
Dentro l'auto è fatta bene, incredibilmente bene in rapporto al prezzo (a mio avviso al momento è il miglior SUV sotto i 30ke lato rapporto qualità/prezzo).
Assemblata bene, l'unica cosa che non mi convince troppo è la strumentazione, molto funzionale ma un po' datata come impostazione, e con la qualità estetica delle rifiniture al di sotto delle sorelle blasonate. Gli interni davanti della Q2 a mio avviso sono di un altro livello, pero'...
pero' con poco piu' di 25ke acquisto una Ateca 1400 150Cv Advance con sedili sportivi in alcantara, mancorrenti cromati, ruotino, sensori di parcheggio, estensione di garanzia a 3 anni e colore metallizzato.
Per una Q2 di pari livello servono circa 6ke in piu', senza raggiungere l'abitabilità e il bagagliaio della spagnola.

Spero che alla guida riesca a trasmettermi le stesse impressioni della Q2, sono proprio curioso.
E poi non vedo l'ora di provare questo benzina: certo rispetto la mia mitica polo tdi ci sarà da ridere :redface:


P.S. la mia Polo ha 14 anni, circa 130.000km, e sembra ancora nuova. La pagai molto cara rispetto alle sue dirette rivali, ma non ha mai visto il meccanico se non per i tagliandi. Confesso che abbandonare il marchio VW un po' mi spaventa...

Avatar utente
el griso
ATTIVO
Messaggi: 162
Iscritto il: 24/10/2016
Località: Verona
Auto: Ateca
Motore: 1.0 EcoTSI 115 CV

Benzina o Diesel?

Messaggioda el griso » 06/11/2016, 15:54

Ciao Roberto71, se ti può aiutare leggiti nella sezione motorizzazioni le mie impressioni sulla prova che ho fatto con il 1.0 benzina (manuale ovviamente perchè c'è solo quello). Te lo dico perchè io ero orientato per il 1.4 benzina, faccio anch'io come te circa 10.000 km e mi muovo in città (Verona) come te che vedo sei di Milano (dove ho lavorato). Ma provato il 1.0 ho valutato che per me basta e avanza!Se puoi provalo e vedrai che ti sorprenderà! Comunque ti anticipo che il benzina è silenziosissimo e l'auto inonorizzata molto bene internamente!ti faccio presente che il 1.4 ha il sistema ACT e muovendosi in città secondo me è un continuo attivarsi e disattivarsi e secondo me alla lunga può portare noie.inoltre i 150cv non sò quando e dove li sfrutteresti vivendo in città.ecco, io homfatto questi ragionamenti. :24:

Avatar utente
Rhocl
SAGGIO
Messaggi: 1894
Iscritto il: 01/08/2016
Località: Torino
Auto: ---
Motore: 1.0 EcoTSI 115 CV

Benzina o Diesel?

Messaggioda Rhocl » 06/11/2016, 16:10

Il 1.6 TDI equivale al 1.0 benzina, il 1.4tsi al 2.0 TDI. Seco do me per costi di gestione e per il fatto che percorri pochi chilometri andrebbe benissimo senza spendere troppo. Il q2 l'avevo provato anche io, ma abitabilità e bagagliaio non sono avvicinabili a quelli Ateca.
Ogni impedimento è giovamento :24:

Avatar utente
roberto71
NOVIZIO
Messaggi: 7
Iscritto il: 03/11/2016
Località: Milano
Auto: ---
Motore: ---

Benzina o Diesel?

Messaggioda roberto71 » 06/11/2016, 16:31

Grazie El Griso e Rhocl, avevo già letto le recensioni molto positive su questa motorizzazione, deve essere un bel motore: accetto il consiglio e cerchero' di provarlo. In realtà pero' preferirei orientarmi su qualcosa di piu' potente, volevo togliermi un capriccio e guidare un motore ancora piu' performante.
Viaggio prevalentemente in città, ma c'è sempre un 35% di tragitto extra cittadino con famiglia a carico in cui poter godere del motore.

Sull'attivazione o meno dei cilindri, qualcuno sa darmi rassicurazioni? Leggevo di un possessore di Audi A3 che si lamentava di tale fenomeno, descrivendolo come un attacca e stacca poco avvertibile ma alla lunga fastidioso (lo paragonava all'attacco/stacco del condizionatore...)

Avatar utente
paolo25
NOVIZIO
Messaggi: 14
Iscritto il: 31/10/2016
Località: Vinci
Auto: ---
Motore: ---

Benzina o Diesel?

Messaggioda paolo25 » 06/11/2016, 23:55

Mi domando come mai sull'Ateca non è stato introdotto il motore 1.4 TSI da 125 cv, come sul Tiguan, motore che vedevo perfetto per tale auto. Il 1.0 si rileva molto interessante ed economico, ma il 3 cilindri mi fà torcere un pó il naso. Il 1.4 TSI da 150 cv è anche troppo
potente e pure a me mette qualche dubbio il sistema di disattivazione/attivazione dei cilindri.
Chiedo anch'io è ben udibile e alla lunga fastidioso? E riguardo l'affidabilità come si comporterà?

Avatar utente
vin77
NOVIZIO
Messaggi: 26
Iscritto il: 02/10/2016
Località: Vibo Valentia
Auto: ---
Motore: ---

Benzina o Diesel?

Messaggioda vin77 » 10/11/2016, 17:20

.... Intanto per la nuova golf è stato annunciato il 1.5 TSI 150 cv! Che sia destinato a "sparire" il 1.4 TSI?

Avatar utente
paolo25
NOVIZIO
Messaggi: 14
Iscritto il: 31/10/2016
Località: Vinci
Auto: ---
Motore: ---

Benzina o Diesel?

Messaggioda paolo25 » 11/11/2016, 12:37

Spero non sia dotato di filtro antiparticolato?

Avatar utente
Rhocl
SAGGIO
Messaggi: 1894
Iscritto il: 01/08/2016
Località: Torino
Auto: ---
Motore: 1.0 EcoTSI 115 CV

Benzina o Diesel?

Messaggioda Rhocl » 11/11/2016, 13:16

probabile che lo sarà ! (dotata di filtro antiparticolato)
Ogni impedimento è giovamento :24:

Avatar utente
vin77
NOVIZIO
Messaggi: 26
Iscritto il: 02/10/2016
Località: Vibo Valentia
Auto: ---
Motore: ---

Benzina o Diesel?

Messaggioda vin77 » 11/11/2016, 13:59

Non mi pare ci sia fap

Avatar utente
paolo25
NOVIZIO
Messaggi: 14
Iscritto il: 31/10/2016
Località: Vinci
Auto: ---
Motore: ---

Benzina o Diesel?

Messaggioda paolo25 » 20/11/2016, 12:46

Una curiosità, ho notato che tra il motore 1.6 Diesel ed il 1.4 TSI 150 CV (stesso allestimento), c'è una differenza di prezzo di 1.200 euro. Sulle stesse motorizzazioni, ma guardando altre case del gruppo Wolkswagen la differenza di prezzo sulle citate motorizzazioni è solo 500 euro. Curiosa la cosa.

Avatar utente
ste
ATTIVO
Messaggi: 386
Iscritto il: 29/09/2016
Località: Milano
Auto: Ateca DSG 4Drive
Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV

Benzina o Diesel?

Messaggioda ste » 20/11/2016, 21:43

Roberto, il conce di Busto ha il 1.4 in prova.

Avatar utente
alexseventyseven
APPRENDISTA
Messaggi: 120
Iscritto il: 01/12/2016
Località: Torino
Auto: Ateca
Motore: 1.6 TDI 115 CV

Benzina o Diesel?

Messaggioda alexseventyseven » 07/12/2016, 9:34

Buongiorno a tutti.

Entro questo mese vorrei ordinare la Seat Ateca ma volevo essere sicuro di ordinarla con la più corretta motorizzazione per le mie esigenze.

Dal lunedì al venerdì io e mia moglie percorreremo 8km di città (20min) per andare dove lavora mia moglie e poi io percorrerò altri 6,5km (15min) di città per andare dove lavoro io. Uscito da lavoro percorrerò i 6,5km (25min perché c'è più traffico) e parcheggerò per 30 minuti in attesa che esca mia moglie da lavoro. Poi percorreremo 8km (25min) per tornare a casa. Sono 29km al giorno che x 5 giorni x 50 settimane fanno 7250km solo per andare a lavoro. Nel weekend ordinario al max la famiglia di mia moglie abita a 30km da Torino (quindi 60km a/r) altrimenti spese e uscite stare sui 13km in tratte brevi. Direi un 3000km all'anno per i weekend ordinari e arriviamo a poco più di 10.000km. Ora però avendo una macchina seria prevederei di fare qualche weekend fuori porta e sicuramente le vacanze dove potremmo spararci anche 4000km. Secondo me staremo sui 15.000km l'anno (sicuramente non di meno) ma non credo di superare i 20.000km.

L'Ateca la prendo senza dubbio 2AWD perché il 4WD non mi interessa. Ha senso prendere il 1.6 TDI oppure meglio il 1.4 TSI? Il TDI ha un listino +1200€ che con la tessera COOP con sconto 15,5% si riduce a poco più di 1000€.
La mia attuale Fiat Punto 1.2 8V a benzina mi consuma circa 14km/l per uso prevalentemente città (non ci faccio weekend fuori porta e nemmeno vacanze perché non è affidabile) e per i miei gusti consuma troppo... L'Ateca come risulterebbe con le due motorizzazioni?
Inoltre mi sono letto tutti gli interventi precedenti e ho notato due pareri discordanti sul 1.4 TSI: uno dice che il sistema ACT non faccia alcuna differenza in città perché nelle continue partenze e frenate ai semafori il motore andrebbe sempre a 4 cilindri mentre un altro dice che in città il sistema ACT potrebbe risparmiare carburante più di un diesel... io sono decisamente ignorante in materia e non lo so... per una percorrenza tipo la mia che differenza di costi per il carburante avrei all'anno? E nella manutenzione dell'auto? Il FAP con le mie percorrenze dovrebbe andare bene, giusto?

Spendere 1000€ in più per il TDI ha senso? Da qui a 5 anni (considerando il periodo della garanzia 2 di serie +3/100.000km) considerando di fare minimo 75.000km e massimo 100.000km che differenza di costi potrei avere tra un 1.4 TSI ed un 1.6 TDI?
Alex - Ateca 1.6 TDI Advance - grigio minerale - sedili alcantara - cromature - vetri oscurati - ruotino - antifurto - 3y/100.00km

Avatar utente
Rhocl
SAGGIO
Messaggi: 1894
Iscritto il: 01/08/2016
Località: Torino
Auto: ---
Motore: 1.0 EcoTSI 115 CV

Benzina o Diesel?

Messaggioda Rhocl » 07/12/2016, 10:00

Da quello che hai scritto è un po' il percorso che faccio io, solo che ho solo 20 km di città invece di 29 e, avendo la casa in campagna più lontano, faccio più extraurbane. Il mio consumo attuale con il 1.6 TDI su questo tipo di percorso simile al tuo è 15.5 km/l. Inferiore rispetto a un GOLF 19 TDI che avevo prima. Secondo me il 1.4 TSI consuma un po' di più e la benzina costa il 14% in più del Gasolio. Morale in carburante spenderesti 200 Euro in meno con il 1.6 TDI. Devi valutare la silenziosità di motore se per te è importante e, probabilmente con il 1.4 TSI ti togli la grana che per molti è un fastidio della rigenerazione del FAP.
Tieni presente anche il 1.0 TSI.. sembra davvero sia un ottimo motore e la vettura costa meno del 1.4 n termini di bollo e assicurazione.
A te la scelta, sei al limite o quasi ed io in questi casi propenderei per l'acquisto più economico se fossi in te.
Ogni impedimento è giovamento :24:

Avatar utente
Tia©
SAGGIO
Messaggi: 1047
Iscritto il: 13/09/2016
Località: Veneto
Auto: Ateca
Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV

Benzina o Diesel?

Messaggioda Tia© » 07/12/2016, 10:29

Giusta l'osservazione di Rhocl.. tieni presente che il 1400 ha 150cv mentre il 1600tdi 115.. il paragone quindi lo dovresti fare con il 1000 e risparmieresti oltre che in fase di acquisto anche di bollo annuale.

Secondo me per fare quei km vanno bene tutti e 3 :24:

paolo25 ha scritto:ho notato che tra il motore 1.6 Diesel ed il 1.4 TSI 150 CV (stesso allestimento)
ma il tsi è la versione ACT come quella che monta ateca?
Seat Ateca 1.4 TSI 150Cv - Advance - Beige Millefiori
Immagine

Avatar utente
alexseventyseven
APPRENDISTA
Messaggi: 120
Iscritto il: 01/12/2016
Località: Torino
Auto: Ateca
Motore: 1.6 TDI 115 CV

Benzina o Diesel?

Messaggioda alexseventyseven » 07/12/2016, 10:36

Grazie mille per le vostre considerazioni ma la scelta è tra 1.4 TSI oppure 1.6 TDI... sarà pregiudizio ma il 1.0 non se ne parla...

Solo che ho paura che una macchina così grossa con un motore a benzina sia troppo dispendiosa... per questo ero orientato sul diesel che alla fine mi costerebbe 1000€ in più sull'acquisto... teoricamente queste 1000€ dovrei ripagarmele in carburante... l'importante è che poi la manutenzione non mi costi di più vanificando il minor consumo...

Se facessi un calcolo stupido... che forse ha poca validità...

Consumi urbani dichiarati da Seat:
1.4 TSI: 6,3 litri x 100km
1.6 TDI: 4,8 litri x 100km

Per fare 100.000km i consumi sono:
1.4 TSI: 6300 litri x 1,45 = 9135€
1.6 TDI: 4800 litri x 1,25 = 6000€

Differenza 3135€ a favore della TDI ma la 1.4 TSI costa 1000€ in meno, quindi 2135€ (in 5 anni sono 427€ all'anno)

Bollo paga di più la 1.4 TSI, assicurazione paga di più la 1.6 TDI

Tagliandi e manutenzione?
Ultima modifica di alexseventyseven il 07/12/2016, 11:58, modificato 1 volta in totale.
Alex - Ateca 1.6 TDI Advance - grigio minerale - sedili alcantara - cromature - vetri oscurati - ruotino - antifurto - 3y/100.00km


Torna a “MECCANICA Atecaâ€

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti