Consumi 2.0 TDI DSG 4drive (190 CV) - Topic Ufficiale (NON PIÙ A LISTINO)

Consumi dichiarati e riscontrati divisi per ogni motorizzazione Ateca.
Avatar utente
PoveroCiuli
SAGGIO
Messaggi: 1089
Iscritto il: 03/10/2016
Località: Firenze
Auto: Ex Ateca
Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV

Consumi 2.0 TDI DSG 4drive (190 CV) - Topic Ufficiale

Messaggioda PoveroCiuli » 07/04/2017, 13:04

Latest post of the previous page:

Vediamo se riesci a battermi :hihihi: :hihihi: :hihihi:
--------------------------------------------
Meglio bacio di bella ragazza nuda
che morso di nero lupo affamato

Avatar utente
Vincenzo
SAPIENTE
Messaggi: 796
Iscritto il: 15/09/2016
Località: Nettuno
Auto: Ateca DSG
Motore: 2.0 TDI 190 CV

Consumi 2.0 TDI DSG 4drive (190 CV) - Topic Ufficiale

Messaggioda Vincenzo » 07/04/2017, 15:08

Eccomi arrivato in Calabria in provincia di Reggio Calabria.
Da casa mia fino all ingresso dell autostrada a Frosinone,
Ho percorso 74 km con una media di 13.2 km/l.
Dall' ingresso dell autostrada impostando una velocità di 130km/h ho percorso 557 km con media finale di 14.5 km/h.
Considerate che il cofano era pieno di bagagli e all interno eravamo in 4 persone. Per chi conosce la Salerno Reggio Calabria da che il percorso non è in pianura ma siamo saliti fino a 1000 metri per poi scendere e ridalire e scendere e ridalire.
Io credo di aver fatto una ottima media.
Ditemi cosa ne pensate voi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
IMG_6249.JPG

IMG_6250.JPG

Avatar utente
Rhocl
SAGGIO
Messaggi: 1894
Iscritto il: 01/08/2016
Località: Torino
Auto: ---
Motore: 1.0 EcoTSI 115 CV

Consumi 2.0 TDI DSG 4drive (190 CV) - Topic Ufficiale

Messaggioda Rhocl » 07/04/2017, 15:46

Già arrivato ???
Bene, bel test ad un'andatura da codice.
Non dico nulla perchè non ho un 190 cv ma mi sembra buono. Con la macchina precedente quali erano stati i consumi ?
Ogni impedimento è giovamento :24:

Avatar utente
Vincenzo
SAPIENTE
Messaggi: 796
Iscritto il: 15/09/2016
Località: Nettuno
Auto: Ateca DSG
Motore: 2.0 TDI 190 CV

Consumi 2.0 TDI DSG 4drive (190 CV) - Topic Ufficiale

Messaggioda Vincenzo » 07/04/2017, 16:03

Avevo una Ford focus che consumava anche di più ma non aveva il cruise controll !!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Franco
SUPREMO
Messaggi: 2209
Iscritto il: 01/10/2016
Località: Sardegna
Auto: Ex Ateca
Motore: 2.0 TDI 190 CV

Consumi 2.0 TDI DSG 4drive (190 CV) - Topic Ufficiale

Messaggioda Franco » 07/04/2017, 16:11

Considerato il carico e la velocità tenuta in autostrada, direi che è una buona media. Avresti sicuramente consumato meno viaggiando a 110 km/h in autostrada (ho notato che dopo i 100 km/h i consumi aumentano in maniera sproporzionata, ma questo con tutte le vetture diesel 2.0).
______________________________________________________
Ateca ordinata il 30/9/2016 - avuta il 4/3/2017 - utilizzata fino al 12/10/2022.

Avatar utente
Vincenzo
SAPIENTE
Messaggi: 796
Iscritto il: 15/09/2016
Località: Nettuno
Auto: Ateca DSG
Motore: 2.0 TDI 190 CV

Consumi 2.0 TDI DSG 4drive (190 CV) - Topic Ufficiale

Messaggioda Vincenzo » 07/04/2017, 16:38

Si ho notato una grandissima differenza di consumo tra i 110 e i 130 km/h.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Franco
SUPREMO
Messaggi: 2209
Iscritto il: 01/10/2016
Località: Sardegna
Auto: Ex Ateca
Motore: 2.0 TDI 190 CV

Consumi 2.0 TDI DSG 4drive (190 CV) - Topic Ufficiale

Messaggioda Franco » 07/04/2017, 17:23

Però a 110 km/h saresti arrivato circa 3/4 d'ora più tardi... e dopo 4 ore e 1/4 di guida, altri 3/4 d'ora cominciano a farsi sentire (da giovincelli si sentono molto meno!).
______________________________________________________
Ateca ordinata il 30/9/2016 - avuta il 4/3/2017 - utilizzata fino al 12/10/2022.

Avatar utente
IGNAZIOPIZZO
SAPIENTE
Messaggi: 938
Iscritto il: 12/08/2016
Località: Trapani Palermo
Auto: Ateca
Motore: 2.0 TDI 150 CV

Consumi 2.0 TDI DSG 4drive (190 CV) - Topic Ufficiale

Messaggioda IGNAZIOPIZZO » 08/04/2017, 16:54

Franco quoto pienamente quanto scritto da te sulla enorme differenza di consumo in autostrada tra la velocita' di crociera di 110km/h e quella di 130/140 km/h, sperimentato ogni settimana sui 100 km di autostrada che faccio tra PA e TP con la mia 2.0 150 cv. Ti assicuro che parliamo di ben 3-4 km/LT in più, al punto che ho sperimentato minori consumi in città rispetto all'autostrada a 130/140km/h.
STORICO DOC. Ateca 2.0 TDI 150cv 4drive Xcellence colore Grigio Minerale (ordinata l'11/08/16, ritirata il 27/01/2017); percorsi 150.000 km, consumo medio reale 15.5 km/lt. (CDB 17 km/lt.).

Avatar utente
pigi2003
NOVIZIO
Messaggi: 2
Iscritto il: 25/11/2016
Località: Tesero
Auto: Ateca DSG 4Drive
Motore: 2.0 TDI 190 CV

Consumi 2.0 TDI DSG 4drive (190 CV) - Topic Ufficiale

Messaggioda pigi2003 » 09/04/2017, 16:12

Ciao, con la mia 190cv nel misto città, autostrada e passi dolomitici (tutte le settimane) senza risparmiarmi qualche bella soddisfazione in salita, sono sulla media dei 15/16 km/litro. Per me niente male!!!!

Avatar utente
Efesto
APPRENDISTA
Messaggi: 134
Iscritto il: 23/11/2016
Località: Veneto
Auto: Ateca DSG 4Drive
Motore: 2.0 TDI 190 CV

Consumi 2.0 TDI DSG 4drive (190 CV) - Topic Ufficiale

Messaggioda Efesto » 14/04/2017, 18:06

Ciao ragazzi si tratta della ben nota legge dell'energia
Ec=1/2mV^2
In pratica se aumenti da 100km/h a 110km/h non consumi il 10% in più ma il 21% in più perché l'energia consumata è proporzionale al quadrato della velocità, altro esempio i rapporti dei quadrati tra i 130 kmh ed i 110 km/h è di 1,39 quindi circa il 40% in più di consumi.
2.0 TDI Dsg 4drive 190 cv Xcellence :inch:

Avatar utente
IGNAZIOPIZZO
SAPIENTE
Messaggi: 938
Iscritto il: 12/08/2016
Località: Trapani Palermo
Auto: Ateca
Motore: 2.0 TDI 150 CV

Consumi 2.0 TDI DSG 4drive (190 CV) - Topic Ufficiale

Messaggioda IGNAZIOPIZZO » 14/04/2017, 18:22

Ottima osservazione "fisica” Efesto! Mi sto rendendo conto, alle soglie dei 5.000 km percorsi, che le nostre Ateca TDI 2.0, sia la mia che suppongo le vostre, indipendente dai cavalli e dal tipo di cambio, possono consumare anche 20 km/LT, ma solo sulle statali/provinciali, con una medie i torno ai 50/60 km/h. Per il resto, le NS. media su lungo periodo, rassegnamoci, specie se facciamo tanto autostrada, non si schioderanno da 15km/LT. "Chi si accontenta gode”!
STORICO DOC. Ateca 2.0 TDI 150cv 4drive Xcellence colore Grigio Minerale (ordinata l'11/08/16, ritirata il 27/01/2017); percorsi 150.000 km, consumo medio reale 15.5 km/lt. (CDB 17 km/lt.).

Avatar utente
Franco
SUPREMO
Messaggi: 2209
Iscritto il: 01/10/2016
Località: Sardegna
Auto: Ex Ateca
Motore: 2.0 TDI 190 CV

Consumi 2.0 TDI DSG 4drive (190 CV) - Topic Ufficiale

Messaggioda Franco » 14/04/2017, 21:54

Efesto, la tua citazione è esatta per quanto riguarda l'energia cinetica che possiede il veicolo, ma ha senso considerarla solamente nel passaggio da una velocità all'altra (es. da 110 km/h a 130 km/h). Ma una volta raggiunti i 130 km/h dell'esempio, l'energia cinetica rimane sempre la stessa! Piuttosto, il maggior consumo alle alte velocità è dovuto in maniera sostanziale alla resistenza causata dall'aria, che aumenta in maniera esponenziale all'aumentare della velocità.
______________________________________________________
Ateca ordinata il 30/9/2016 - avuta il 4/3/2017 - utilizzata fino al 12/10/2022.

Avatar utente
IGNAZIOPIZZO
SAPIENTE
Messaggi: 938
Iscritto il: 12/08/2016
Località: Trapani Palermo
Auto: Ateca
Motore: 2.0 TDI 150 CV

Consumi 2.0 TDI DSG 4drive (190 CV) - Topic Ufficiale

Messaggioda IGNAZIOPIZZO » 15/04/2017, 0:58

M...a! Efesto e Franco, vi voglio al Centro Ettore Maiorana ad Erice, questa estate, agli incontri scientifici con i fisici e scienziati di tutto il mondo...alla faccia! Altro che forum Ateca Passion Club! E poi dicono che in internet si straparla e si fa solo gossip! A me sta venendo voglia di riprendere il libro di Fisica dell'Università per seguirvi meglio e vedere chi ha ragione!
STORICO DOC. Ateca 2.0 TDI 150cv 4drive Xcellence colore Grigio Minerale (ordinata l'11/08/16, ritirata il 27/01/2017); percorsi 150.000 km, consumo medio reale 15.5 km/lt. (CDB 17 km/lt.).

Avatar utente
Efesto
APPRENDISTA
Messaggi: 134
Iscritto il: 23/11/2016
Località: Veneto
Auto: Ateca DSG 4Drive
Motore: 2.0 TDI 190 CV

Consumi 2.0 TDI DSG 4drive (190 CV) - Topic Ufficiale

Messaggioda Efesto » 16/04/2017, 19:33

Sono quasi d'accordo Franco ovvero lo è per le resistenze e gli attriti che aumentano ma l'energia cinetica non rimane la stessa se non metto dentro altra energia per mantenere la velocità costante proprio in funzione di quelle resistenze e attriti che citavi prima. Per cui anche se avessi la stessa resistenza complessiva aerodinamica riportare la macchina alla velocità di 130 o 110 secondo me non è la stessa cosa perché è sempre la differenza dei quadrati ... Magari mi sbaglio non so
2.0 TDI Dsg 4drive 190 cv Xcellence :inch:

Avatar utente
Franco
SUPREMO
Messaggi: 2209
Iscritto il: 01/10/2016
Località: Sardegna
Auto: Ex Ateca
Motore: 2.0 TDI 190 CV

Consumi 2.0 TDI DSG 4drive (190 CV) - Topic Ufficiale

Messaggioda Franco » 16/04/2017, 21:08

Intendevo dire che i maggiori consumi viaggiando a 130 km/h invece che a 110 sono dovuti solo marginalmente alla maggiore energia che serve per portare l'auto da 110 a 130 km/h. Se faccio un viaggio di due ore in autostrada, mi ci vorranno solo qualche decina di secondi per portare l'auto da 110 a 130 km/h (energia che peraltro recupero, anche se in minima parte, quando rallento da 130 a 110 km/h), ma poi , per il resto del viaggio, non devo fornire altra energia se non quella che mi serve per contrastare il rallentamento dovuto ad attriti vari e soprattutto alla resistenza dell'aria. Queste resistenze non dipendono dalla quantità di energia cinetica posseduta dal veicolo, bensì dipendono solo da attriti vari e in maniera preponderante dalla resistenza che l'aria oppone all'aumentare della velocità.
In altre parole, due autocarri uguali come forma e dimensioni, uno a pieno carico ed uno vuoto, che viaggiano nelle stesse condizioni, alla stessa velocità, e nello stesso fluido (l'aria), avranno un'energia cinetica molto diversa fra loro. Supponendo che il primo pesi il triplo del secondo, applicando la formula sopra citata l'energia cinetica posseduta dal primo autocarro sarà il triplo dell'energia cinetica posseduta dal secondo. Ma questo non vuol dire affatto che il secondo autocarro consumerà il triplo di carburante rispetto al primo autocarro. A velocità costante, il consumo dell'autocarro a pieno carico sarà indubbiamente maggiore, ma non di tanto, e solo perché, essendo più pesante, dovrà vincere forze di attrito maggiori (basta pensare all'attrito pneumatico-asfalto). In questo caso, la resistenza che l'aria oppone è uguale per entrambi gli autocarri (dipende infatti dalla superficie esposta, dalla forma, dal coefficiente aerodinamico, ecc. tutti fattori che abbiamo supposto essere uguali per i due autocarri).
E' invece lecito ritenere che, nella gamma di velocità di cui parliamo, la resistenza dell'aria aumenti con il quadrato della velocità, e questo probabilmente può far pensare ad un legame con l'energia cinetica posseduta dal veicolo, energia che è pure proporzionale al quadrato della velocità.
Spero di non aver complicato ancor di più la questione con le mie spiegazioni.
In conclusione, la formula in argomento definisce l'energia cinetica posseduta da un veicolo, ma non può essere applicata per il calcolo dei consumi del veicolo durante un viaggio (a meno che, come già detto, non si consideri la sola fase di accelerazione).
______________________________________________________
Ateca ordinata il 30/9/2016 - avuta il 4/3/2017 - utilizzata fino al 12/10/2022.

Avatar utente
DNX
ATTIVO
Messaggi: 286
Iscritto il: 18/03/2017
Località: Valpolicella
Auto: Ateca DSG 4Drive
Motore: 2.0 TDI 190 CV

Consumi 2.0 TDI DSG 4drive (190 CV) - Topic Ufficiale

Messaggioda DNX » 17/04/2017, 9:12

Ragazzi buongiorno, scusate se devio per un attimo da coefficienti di attrito, sforzo meccanico, ecc. Premesso che sono ancora in rodaggio ma mi fa strano che in partenza e per i primi km la mia consumi dai 15/20 litri per 100 km andando in pianura e con il piede di velluto, almeno questo dato riporta il cdb. Che ne pensate?


Torna a “CONSUMI Ateca”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti