Latest post of the previous page:
Perdonatemi se dico una castroneria, con la premessa che le mie plastiche sono ancora ben messe, ma nessuno ha pensato di far wrappare i componenti sbiaditi?Plastiche laterali nere sbiadite
- SIMONECAMPANA
- ATTIVO
- Messaggi: 165
- Iscritto il: 17/02/2017
- Località: Vicenza
- Auto: Ateca DSG 4Drive
- Motore: 2.0 TDI 190 CV
Plastiche laterali nere sbiadite
Ciao Ricky i prodotti ravvivanti aiutano a preservare i colori ma col tempo sbiadiscono in quanto restano nella parte superficiale dei particolari. Non conosco una soluzione permanente per ravvivare i colori, nel senso che non credo ne esistano.
Spartan 4ever
- Daiebiba73
- ATTIVO
- Messaggi: 228
- Iscritto il: 06/01/2018
- Località: Codogno
- Auto: ---
- Motore: ---
Plastiche laterali nere sbiadite
provate con un prodotto della mafra...Hydra
- bido
- ATTIVO
- Messaggi: 298
- Iscritto il: 29/11/2016
- Località: Cesena
- Auto: Ateca DSG 4Drive
- Motore: 2.0 TDI 190 CV
1 LIKE al Post
Plastiche laterali nere sbiadite
Ribadisco il concetto che sono arci convinto che il problema dipenda dalla scarsa qualità del colorante utilizzato durante la produzione della materia prima utilizzata.
SIMONECAMPANA,
devo smentirti: non tutte le materie plastiche nere sono prodotte con materiali riciclati. Inoltre i produttori non utilizzano mai il materiale riciclato al 100%, ma viene sempre miscelato in percentuali che variano molto a seconda del tipo di prodotto che si deve realizzare. La plastica riciclata di differente ha caratteristiche meccaniche inferiori in quanto ottenuta da un procedimento di rilavorazione che stressa il materiale stesso, ma il prodotto a livello di estetica potrebbe essere indistinguibile da uno realizzato con materiale "vergine". Ci sono molti fattori che influenzano sul risultato e molto dipende dal produttore della materia prima e dallo stampatore. Quindi se vogliamo essere precisi la colpa è di SEAT che non controlla a dovere i propri fornitori se noi ci ritroviamo con le plastiche sbiadite.
Sarebbe bello se qualcuno riuscisse a capire quale tipo di materiale plastico è stato utilizzato (di regola sulla parte nascosta ci dovrebbe essere il simbolo del tipo di materiale utilizzato, ma di certo non mi metto a smontare i fascioni per controllare), in questo modo si potrebbe avere più forza per controbattere alla affermazione "é colpa del lavaggio". Vi posso assicurare che se fosse della famiglia dei polietileni, potremmo anche usare un diluente senza rovinare nulla.
SIMONECAMPANA,
devo smentirti: non tutte le materie plastiche nere sono prodotte con materiali riciclati. Inoltre i produttori non utilizzano mai il materiale riciclato al 100%, ma viene sempre miscelato in percentuali che variano molto a seconda del tipo di prodotto che si deve realizzare. La plastica riciclata di differente ha caratteristiche meccaniche inferiori in quanto ottenuta da un procedimento di rilavorazione che stressa il materiale stesso, ma il prodotto a livello di estetica potrebbe essere indistinguibile da uno realizzato con materiale "vergine". Ci sono molti fattori che influenzano sul risultato e molto dipende dal produttore della materia prima e dallo stampatore. Quindi se vogliamo essere precisi la colpa è di SEAT che non controlla a dovere i propri fornitori se noi ci ritroviamo con le plastiche sbiadite.
Sarebbe bello se qualcuno riuscisse a capire quale tipo di materiale plastico è stato utilizzato (di regola sulla parte nascosta ci dovrebbe essere il simbolo del tipo di materiale utilizzato, ma di certo non mi metto a smontare i fascioni per controllare), in questo modo si potrebbe avere più forza per controbattere alla affermazione "é colpa del lavaggio". Vi posso assicurare che se fosse della famiglia dei polietileni, potremmo anche usare un diluente senza rovinare nulla.
ATECA 2.0 DSG 190CV BLU MED.
- SIMONECAMPANA
- ATTIVO
- Messaggi: 165
- Iscritto il: 17/02/2017
- Località: Vicenza
- Auto: Ateca DSG 4Drive
- Motore: 2.0 TDI 190 CV
Plastiche laterali nere sbiadite
Ciao bido, mi spiace, ma ti confermo in tot quanto da me detto in precedenza. Quando si parla di ABS nero, si parla solo di materiale rigenerato. Che poi vi sia una parte di vergine, per rendere "migliore" il prodotto finale, questo viene impiegato solo in rari casi e si usa una piccola parte, circa 20% del totale.
Vero che ovviamente la qualità di ABS rigenerato sia minore.
Ma come detto, non esiste materiale nero vergine in commercio: non conosco alcun produttore, nazionale o estero, che lo faccia.
Al netto di questo, confermo che i prodotti siano indistinguibili in termini estetici gli uni dagli altri.
Confermo inoltre che è impossibile sapere per chiunque il grado di rigenerazione del materiale: solo chi fisicamente ha estruso le lastre lo può sapere.
Neppure con uno spettrometro di massa sarebbe possibile.
Ovviamente, non vi è alcuna indicazione ne sui pezzi ne dai produttori di lastre ABS.
Vero che ovviamente la qualità di ABS rigenerato sia minore.
Ma come detto, non esiste materiale nero vergine in commercio: non conosco alcun produttore, nazionale o estero, che lo faccia.
Al netto di questo, confermo che i prodotti siano indistinguibili in termini estetici gli uni dagli altri.
Confermo inoltre che è impossibile sapere per chiunque il grado di rigenerazione del materiale: solo chi fisicamente ha estruso le lastre lo può sapere.
Neppure con uno spettrometro di massa sarebbe possibile.
Ovviamente, non vi è alcuna indicazione ne sui pezzi ne dai produttori di lastre ABS.
Spartan 4ever
- bido
- ATTIVO
- Messaggi: 298
- Iscritto il: 29/11/2016
- Località: Cesena
- Auto: Ateca DSG 4Drive
- Motore: 2.0 TDI 190 CV
Plastiche laterali nere sbiadite
Siamo sicuri che sia ABS? Per questo dicevo che ero curioso di capire esattamente di che materiale sono fatti.
ATECA 2.0 DSG 190CV BLU MED.
- SIMONECAMPANA
- ATTIVO
- Messaggi: 165
- Iscritto il: 17/02/2017
- Località: Vicenza
- Auto: Ateca DSG 4Drive
- Motore: 2.0 TDI 190 CV
Plastiche laterali nere sbiadite
ABS è l'opzione più probabile. Ci sono altre materie prime possibili sostituti, come Polipropilene e polietilene ad alta densità, ma visti i costi, tendo ad escluderlo
Spartan 4ever
- LorisAo
- NOVIZIO
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 10/12/2016
- Località: Aosta
- Auto: Ateca
- Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV
Plastiche laterali nere sbiadite
Ciao a tutti,
vi inoltro una foto in cui si vedono le plastiche laterali della mia Ateca a confronto con quelle frontali e posteriori.
Praticamente si sono sbiadite solo le plastiche laterali mentre le frontali e posteriori sono perfette. il tutto nei primi mesi di vita della macchina circa 4.
Ovviamente la macchina da vedere è inguardabile e se penso che non ha manco due anni...
Comunque parti difettose possono succedere, come mi è capitato con altri marchi che prontamente sono state o sostituite o riparate... essendo in garanzia.
Ho richiesto la sostituzione in garanzia al concessionario che durante il tagliando gentilmente mi ha detto che sentiva Seat e mi avrebbe fatto sapere.
La risposta della Seat: le plastiche frontali e posteriori sono diverse da quelle laterali che si sono sbiadite causa lavaggi.... quindi non possono essere sostituite in garanzia, ma se volevo esistono dei prodotti che le rendono più nere... che fortuna...!
Adesso non credo che a Seat vada in rovina per la sostituzione di 2 plastiche che si e no possono a loro costare 200 euro lavoro compreso...
Ringrazio la Seat che spero legga la mia esperienza...
Penso che arrabbiarsi non serva a nulla e farò l'unica cosa che posso fare:
Posso solo dire che sicuramente non comprerò l'Aroma a mia moglie ma non comprerò più una Seat.
Mi inneggerò in qualsiasi modo a fare una pubblicità meravigliosa al marchio.
Scriverò un cartello che lascerò in bella vista in auto che sconsiglio vivamente da proprietario Seat l'acquisto del veicolo indicando le plastiche esterne che gentilmente la Seat non riconosce la sostituzione in garanzia dopo 4 mesi di vita su un auto da 30.000 euro.
Anche se magari non servirà a nulla scriverò alla casa madre "se qualcuno ha un indirizzo " ?
Grazie ancora Seat per la meravigliosa attenzione nei confronti del clienti.
vi inoltro una foto in cui si vedono le plastiche laterali della mia Ateca a confronto con quelle frontali e posteriori.
Praticamente si sono sbiadite solo le plastiche laterali mentre le frontali e posteriori sono perfette. il tutto nei primi mesi di vita della macchina circa 4.
Ovviamente la macchina da vedere è inguardabile e se penso che non ha manco due anni...
Comunque parti difettose possono succedere, come mi è capitato con altri marchi che prontamente sono state o sostituite o riparate... essendo in garanzia.
Ho richiesto la sostituzione in garanzia al concessionario che durante il tagliando gentilmente mi ha detto che sentiva Seat e mi avrebbe fatto sapere.
La risposta della Seat: le plastiche frontali e posteriori sono diverse da quelle laterali che si sono sbiadite causa lavaggi.... quindi non possono essere sostituite in garanzia, ma se volevo esistono dei prodotti che le rendono più nere... che fortuna...!
Adesso non credo che a Seat vada in rovina per la sostituzione di 2 plastiche che si e no possono a loro costare 200 euro lavoro compreso...
Ringrazio la Seat che spero legga la mia esperienza...
Penso che arrabbiarsi non serva a nulla e farò l'unica cosa che posso fare:
Posso solo dire che sicuramente non comprerò l'Aroma a mia moglie ma non comprerò più una Seat.
Mi inneggerò in qualsiasi modo a fare una pubblicità meravigliosa al marchio.
Scriverò un cartello che lascerò in bella vista in auto che sconsiglio vivamente da proprietario Seat l'acquisto del veicolo indicando le plastiche esterne che gentilmente la Seat non riconosce la sostituzione in garanzia dopo 4 mesi di vita su un auto da 30.000 euro.
Anche se magari non servirà a nulla scriverò alla casa madre "se qualcuno ha un indirizzo " ?
Grazie ancora Seat per la meravigliosa attenzione nei confronti del clienti.
PER VISUALIZZARE GLI ALLEGATI PRESENTI ALL’INTERNO DI QUESTO MESSAGGIO DEVI ESSERE ISCRITTO AL FORUM ED AVER INSERITO UN MESSAGGIO DI PRESENTAZIONE
- Fabry
- AMMINISTRATORE
- Messaggi: 5700
- Iscritto il: 13/02/2016
- Località: Galliate (NO)
- Auto: Ex Altea
- Motore: 1.6 Benzina
Plastiche laterali nere sbiadite
Ciao Loris, purtroppo questa delle plastiche nere sbiadite è veramente un'assurdità e non c'è modo che Seat ammetta che facciano parte di un (grosso) lotto difettoso.
Qua trovi tutti i contatti di riferimento Seat: viewtopic.php?f=38&t=921
Quando li contatterai digli che fai parte del Club e che il problema è a conoscenza di oltre 3.300 iscritti.
Qua trovi tutti i contatti di riferimento Seat: viewtopic.php?f=38&t=921
Quando li contatterai digli che fai parte del Club e che il problema è a conoscenza di oltre 3.300 iscritti.
- Hook
- HIGHLANDER
- Messaggi: 6438
- Iscritto il: 06/09/2016
- Località: Pota figa... Brescia
- Auto: Ateca
- Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV
Plastiche laterali nere sbiadite
Sti kazzi... la differenza qui è alquanto plateale!!!
se la causa fossero davvero i lavaggi, spieghino perchè i paraurti sono ancora immacolati...
Fai benissimo a muoverti in questo senso, LorisAo!!!

se la causa fossero davvero i lavaggi, spieghino perchè i paraurti sono ancora immacolati...


Fai benissimo a muoverti in questo senso, LorisAo!!!
- SIMONECAMPANA
- ATTIVO
- Messaggi: 165
- Iscritto il: 17/02/2017
- Località: Vicenza
- Auto: Ateca DSG 4Drive
- Motore: 2.0 TDI 190 CV
Plastiche laterali nere sbiadite
Ciao LorisAO
Prima di tutto hai tutta la mia solidarietà e se ti serve supporto.
In passato, come vedrai da questo capitolo, ho scritto alcuni post sull'argomento.
Ho cercato di vedere le foto che hai pubblicato nel dettaglio, ma vorrei mi facessi un controllo, solo per mia curiosità: la grammatura della goffratura è identica tra i due particolari o no?
Mi spiego: i particolari non sono perfettamente lisci ma rugosi. Qui pezzi sono realizzati con materiale goffrato. La goffratura dipende direttamente dal produttore della plastica e dai suoi macchinari. Quindi due produttori diversi non hanno la stesse goffratura.
Pertanto se le goffrature sono diverse, è perché chi fornisce la plastica di uno e dell'altro componente sono diversi.
Per lo stesso motivo, è estremamente probabile che due produttori diversi non abbiano la stessa totalità (RAL) di nero.
Per evitare tali differenze, è uso comune verniciare o spruzzare con diversi prodotti i particolari per renderli omogenei.
Sto pensando che forse i prodotti usati non sono di prima scelta, o comunque non di lunga durata, e questo provoca gli effetti che stiamo ahimè constatando.
Prima di tutto hai tutta la mia solidarietà e se ti serve supporto.
In passato, come vedrai da questo capitolo, ho scritto alcuni post sull'argomento.
Ho cercato di vedere le foto che hai pubblicato nel dettaglio, ma vorrei mi facessi un controllo, solo per mia curiosità: la grammatura della goffratura è identica tra i due particolari o no?
Mi spiego: i particolari non sono perfettamente lisci ma rugosi. Qui pezzi sono realizzati con materiale goffrato. La goffratura dipende direttamente dal produttore della plastica e dai suoi macchinari. Quindi due produttori diversi non hanno la stesse goffratura.
Pertanto se le goffrature sono diverse, è perché chi fornisce la plastica di uno e dell'altro componente sono diversi.
Per lo stesso motivo, è estremamente probabile che due produttori diversi non abbiano la stessa totalità (RAL) di nero.
Per evitare tali differenze, è uso comune verniciare o spruzzare con diversi prodotti i particolari per renderli omogenei.
Sto pensando che forse i prodotti usati non sono di prima scelta, o comunque non di lunga durata, e questo provoca gli effetti che stiamo ahimè constatando.
Spartan 4ever
- Fabry
- AMMINISTRATORE
- Messaggi: 5700
- Iscritto il: 13/02/2016
- Località: Galliate (NO)
- Auto: Ex Altea
- Motore: 1.6 Benzina
Plastiche laterali nere sbiadite
Ciao SIMONE, secondo te smontando i particolari è possibile trovare stampata qualche sigla identificativa che possa indicare il produttore oppure il lotto di fabbricazione?
- LorisAo
- NOVIZIO
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 10/12/2016
- Località: Aosta
- Auto: Ateca
- Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV
Plastiche laterali nere sbiadite
Grazie Simone
Grazie per l'interessamento. Farò due foto macro delle plastiche.
Immaginavo fosse una cosa del genere. Probabilmente anche plastiche riciclate... o con percentuali diverse di mescola...
Posso capire che ci siano parti difettose anche nelle plastiche è normale...
Qui è abbastanza evidente che non è colpa del cliente... o lavaggi... è semplicemente una partita difettosa o con colorazione differente o goffratura differente o porosità differente. Altre Ateca del forum si sono sbiadite tutte quindi...
Sta di fatto che l'auto rimane inguardabile...
Credo di non chiedere la luna... anche perché quando l'ho comprata la colorazione era uniforme come su molte altre Ateca...
Cmq sono rimasto molto deluso dal trattamento...
Mi piacerebbe che un ispettore Seat me lo dica di persona invece di nascondersi dietro un concessionario e facendo diagnosi guardando delle foto fatte dal concessionario.
Grazie ancora al più presto posterò le foto
Grazie per l'interessamento. Farò due foto macro delle plastiche.
Immaginavo fosse una cosa del genere. Probabilmente anche plastiche riciclate... o con percentuali diverse di mescola...
Posso capire che ci siano parti difettose anche nelle plastiche è normale...
Qui è abbastanza evidente che non è colpa del cliente... o lavaggi... è semplicemente una partita difettosa o con colorazione differente o goffratura differente o porosità differente. Altre Ateca del forum si sono sbiadite tutte quindi...
Sta di fatto che l'auto rimane inguardabile...
Credo di non chiedere la luna... anche perché quando l'ho comprata la colorazione era uniforme come su molte altre Ateca...
Cmq sono rimasto molto deluso dal trattamento...
Mi piacerebbe che un ispettore Seat me lo dica di persona invece di nascondersi dietro un concessionario e facendo diagnosi guardando delle foto fatte dal concessionario.
Grazie ancora al più presto posterò le foto
- atecmen71
- ATTIVO
- Messaggi: 366
- Iscritto il: 03/08/2016
- Località: Piacenza
- Auto: Ex Ateca
- Motore: 2.0 TDI 190 CV
Plastiche laterali nere sbiadite
Ciao Loris personalmente proverei a sollecitare l'intervento di un ispettore visto che essendo un difetto visivo il controllo deve essere visivo cioè dal vero,io lavoro nel campo della meccanica e si fanno diversi controlli sui pezzi tra cui quello visivo e dimensionale che implica proprio la visione del pezzo e che non può essere fatto attraverso delle foto che non possono mostrare tutti i possibili difetti, dopodichè se seat rimane sulle sue posizioni rimangono due strade:segnalare questo a diverse riviste specializzate, in alcuni casi poi la casa è intervenuta risolvendo il problema oppure agire legalmente..........certo che alla seat hanno molto da imparare con i rapporti con la clientela....se capitava in toyota una cosa del genere non avrebbero battuto ciglio loro ci tengono molto hai rapporti col cliente,pensa che con il rav 4 a 1 settimana prima dello scadere della garanzia lo spiecchietto sinistro ha iniziato a fare un fruscio fastidioso sono andato dal conce e ho fatto una prova col capo officina (veramente una bravissima persona,tanto che ormai nonostante sia da anni in pensione quando ci incontriamo lo saluto sempre) mi fà ordiniamo il pezzo subito perchè ormai si avvicina la scadenza........ 

- SIMONECAMPANA
- ATTIVO
- Messaggi: 165
- Iscritto il: 17/02/2017
- Località: Vicenza
- Auto: Ateca DSG 4Drive
- Motore: 2.0 TDI 190 CV
1 LIKE al Post
Plastiche laterali nere sbiadite
Ciao Fabry, possibile ma credo difficile. Solitamente i grossi clienti richiedono la rintracciabilità sui singoli particolari con delle etichette apposte ad hoc: tuttavia per mia esperienza nel settore auto-motive, il nr di telaio comanda la rintracciabilità di tutti i sotto-componenti.
Pertanto ritegno difficile che il singolo particolare sia etichettato...e comunque l'etichetta riporta i riferimenti e le codifiche del cliente (Seta o VW).
Pertanto ritegno difficile che il singolo particolare sia etichettato...e comunque l'etichetta riporta i riferimenti e le codifiche del cliente (Seta o VW).
Spartan 4ever
Torna a “DIFETTI, GUASTI e PROBLEMI Ateca”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti