Latest post of the previous page:
Salve gente, il fatto che le plastiche tendono a diventare 'bianche' dipende dal fatto che la plastica, usata al momento dello stampaggio, e' rigorosamente riciclata, perche' se fosse vergine sarebbe sicuramente piu' robusta all'attacco dei raggi solari, ma sarebbe comunque sempre e solo una questione di tempo nel renderle biancastre. Se fosse vergine avrebbe anche un costo maggiore, quindi....... Nel caso esistono dei siliconi in bombolette spray che le rendono come nuove li troverete nei negozi di accessori auto. Ma dopo qualche lavaggio l'effetto spariscePlastiche laterali nere sbiadite
- hunte88
- SAGGIO
- Messaggi: 1343
- Iscritto il: 11/01/2017
- Località : Bologna
- Auto: Ateca 4Drive FR
- Motore: 2.0 TDI 150 CV
Plastiche laterali nere sbiadite
Forse meglio riverniciarli dello stesso colore dell'auto.
- Fabry
- AMMINISTRATORE
- Messaggi: 5700
- Iscritto il: 13/02/2016
- Località : Galliate (NO)
- Auto: Ex Altea
- Motore: 1.6 Benzina
Plastiche laterali nere sbiadite
Ho dei grandissimi dubbi sulla tenuta alla lunga di una verniciatura su quelle parti in plastica “grezzaâ€.
- bido
- ATTIVO
- Messaggi: 298
- Iscritto il: 29/11/2016
- Località : Cesena
- Auto: Ateca DSG 4Drive
- Motore: 2.0 TDI 190 CV
2 LIKE al Post
Plastiche laterali nere sbiadite
Penso sia meglio fare un po' di chiarezza:
la plastica se non è additivata con prodotti anti UV si deteriora. Idem per i coloranti utilizzati, se non additivati UV si sbiancano (succede anche alle vernici).
Quindi se le plastiche diventano grigie il colpevole è il produttore che ha utilizzato materiali non idonei.
Inoltre poichè da qualche anno, all'interno della comunità europea, si devono utilizzare coloranti naturali e privi di metalli pesanti (nel caso del nero, il piombo) le rese dei pigmenti è più scarsa e "colorano" meno a livello molecolare.
Sono nel settore stampaggio materie plastiche da 40 anni e il problema lo abbiamo affrontato più volte.
Utilizzare prodotti lucidanti per cruscotti e/o altri prodotti simili può risolvere inizialmente il problema, ma a lungo andare la parte chiara si ripresenterà .
Personalmente se mi capiterà di notare cambiamenti di colore delle plastiche farò subito presente la cosa al concessionario perchè non è accettabile.
Per quanto riguarda la verniciatura delle parti, lo sconsiglio in quanto per ottenere un risultato soddisfacente si dovrebbero attuare procedure di preparazione del pezzo molto lunghe e costose. Ricordate che i materiali utilizzati spesso sono della famiglia dei polietileni che sono inattaccabili dagli acidi e quindi le vernici e le colle non fanno presa.
Mi spiego:
la parte in plastica andrebbe carteggiata per eliminare residui di distaccante da stampaggio, pulita con solventi e poi verniciata con un primer, poi stuccata e ricarteggiata e poi solo alla fine verniciata del colore definitivo (magari due o tre mani e poi il lucido).
Anche se il risultato è buono, i costo sono molto elevati.
la plastica se non è additivata con prodotti anti UV si deteriora. Idem per i coloranti utilizzati, se non additivati UV si sbiancano (succede anche alle vernici).
Quindi se le plastiche diventano grigie il colpevole è il produttore che ha utilizzato materiali non idonei.
Inoltre poichè da qualche anno, all'interno della comunità europea, si devono utilizzare coloranti naturali e privi di metalli pesanti (nel caso del nero, il piombo) le rese dei pigmenti è più scarsa e "colorano" meno a livello molecolare.
Sono nel settore stampaggio materie plastiche da 40 anni e il problema lo abbiamo affrontato più volte.
Utilizzare prodotti lucidanti per cruscotti e/o altri prodotti simili può risolvere inizialmente il problema, ma a lungo andare la parte chiara si ripresenterà .
Personalmente se mi capiterà di notare cambiamenti di colore delle plastiche farò subito presente la cosa al concessionario perchè non è accettabile.
Per quanto riguarda la verniciatura delle parti, lo sconsiglio in quanto per ottenere un risultato soddisfacente si dovrebbero attuare procedure di preparazione del pezzo molto lunghe e costose. Ricordate che i materiali utilizzati spesso sono della famiglia dei polietileni che sono inattaccabili dagli acidi e quindi le vernici e le colle non fanno presa.
Mi spiego:
la parte in plastica andrebbe carteggiata per eliminare residui di distaccante da stampaggio, pulita con solventi e poi verniciata con un primer, poi stuccata e ricarteggiata e poi solo alla fine verniciata del colore definitivo (magari due o tre mani e poi il lucido).
Anche se il risultato è buono, i costo sono molto elevati.
ATECA 2.0 DSG 190CV BLU MED.
- Fabry
- AMMINISTRATORE
- Messaggi: 5700
- Iscritto il: 13/02/2016
- Località : Galliate (NO)
- Auto: Ex Altea
- Motore: 1.6 Benzina
Plastiche laterali nere sbiadite
Esatto bido
Hai spiegato con i dettagli tecnici i miei dubbi sulla verniciatura delle parti in plastica, o si fa un bel lavoro (molto costoso) oppure meglio lasciar perdere

Hai spiegato con i dettagli tecnici i miei dubbi sulla verniciatura delle parti in plastica, o si fa un bel lavoro (molto costoso) oppure meglio lasciar perdere

-
- ATTIVO
- Messaggi: 336
- Iscritto il: 07/08/2016
- Località : Prato
- Auto: Ateca 4Drive
- Motore: 2.0 TDI 150 CV
Plastiche laterali nere sbiadite
Credo sia scarsa qualità delle plastiche ,ho scolorito anche il bordino nero degli specchietti
- DNX
- ATTIVO
- Messaggi: 286
- Iscritto il: 18/03/2017
- Località : Valpolicella
- Auto: Ateca DSG 4Drive
- Motore: 2.0 TDI 190 CV
Plastiche laterali nere sbiadite
bido ha scritto: Ricordate che i materiali utilizzati spesso sono della famiglia dei polietileni che sono inattaccabili dagli acidi e quindi le vernici e le colle non fanno presa.
Mi unisco al gruppo che pensa alla scarsa qualità della plastica utilizzata e al master per la colorazione ma allora come fanno a proporre accessori come i listelli laterali o quelli per i fendinebbia, che dopo opportuno trattamento vanno incollati (e non rivettati o altro) direttamente sulla plastica?
- Loregigi
- NOVIZIO
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 25/12/2017
- Località : Casoria
- Auto: Ateca
- Motore: 1.6 TDI 115 CV
Plastiche laterali nere sbiadite
Sul fatto dell'ecologia e del riciclo mi sta bene, la casa non mi ha fatto sconti su questo, anzi la fa pagare per la qualità che si è mostrata sin oggi. A me non sta bene. Io l'auto la lavo personalmente usando solo lo shampo a cera, olio di gomito e amore. E il difetto dello sclorimeto delle plastiche lo noto anch'io dopo 3 mesi. Precedentemente ho avuto un Ibiza per 15 anni e non ho di che lamentarmi sulle plastiche.
- hunte88
- SAGGIO
- Messaggi: 1343
- Iscritto il: 11/01/2017
- Località : Bologna
- Auto: Ateca 4Drive FR
- Motore: 2.0 TDI 150 CV
Plastiche laterali nere sbiadite
Sul discorso verniciatura post acquisto delle parti in plastica, pur non essendo del mestiere mi sento di dissentire...
Parecchie volte ho visto fare dei capolavori verniciando le plastiche delle vetture che di fabbrica avevano un colore scuro e non ho mai visto lamentele dopo il lavoro di verniciatura apposto su queste plastiche. Non a caso c’è un esempio recente di un utente che l’ha fatto sulla kodiaq (è l’amministratore del gruppo di kodiaq su Facebook) e devo dire che è venuto un ottimo lavoro. La cifra non la ricordo ma sicuramente più di 1.000 euro. Ma alla fine un bel lavoro.
Piuttosto mi vien da dire che se le plastiche anche dopo un lavoro di riverniciatura, si screpolano o perdono tonalità , è dovuto probabilmente alla scarsa qualità della plastica o ad altri fattori che non sono relativi ne a uno e ne all’altro.
Io però vi dico che quando fummo in possesso del camper, le plastiche nere del ducato erano letteralmente bianche dopo 6 mesi....come se avessero preso del sole. Come mai in giro ne vedevo pochissimo di Ducato dello stesso modello con questo difetto ? E non parlo solo di camper ma anche di mezzi da lavoro come furgoni o con carrello. Partite di plastica difettate ?
Parecchie volte ho visto fare dei capolavori verniciando le plastiche delle vetture che di fabbrica avevano un colore scuro e non ho mai visto lamentele dopo il lavoro di verniciatura apposto su queste plastiche. Non a caso c’è un esempio recente di un utente che l’ha fatto sulla kodiaq (è l’amministratore del gruppo di kodiaq su Facebook) e devo dire che è venuto un ottimo lavoro. La cifra non la ricordo ma sicuramente più di 1.000 euro. Ma alla fine un bel lavoro.
Piuttosto mi vien da dire che se le plastiche anche dopo un lavoro di riverniciatura, si screpolano o perdono tonalità , è dovuto probabilmente alla scarsa qualità della plastica o ad altri fattori che non sono relativi ne a uno e ne all’altro.
Io però vi dico che quando fummo in possesso del camper, le plastiche nere del ducato erano letteralmente bianche dopo 6 mesi....come se avessero preso del sole. Come mai in giro ne vedevo pochissimo di Ducato dello stesso modello con questo difetto ? E non parlo solo di camper ma anche di mezzi da lavoro come furgoni o con carrello. Partite di plastica difettate ?
- Rob93
- ATTIVO
- Messaggi: 314
- Iscritto il: 06/08/2016
- Località : Rosta (TO)
- Auto: Ateca
- Motore: 2.0 TDI 190 CV
1 LIKE al Post
Plastiche laterali nere sbiadite
Ciao a tutti,
ho l'Ateca da un anno e 3 mesi e le plastiche sotto le porte sono sbiadite e fanno pietà .
Dopo 3-4 mesi dall'acquisto sono diventate così e mi lamento con concessionario e Seat da un anno, il materiale fa pena e si attaccano dicendo che utlizziamo prodotti scadenti e che non le cambiano.
Io sono pignolo e ancora delle pellicole interne di protezione, facile per loro dire così.
Dovremmo fare una bella lamentela generale a Seat perché sembra che l'auto abbia 10-15 anni. Scandaloso..
Se siamo in tanti, contattiamo SEAT.
Rob93
ho l'Ateca da un anno e 3 mesi e le plastiche sotto le porte sono sbiadite e fanno pietà .
Dopo 3-4 mesi dall'acquisto sono diventate così e mi lamento con concessionario e Seat da un anno, il materiale fa pena e si attaccano dicendo che utlizziamo prodotti scadenti e che non le cambiano.
Io sono pignolo e ancora delle pellicole interne di protezione, facile per loro dire così.
Dovremmo fare una bella lamentela generale a Seat perché sembra che l'auto abbia 10-15 anni. Scandaloso..
Se siamo in tanti, contattiamo SEAT.
Rob93
- Hook
- HIGHLANDER
- Messaggi: 6438
- Iscritto il: 06/09/2016
- Località : Pota figa... Brescia
- Auto: Ateca
- Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV
Plastiche laterali nere sbiadite
Posta delle foto... sono proprio curioso di vedere come sono messe... 

- Rob93
- ATTIVO
- Messaggi: 314
- Iscritto il: 06/08/2016
- Località : Rosta (TO)
- Auto: Ateca
- Motore: 2.0 TDI 190 CV
Plastiche laterali nere sbiadite
Ciao,
allego una foto al volo, spero si veda perché dal vivo fa più effetto.
allego una foto al volo, spero si veda perché dal vivo fa più effetto.
PER VISUALIZZARE GLI ALLEGATI PRESENTI ALL’INTERNO DI QUESTO MESSAGGIO DEVI ESSERE ISCRITTO AL FORUM ED AVER INSERITO UN MESSAGGIO DI PRESENTAZIONE
- Hook
- HIGHLANDER
- Messaggi: 6438
- Iscritto il: 06/09/2016
- Località : Pota figa... Brescia
- Auto: Ateca
- Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV
Plastiche laterali nere sbiadite
Effettivamente non sembrano messe benissimo...
In tutta sincerità noto che anche le mie sono abbastanza segnate dallo sporco e dalle intemperie in particolare dove schizzano i detriti dalla ruota, quindi la parte anteriore e tutta la parte bassa, ma le tue sembrano proprio scolorite dappertutto!!!
In tutta sincerità noto che anche le mie sono abbastanza segnate dallo sporco e dalle intemperie in particolare dove schizzano i detriti dalla ruota, quindi la parte anteriore e tutta la parte bassa, ma le tue sembrano proprio scolorite dappertutto!!!

- cubbano83
- APPRENDISTA
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 22/01/2018
- Località : Cesena
- Auto: Ateca
- Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV
Plastiche laterali nere sbiadite
Bisogna trattarle con i prodotti giusti, sia durante il lavaggio che dopo.
Ovviamente nulla toglie che siano poco durature nel tempo, ma penso che sia un problema più o meno diffuso dovuto all'uso di materiale eco-friendly.
Ovviamente nulla toglie che siano poco durature nel tempo, ma penso che sia un problema più o meno diffuso dovuto all'uso di materiale eco-friendly.
Atecona Blu Bisanzio - 1.4 TSI 150CV
- Matt81
- APPRENDISTA
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 05/10/2016
- Località : Modena
- Auto: Ateca
- Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV
Plastiche laterali nere sbiadite
Più che eco-friendly sono cost-friendly (per Seat)
- erre-ti
- ATTIVO
- Messaggi: 185
- Iscritto il: 22/11/2016
- Località : Lecco
- Auto: Ateca
- Motore: 1.6 TDI 115 CV
1 LIKE al Post
Plastiche laterali nere sbiadite
Anche le mie sono così dopo 1 anno e mezzo, se non peggio, ma non esiste qualche prodotto per ravvivare il nero?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Torna a “DIFETTI, GUASTI e PROBLEMI Atecaâ€
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite