Latest post of the previous page:
Io ci avevo pensato ma comunque costa di più acquistarla, oltre naturalmente a bollo ed assicurazione più cari.Consumi 1.5 Eco TSI DSG (150 CV) - Topic Ufficiale
- Staff
- AMMINISTRATORE
- Messaggi: 1015
- Iscritto il: 01/03/2016
- Località : Italia
- Auto: Ateca
- Motore: non presente
Consumi 1.5 Eco TSI DSG (150 CV) - Topic Ufficiale
Ricordiamo di non andare Off Topic con il titolo della discussione. Qui si parla solo di consumi della motorizzazione riportata.
Grazie.
Grazie.
- Nesta13
- NOVIZIO
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 25/02/2020
- Località : Cernusco sul Naviglio
- Auto: ---
- Motore: ---
Consumi 1.5 Eco TSI DSG (150 CV) - Topic Ufficiale
Buongiorno vorrei sapere se i consumi della ateca 1.5 tsi manuale sono uguali a quelli del cambio automatico e se qualcuno può dirmi più o meno quanto consuma...
Domani firmerò per la mia ateca volevo farmi un idea visto che lascerò la mia ix35 diesel che quanto a consumi era una bomba...
Grazie
Domani firmerò per la mia ateca volevo farmi un idea visto che lascerò la mia ix35 diesel che quanto a consumi era una bomba...
Grazie
- MetalC
- ATTIVO
- Messaggi: 160
- Iscritto il: 10/12/2017
- Località : Pisa
- Auto: Ateca DSG
- Motore: 1.5 TSI EVO 150 CV
1 LIKE al Post
Consumi 1.5 Eco TSI DSG (150 CV) - Topic Ufficiale
Col manuale dovrebbe consumare meno, io con il DSG sono intorno ai 13.5 in città e ai 17 in autostrada/superstrada... Ma è ancora nuova, quindi mi aspetto che migliori un pochino col tempo 

- Nesta13
- NOVIZIO
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 25/02/2020
- Località : Cernusco sul Naviglio
- Auto: ---
- Motore: ---
Consumi 1.5 Eco TSI DSG (150 CV) - Topic Ufficiale
Be Direi non male..ti farò sapere quando mi arriva
- Hook
- HIGHLANDER
- Messaggi: 6438
- Iscritto il: 06/09/2016
- Località : Pota figa... Brescia
- Auto: Ateca
- Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV
Consumi 1.5 Eco TSI DSG (150 CV) - Topic Ufficiale
Nesta13, ti basta leggere le discussioni dedicate alle motorizzazioni che ti interessano per fare un confronto. 

- Dadex78
- NOVIZIO
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 06/02/2020
- Località : Ivrea
- Auto: Ateca DSG
- Motore: 1.5 TSI EVO 150 CV
Consumi 1.5 Eco TSI DSG (150 CV) - Topic Ufficiale
MetalC ha scritto:Col manuale dovrebbe consumare meno, io con il DSG sono intorno ai 13.5 in città e ai 17 in autostrada/superstrada...
Ma come è possibile che tu faccia 17 in autostrada e io 12...
Qualcosa non torna.. a meno che non viaggi a 100 km/h (piuttosto mi sparo)

Io mi metto fisso in piano a 130 e faccio 12... con discesa migliora con salita peggiora ovviamente..
Il 13,5 in città ci sta...
- MetalC
- ATTIVO
- Messaggi: 160
- Iscritto il: 10/12/2017
- Località : Pisa
- Auto: Ateca DSG
- Motore: 1.5 TSI EVO 150 CV
1 LIKE al Post
Consumi 1.5 Eco TSI DSG (150 CV) - Topic Ufficiale
Dadex78, 110 in autostrada e 90 in superstrada, e non mi sparo



- tassadar81
- NOVIZIO
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 15/01/2019
- Località : Carimate (CO)
- Auto: Ateca DSG
- Motore: 1.5 TSI EVO 150 CV
Consumi 1.5 Eco TSI DSG (150 CV) - Topic Ufficiale
Dadex78 ha scritto:Ma come è possibile che tu faccia 17 in autostrada e io 12...
Guarda anche io sono nella tua stessa situazione, ho fatto quasi 10.000 km e ho una media di 12km/l.
Faccio neanche 1000 km al mese e percorsi per lo più cittadini e molto brevi; la macchina beve meno sui percorsi medi e sui 100/110 km/h.
Detto ciò poi subentra la soggettività e che cosa uno vuol privilegiare quando guida. Personalmente ho preso questa motorizzazione perchè mi permette di essere agile anche in partenza (anche se parlano bene anche del millino) e di avere un buono spunto in diverse situazioni.
Non sacrificherei il piacere di guida per un consumo più basso, altrimenti credo avrei valutato altre motorizzazioni...

Ateca 1.5 Tsi 150 cv DSG - Xcellence - Nero Fondente - Xcellence pack
- Dadex78
- NOVIZIO
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 06/02/2020
- Località : Ivrea
- Auto: Ateca DSG
- Motore: 1.5 TSI EVO 150 CV
Consumi 1.5 Eco TSI DSG (150 CV) - Topic Ufficiale
MetalC ha scritto:Dadex78, 110 in autostrada e 90 in superstrada, e non mi sparo
Gettare l'ancora no!?!?! Ahahahah
Se devo pensare di guidare come mio nonno e creare la coda in autostrada per avere dei consumi decenti avrei comprato altro.
Non posso neppure lontanamente immagirare di doverla utilizzare così..
tassadar81 ha scritto:Guarda anche io sono nella tua stessa situazione, ho fatto quasi 10.000 km e ho una media di 12km/l.
Faccio neanche 1000 km al mese e percorsi per lo più cittadini e molto brevi; la macchina beve meno sui percorsi medi e sui 100/110 km/h.
Tu hai ragione in tutto, ma io ho acquistato l'auto guardando sulle specifiche cosa dichiaravano dei consumi e aggiungendo un + 20%/30% per ottenere dei valori più realistici.
Se mi dichiarano 4,8l per 100Km che sono quasi 21 non posso immaginare di andare sotto i 14 restando nei limiti di velocità ..
In caso contrario si chiama Truffa..

Parto dal presupposto che con il tempo migliori come mi hanno rassicurato essere, in caso contrario ho sbagliato tutto!!

- MetalC
- ATTIVO
- Messaggi: 160
- Iscritto il: 10/12/2017
- Località : Pisa
- Auto: Ateca DSG
- Motore: 1.5 TSI EVO 150 CV
1 LIKE al Post
Consumi 1.5 Eco TSI DSG (150 CV) - Topic Ufficiale
Dadex78 ha scritto:Se devo pensare di guidare come mio nonno e creare la coda in autostrada per avere dei consumi decenti avrei comprato altro.
Ridi pure quanto vuoi, ma a 110 in autostrada non crei nessuna coda perciò le cavolate lasciamole da parte su

Ho preso il 1.5 perchè faccio pochissimi km all’anno, ma senza rinunciare ad avere un minimo di sprint in caso serva (anche se parlano benissimo del 1.0, ma personalmente ho una repulsione per i 3 cilindri).
Ad ogni modo ognuno ha il proprio modo di guidare, per te a 130 si va e a 110 si fanno le code... Per me invece cambia poco o nulla

Ps: il dichiarato per il 1.5 TSI DSG, in ciclo combinato WLTP, è da 6.4 a 7.3 l/100 km (min-max)... Con i tuoi 14 direi che sei perfettamente in linea

PER VISUALIZZARE GLI ALLEGATI PRESENTI ALL’INTERNO DI QUESTO MESSAGGIO DEVI ESSERE ISCRITTO AL FORUM ED AVER INSERITO UN MESSAGGIO DI PRESENTAZIONE
- Dadex78
- NOVIZIO
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 06/02/2020
- Località : Ivrea
- Auto: Ateca DSG
- Motore: 1.5 TSI EVO 150 CV
Consumi 1.5 Eco TSI DSG (150 CV) - Topic Ufficiale
Se per te è normale spendere più di 30000 euro di auto e dover andare a 110 in autostrada per non lasciarci lo stipendio...
non voglio discutere il tuo stile di guida, semplicemente i tuoi post a mio avviso servono solo a confondere le idee a chi questa macchina la valuta per utilizzarla come mezzo di lavoro.. i consumi dichiarati fanno ben sperare proprio per questo utilizzo...
Poi se leggi bene mi aspetterei di fare 14, ma ne faccio 12 e in autostrada dovedichiarano 4,8l per 100km. Presta attenzione a cosa la gente scrive, perché io lo faccio.
sul consumo cittadino e extraurbano non ho nulla da ridire, anzi si comporta bene, mentre è su quello in autostrada che suona il campanello d’allarme.
Quando uno si iscrive sul forum per avere informazioni e chiede: “cosa consuma la ateca?â€
Si vede rispondere “17 km/l in autostradaâ€.
Questo pensa subito “ma che figata!†Omettendo naturalmente di scrivere anche che la usi tra i 90 e 110 km/h. Voglio proprio vedere statisticamente quanti usano l’auto così ..
Io sono sempre per la trasparenza.. scriviamo dei dati che possano dare delle informazioni utili a chi viene qui a cercare delle informazioni.
Sul misto per ora 13 km/l
In autostrada 12 km/l a 130 km/h costanti.. questi sono i dati a circa 800 km percorsi di cui 300 in autostrada..
Fiducioso spero, una volta finito il rodaggio e messi sulle spalle una decina di migliaia di km, di scrivere consumi piu contenuti In modo che la motorizzazione si manifesti una alternativa al gasolio come i consumi dichiarati farebbero sperare..
Per ora questa è La mia esperienza..
Allego consumi dichiarati e presi da sito ufficiale, giusto per fare vedere che non sparo dati a caso..
Un saluto a tutti..
non voglio discutere il tuo stile di guida, semplicemente i tuoi post a mio avviso servono solo a confondere le idee a chi questa macchina la valuta per utilizzarla come mezzo di lavoro.. i consumi dichiarati fanno ben sperare proprio per questo utilizzo...
Poi se leggi bene mi aspetterei di fare 14, ma ne faccio 12 e in autostrada dovedichiarano 4,8l per 100km. Presta attenzione a cosa la gente scrive, perché io lo faccio.
sul consumo cittadino e extraurbano non ho nulla da ridire, anzi si comporta bene, mentre è su quello in autostrada che suona il campanello d’allarme.
Quando uno si iscrive sul forum per avere informazioni e chiede: “cosa consuma la ateca?â€
Si vede rispondere “17 km/l in autostradaâ€.
Questo pensa subito “ma che figata!†Omettendo naturalmente di scrivere anche che la usi tra i 90 e 110 km/h. Voglio proprio vedere statisticamente quanti usano l’auto così ..
Io sono sempre per la trasparenza.. scriviamo dei dati che possano dare delle informazioni utili a chi viene qui a cercare delle informazioni.
Sul misto per ora 13 km/l
In autostrada 12 km/l a 130 km/h costanti.. questi sono i dati a circa 800 km percorsi di cui 300 in autostrada..
Fiducioso spero, una volta finito il rodaggio e messi sulle spalle una decina di migliaia di km, di scrivere consumi piu contenuti In modo che la motorizzazione si manifesti una alternativa al gasolio come i consumi dichiarati farebbero sperare..
Per ora questa è La mia esperienza..
Allego consumi dichiarati e presi da sito ufficiale, giusto per fare vedere che non sparo dati a caso..
Un saluto a tutti..
PER VISUALIZZARE GLI ALLEGATI PRESENTI ALL’INTERNO DI QUESTO MESSAGGIO DEVI ESSERE ISCRITTO AL FORUM ED AVER INSERITO UN MESSAGGIO DI PRESENTAZIONE
- MetalC
- ATTIVO
- Messaggi: 160
- Iscritto il: 10/12/2017
- Località : Pisa
- Auto: Ateca DSG
- Motore: 1.5 TSI EVO 150 CV
Consumi 1.5 Eco TSI DSG (150 CV) - Topic Ufficiale
Allora Dadex78 cerco di risponderti un po’ per ordine
Intanto, visto che mi sembri “risentitoâ€, ti invito a rileggerti quello che mi hai scritto te, dato che hai iniziato tu a ridere e fare battute (?!) senza senso, perciò mi sono semplicemente adattato al tuo modo di comunicare.
Visto che ora hai cambiato atteggiamento, e ti sei posto in modo costruttivo, mi adeguerò anche io.
Tornando all’oggetto della discussione parli di lasciarci lo stipendio, quindi mi viene da pensare che la utilizzi molto e fai parecchi km/anno... Se fosse così allora ti sarebbe convenuto il 1.6 o il 2.0 TDI, il benzina di solito lo sceglie chi percorre relativamente pochi km all’anno (direi 10.000 al massimo) perchè per quanto negli anni siano migliorati dal punto di vista dell’efficienza e dei consumi, su certe percorrenze (soprattutto autostradali) il diesel resta ancora imbattibile.
Andando avanti, visto che dici che sono “poco trasparenteâ€, mea culpa (e di questo chiedo scusa) non aver specificato la mia andatura autostradale ma il dato del consumo in città è assolutamente in linea con tutti gli altri
“Purtroppo†tu hai acquistato facendo affidamento al configuratore, dove oltre ad essere presenti errori (il primo che mi viene in mente riguarda gli interni in pelle, dove ti fa aggiungere obbligatoriamente il sedile elettrico quando in realtà non è necessario) sono riportati anche i consumi con il vecchio ciclo di omologazione NEDC (che si sapeva essere davvero poco affidabile e realistico, e per questo è stato sostituito dal nuovo WLTP).
Edit post invio: ho guardato e hanno inserito anche sul configuratore i consumi WLTP, lasciando però anche i vecchi NEDC... Seat
I configuratori purtroppo sono un po’ tutti così, un altro che mi viene in mente di poco affidabile è quello Mercedes... In questo caso grosso errore di Seat che non aggiorna e lascia dati totalmente fuori dal mondo.
La scheda che ti ho allegato sopra è l’estratto del listino ufficiale Seat, dove sono riportati i consumi in WLTP, decisamente più realistici.
Detto questo, aspetta un po’ di km e vedrai che un po’ migliorerà sicuramente, ma non aspettarti di fare 20 km/l in autostrada purtroppo
Senza rancore e amici come prima


Intanto, visto che mi sembri “risentitoâ€, ti invito a rileggerti quello che mi hai scritto te, dato che hai iniziato tu a ridere e fare battute (?!) senza senso, perciò mi sono semplicemente adattato al tuo modo di comunicare.
Visto che ora hai cambiato atteggiamento, e ti sei posto in modo costruttivo, mi adeguerò anche io.
Tornando all’oggetto della discussione parli di lasciarci lo stipendio, quindi mi viene da pensare che la utilizzi molto e fai parecchi km/anno... Se fosse così allora ti sarebbe convenuto il 1.6 o il 2.0 TDI, il benzina di solito lo sceglie chi percorre relativamente pochi km all’anno (direi 10.000 al massimo) perchè per quanto negli anni siano migliorati dal punto di vista dell’efficienza e dei consumi, su certe percorrenze (soprattutto autostradali) il diesel resta ancora imbattibile.
Andando avanti, visto che dici che sono “poco trasparenteâ€, mea culpa (e di questo chiedo scusa) non aver specificato la mia andatura autostradale ma il dato del consumo in città è assolutamente in linea con tutti gli altri

“Purtroppo†tu hai acquistato facendo affidamento al configuratore, dove oltre ad essere presenti errori (il primo che mi viene in mente riguarda gli interni in pelle, dove ti fa aggiungere obbligatoriamente il sedile elettrico quando in realtà non è necessario) sono riportati anche i consumi con il vecchio ciclo di omologazione NEDC (che si sapeva essere davvero poco affidabile e realistico, e per questo è stato sostituito dal nuovo WLTP).
Edit post invio: ho guardato e hanno inserito anche sul configuratore i consumi WLTP, lasciando però anche i vecchi NEDC... Seat



I configuratori purtroppo sono un po’ tutti così, un altro che mi viene in mente di poco affidabile è quello Mercedes... In questo caso grosso errore di Seat che non aggiorna e lascia dati totalmente fuori dal mondo.
La scheda che ti ho allegato sopra è l’estratto del listino ufficiale Seat, dove sono riportati i consumi in WLTP, decisamente più realistici.
Detto questo, aspetta un po’ di km e vedrai che un po’ migliorerà sicuramente, ma non aspettarti di fare 20 km/l in autostrada purtroppo

Senza rancore e amici come prima


- Dadex78
- NOVIZIO
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 06/02/2020
- Località : Ivrea
- Auto: Ateca DSG
- Motore: 1.5 TSI EVO 150 CV
1 LIKE al Post
Consumi 1.5 Eco TSI DSG (150 CV) - Topic Ufficiale
Diciamo che al momento non ne faccio troppi, ma il mio ruolo in azienda è destinato a mutare, quindi mi sono portato avanti.
Ad ogni modo se vi informate bene ci sono tabelle in cui è specificato il graduale fermo dei motori diesel.
Nel 2030 non ne potranno più circolare ad esempio, quindi acquistare oggi un motore diesel vuol dire “regalarlo†quando lo si vorrà cambiare un domani.
Se poi stiamo a guardare “l’intelligenza†dei nostri governanti dove in più occasioni hanno già fermato i diesel euro 6 viene da se che per non avere vincoli occorre cercare una alternativa.. e questo motore potrebbe esserlo..
Non mi metto a fare discorsi su ibrido ecc perché andrei davvero off topic, ma per chi fa strada non è per nulla la soluzione ..
I 20 km/l sono pura utopia sono più che d’accordo con te, per questo mi ero prefissato un 14/15 che sono i consumi che fanno tra l’altro i nuovi turbo diesel un po’ spinti per rispettare le normative antinquinamento.
A me come a te piace avere sotto il cofano brio che talvolta ti leva da brutte situazioni, sorpassi incerti, immissioni su strade mal pensate ecc..
Pure io odio i 3 cilindri e i motorini in genere, quindi ho cercato quello che mi sembrava il giusto compromesso..
Detto questo il motore per chi usa l’auto in città e in tratti di strada extraurbani non troppo veloci è davvero ottimo da subito.
Sono andato in montagna è tornato con una andatura normale, non proprio da lumaca e devo dire che ho fatto 14,8 un gran bel numero in cui proprio non speravo.
Buona giornata a tutti, vi terrò informati.
Ps:io sono una persona estremamente diretta, a volte magari posso sembrare offensivo, ma non è questa la mia intenzione, quindi perdonami se sono apparso arrogante. Nessun rancore, ci mancherebbe..
Ad ogni modo se vi informate bene ci sono tabelle in cui è specificato il graduale fermo dei motori diesel.
Nel 2030 non ne potranno più circolare ad esempio, quindi acquistare oggi un motore diesel vuol dire “regalarlo†quando lo si vorrà cambiare un domani.

Se poi stiamo a guardare “l’intelligenza†dei nostri governanti dove in più occasioni hanno già fermato i diesel euro 6 viene da se che per non avere vincoli occorre cercare una alternativa.. e questo motore potrebbe esserlo..
Non mi metto a fare discorsi su ibrido ecc perché andrei davvero off topic, ma per chi fa strada non è per nulla la soluzione ..

I 20 km/l sono pura utopia sono più che d’accordo con te, per questo mi ero prefissato un 14/15 che sono i consumi che fanno tra l’altro i nuovi turbo diesel un po’ spinti per rispettare le normative antinquinamento.
A me come a te piace avere sotto il cofano brio che talvolta ti leva da brutte situazioni, sorpassi incerti, immissioni su strade mal pensate ecc..
Pure io odio i 3 cilindri e i motorini in genere, quindi ho cercato quello che mi sembrava il giusto compromesso..
Detto questo il motore per chi usa l’auto in città e in tratti di strada extraurbani non troppo veloci è davvero ottimo da subito.
Sono andato in montagna è tornato con una andatura normale, non proprio da lumaca e devo dire che ho fatto 14,8 un gran bel numero in cui proprio non speravo.
Buona giornata a tutti, vi terrò informati.
Ps:io sono una persona estremamente diretta, a volte magari posso sembrare offensivo, ma non è questa la mia intenzione, quindi perdonami se sono apparso arrogante. Nessun rancore, ci mancherebbe..
- Hook
- HIGHLANDER
- Messaggi: 6438
- Iscritto il: 06/09/2016
- Località : Pota figa... Brescia
- Auto: Ateca
- Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV
Consumi 1.5 Eco TSI DSG (150 CV) - Topic Ufficiale
Hey Dadex, mi sa che ti conveniva passare da noi a vedere i consumi reali degli altri utenti prima di acquistare l'auto...

Scherzi a parte, è essenziale capire come l'auto cambia i suoi consumi in base ai tipi di percorsi e relative velocità ... Poi è questione di calcolarne delle medie attendibili, visto che non guidiamo tutti allo stesso modo, pertanto, anche ciò che viene postato in queste discussioni purtroppo va preso un po' con le pinze e non sempre per oro colato... Trattasi solamente di riferimenti più realistici dei dichiarati dalla casa.


Scherzi a parte, è essenziale capire come l'auto cambia i suoi consumi in base ai tipi di percorsi e relative velocità ... Poi è questione di calcolarne delle medie attendibili, visto che non guidiamo tutti allo stesso modo, pertanto, anche ciò che viene postato in queste discussioni purtroppo va preso un po' con le pinze e non sempre per oro colato... Trattasi solamente di riferimenti più realistici dei dichiarati dalla casa.

- Dadex78
- NOVIZIO
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 06/02/2020
- Località : Ivrea
- Auto: Ateca DSG
- Motore: 1.5 TSI EVO 150 CV
Consumi 1.5 Eco TSI DSG (150 CV) - Topic Ufficiale
Hai ragione hook.
Il consumo medio secondo me è troppo arbitrario.
Il consumo a velocità costante e stabile purtroppo no. Questi sono valori secondo me importanti da divulgare.
Detto questo anche avendo letto qui c’erano pareri discordanti, quindi sono rimasto comunque nel dubbio.
Per questo ora sto cercando di fare un po’ di chiarezza e mettere dati più precisi e puntuali.
Se riesco a informare meglio chi ci legge magari riesco a liberare la gente da qualche dubbio.
Il consumo medio secondo me è troppo arbitrario.
Il consumo a velocità costante e stabile purtroppo no. Questi sono valori secondo me importanti da divulgare.
Detto questo anche avendo letto qui c’erano pareri discordanti, quindi sono rimasto comunque nel dubbio.
Per questo ora sto cercando di fare un po’ di chiarezza e mettere dati più precisi e puntuali.
Se riesco a informare meglio chi ci legge magari riesco a liberare la gente da qualche dubbio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti