Ieri sera tornado a casa sulla Cristoforo Colombo (arteria a scorrimento veloce per chi non è di Roma), un sassolino mi ha scheggiato il parabrezza! il danno sembra minimo, al tatto quasi non si avverte nulla, guardando con attenzione però si nota un minuscolo buco con due linee orizzontali di quasi 2 millimetri ai lati della scheggiatura! Vorrei chiedere il vostro aiuto, tenendo presente che ho la polizza cristalli! secondo voi è opportuno effettuare la riparazione tramite ditte specializzate tipo "car glass" oppure sostituire integralmente il vetro? Leggendo tra i vari post vedo che non tutti sono favorevoli alla sostituzione, visti i vari congegni elettronici sul vetro, front assist, tergi automatici, abbaglianti automatici ecc.
Grazie per i consigli graditissimi che vorrete inviarmi.
Corrado
Rottura parabrezza - Info e Consigli
- Wilson
- SAPIENTE
- Messaggi: 631
- Iscritto il: 28/09/2016
- Località: Torino
- Auto: Ex Ateca
- Motore: 2.0 TDI 190 CV
Rottura parabrezza.
Recati il prima possibile in un centro Carglass o analogo, sicuramente ti sapranno dire sia o meno possibile effettuare la 'riparazione' del parabrezza o sia meglio sostituirlo 

Paolo - Ateca 2.0 TDI 190cv 4drive dsg XCellence fondente nero | Data ordine: 09.11.2016 | Data ritiro: 03.03.2017 | La mia Ateca
Consumo medio:
Consumo medio:

- corrado54
- ATTIVO
- Messaggi: 314
- Iscritto il: 31/05/2017
- Località: Roma
- Auto: Ateca DSG 4Drive
- Motore: 2.0 TDI 190 CV
Rottura parabrezza.
Grazie, credi dovrò prima contattare l'assicurazione oppure pensi che facciano tutto questi centri di riparazione senza consultare preventivamente la compagnia?
- Dam
-
FONDATORE
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: 14/02/2016
- Località: Milano
- Auto: Ex Altea
- Motore: 2.0 TDI 140 CV
Rottura parabrezza.
Ciao, di solito ci pensa il centro stesso ad avvertire la compagnia di assicurazione soprattutto se fanno solo la riparazione.
Se il danno non è nell'area di fronte al conducente lo riparano, sulla mia ex Altea lo avevo fatto riparare ed il risultato è soddisfacente, rimane solo un puntino di un paio di millimetri che noti solo in condizioni particolari di luce e solo perchè sai che c'è.
Se il danno non è nell'area di fronte al conducente lo riparano, sulla mia ex Altea lo avevo fatto riparare ed il risultato è soddisfacente, rimane solo un puntino di un paio di millimetri che noti solo in condizioni particolari di luce e solo perchè sai che c'è.
DAMIANO - ex Altea 2.0 TDI 140cv
- corrado54
- ATTIVO
- Messaggi: 314
- Iscritto il: 31/05/2017
- Località: Roma
- Auto: Ateca DSG 4Drive
- Motore: 2.0 TDI 190 CV
Rottura parabrezza.
Grazie Dam!
- IGNAZIOPIZZO
- SAPIENTE
- Messaggi: 938
- Iscritto il: 12/08/2016
- Località: Trapani Palermo
- Auto: Ateca
- Motore: 2.0 TDI 150 CV
Rottura parabrezza
Ogni compagnia assicurativa ha un'azienda convenzionata tipo Myglass, Carglass, Doctorglass, etc. quindi ti conviene fare uno squillo dell'assicurazione per sapere quale azienda hanno in convenzione per la polizza cristalli
STORICO DOC. Ateca 2.0 TDI 150cv 4drive Xcellence colore Grigio Minerale (ordinata l'11/08/16, ritirata il 27/01/2017); percorsi 150.000 km, consumo medio reale 15.5 km/lt. (CDB 17 km/lt.).
- corrado54
- ATTIVO
- Messaggi: 314
- Iscritto il: 31/05/2017
- Località: Roma
- Auto: Ateca DSG 4Drive
- Motore: 2.0 TDI 190 CV
Rottura parabrezza
Grazie!
- Hook
- HIGHLANDER
- Messaggi: 6438
- Iscritto il: 06/09/2016
- Località: Pota figa... Brescia
- Auto: Ateca
- Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV
Rottura parabrezza
Solitamente tutti questi centri più famosi non hanno problemi con nessuna assicurazione...
Se il danno è piccolo lo riparano... Se é esteso cambiano l'intero parabrezza effettuandoloro tutto l'iter con le assicurazioni. Tu sborsi soldi solo nel caso la tua polizza preveda una franchigia, altrimenti no.
Se il danno è piccolo lo riparano... Se é esteso cambiano l'intero parabrezza effettuandoloro tutto l'iter con le assicurazioni. Tu sborsi soldi solo nel caso la tua polizza preveda una franchigia, altrimenti no.

- ste
- ATTIVO
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 29/09/2016
- Località: Milano
- Auto: Ateca DSG 4Drive
- Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV
Rottura parabrezza
Mi ė successa la stessa cosa a 3 settimane di vita dell'Ateca
Ho preferito optare per la riparazione e per ora ha funzionato benissimo in quanto ha resistito sia al caldo estivo in Spagna che al gelo di Livigno. Per l'assicurazione si è occupato di tutto Carglass e non ho pagato né anticipato nulla.

- corrado54
- ATTIVO
- Messaggi: 314
- Iscritto il: 31/05/2017
- Località: Roma
- Auto: Ateca DSG 4Drive
- Motore: 2.0 TDI 190 CV
Rottura parabrezza
grazie!
- ste
- ATTIVO
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 29/09/2016
- Località: Milano
- Auto: Ateca DSG 4Drive
- Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV
Rottura parabrezza
Corrado ti devo aggiungere che la riparazione riempie perfettamente la schggiatura ma a livello visivo un piccolo segno rimane.
- hunte88
- SAGGIO
- Messaggi: 1343
- Iscritto il: 11/01/2017
- Località: Bologna
- Auto: Ateca 4Drive FR
- Motore: 2.0 TDI 150 CV
Rottura parabrezza
A tal proposito vi chiedo, esiste secondo voi qualche pellicola o resina da far mettere sul vetro per ridurre il rischio di scheggiature o rotture ?
- DeG81
- ATTIVO
- Messaggi: 173
- Iscritto il: 03/10/2017
- Località:
- Auto: Ateca 4Drive
- Motore: 2.0 TDI 150 CV
Rottura parabrezza
Per la pellicola non saprei dirti, però posso dirti che negli ultimi 10 anni avrò preso 20 sassi e cambiato/riparato il parabrezza altrettante volte su 3 (o forse 4) auto senza mai sborsare un euro e lasciando fare tutto al centro che riparava/sostituiva il vetro.
Confermo la bontà delle operazioni di riparazione, mi dicono che fino a scheggiature di un paio di cm loro sono propensi a riparare. Personalmente ho lasciato riparare fino al cm, oltre no, tanto non pagavo io!
Cmq sulla polo al momento ne ho 3, tutte riparate, da ormai un paio d'anni e tengono estate e inverno senza problemi.
L'unica cosa che mi sento di dirti è che non tutti gli operatori hanno la stessa cura delle auto, pertanto se hai le tappezzerie chiare e il bollo è piccolo fallo riparare, perchè sostituendo il parabrezza mi sono trovato il bordo interno parecchio sporco una volta, mentre se ripari non mettono mano agli interni.

Confermo la bontà delle operazioni di riparazione, mi dicono che fino a scheggiature di un paio di cm loro sono propensi a riparare. Personalmente ho lasciato riparare fino al cm, oltre no, tanto non pagavo io!

Cmq sulla polo al momento ne ho 3, tutte riparate, da ormai un paio d'anni e tengono estate e inverno senza problemi.
L'unica cosa che mi sento di dirti è che non tutti gli operatori hanno la stessa cura delle auto, pertanto se hai le tappezzerie chiare e il bollo è piccolo fallo riparare, perchè sostituendo il parabrezza mi sono trovato il bordo interno parecchio sporco una volta, mentre se ripari non mettono mano agli interni.

- hunte88
- SAGGIO
- Messaggi: 1343
- Iscritto il: 11/01/2017
- Località: Bologna
- Auto: Ateca 4Drive FR
- Motore: 2.0 TDI 150 CV
Rottura parabrezza
Eh si ma sai come si dice, prevenire è meglio che curare...in questo caso riparare
Il problema per me non è tanto la riparazione (che comunque son coperto con franchigia e nel mio caso il parabrezza termoriscaldato costa in genere di più di quello normale) quanto il tempo di lasciare la vettura li, perdere tempo etc etc.
Se esistesse una pellicola da esterno da mettere sul parabrezza non sarebbe affatto male.

Il problema per me non è tanto la riparazione (che comunque son coperto con franchigia e nel mio caso il parabrezza termoriscaldato costa in genere di più di quello normale) quanto il tempo di lasciare la vettura li, perdere tempo etc etc.
Se esistesse una pellicola da esterno da mettere sul parabrezza non sarebbe affatto male.
- Hook
- HIGHLANDER
- Messaggi: 6438
- Iscritto il: 06/09/2016
- Località: Pota figa... Brescia
- Auto: Ateca
- Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV
Rottura parabrezza - Info e Consigli
Facendo una semplice ricerca su Google si può trovare di ogni... 

Torna a “TAGLIANDI, RIPARAZIONI e GARANZIA Ateca”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti