Ciao a tutti, apro anche questa discussione, che mancava, per parlare della conversione a GPL del 1.0 TSI. Come ho avuto modo di scrivere a qualcuno, ho trovato tale possibilità con impianti Landi. Dal sito, pare che prevedano la conversione per due motori: il 1.4 ma DSG (che comunque non è più in vendita) e proprio il 1.0 TSI. Ho fatto una prova di preventivo e prevedono di installare il "sistema di conversione Omegas Direct" per 1800 euro. Qualcuno lo conosce? O capisce di più di me in merito alla descrizione che c'è sul sito Landi:
"LANDIRENZO OMEGAS DIRECT è l’evoluzione del sistema sequenziale progettato e realizzato da Landi Renzo per le applicazioni gpl e metano sui nuovi motori ad iniezione diretta. Il sistema prevede una percentuale di iniezione di benzina variabile a cicli alternati in media pari al 20%"
Nel senso che l'impianto non parte a benzina poi va sempre a GPL, ma viene ripassa a benzina anche durante un uso normale?
Oppure qualcuno ha fatto la conversione usando un impianto diverso? Grazie
Ateca 1.0 TSI a GPL
- darkmage1975
- NOVIZIO
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 29/03/2018
- LocalitĂ : Bologna
- Auto: vorrei un'Ateca
- Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV
Ateca 1.0 TSI a GPL
Ultima modifica di PoveroCiuli il 19/07/2018, 18:44, modificato 5 volte in totale.
- simort
- NOVIZIO
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 17/03/2019
- LocalitĂ :
- Auto: Ateca
- Motore: 1.0 EcoTSI 115 CV
Ateca 1.0 TSI a GPL
Ciao darkmage,
spulciando in rete ho trovato quest' esperienza di montaggio dell'impianto GPL sul T-roc con lo stesso motore.
https://www.t-roc.it/viewtopic.php?f=8&t=384
E poi anche su auto Skoda
https://www.skodaclub.it/index.php?topic=8495.0
https://www.skodaclub.it/index.php?topic=6319.0
https://www.skodaclub.it/index.php?topic=11498.0
Magari ti saranno di aiuto!
Buona lettura
spulciando in rete ho trovato quest' esperienza di montaggio dell'impianto GPL sul T-roc con lo stesso motore.
https://www.t-roc.it/viewtopic.php?f=8&t=384
E poi anche su auto Skoda
https://www.skodaclub.it/index.php?topic=8495.0
https://www.skodaclub.it/index.php?topic=6319.0
https://www.skodaclub.it/index.php?topic=11498.0
Magari ti saranno di aiuto!
Buona lettura

- Gerrode
- NOVIZIO
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 18/07/2018
- LocalitĂ : Genova
- Auto: Arona
- Motore: 1.0 EcoTSI 115 CV
Ateca 1.0 TSI a GPL
Io ho montato impianto su Arona 116cv e ne ho parlato su forum dedicato
- Bizzu
- NOVIZIO
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 11/02/2019
- LocalitĂ : Rimini
- Auto: Ateca
- Motore: 1.0 EcoTSI 115 CV
Ateca 1.0 TSI a GPL
ho letto un po'le esperienze di quelli nel forum Skoda.. pare che per non usurare precocemente il motore, questi impianti usino sempre un 10% di benzina, paiono quindi meno vantaggiosi di quel che potrebbe sembrare 

- Andrea88
- NOVIZIO
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 10/12/2016
- LocalitĂ : Roma
- Auto: Ateca
- Motore: 1.0 EcoTSI 115 CV
1 LIKE al Post
Ateca 1.0 TSI a GPL
Buongiorno,
ho montato ad aprile 2019 l'impianto con sistema di conversione "Omegas Direct" in un installatore a Roma. L'impianto è Landi Renzo. Costo 1800€ (conoscendo l'installatore sono poi riuscito a recuperare qualcosa sul prezzo).
Ad oggi fatti circa 40.000 km senza nessun problema: per le mie percorrenze medie annuali ho quasi già recuperato l'investimento. Unico piccolo disagio, la ciambella del serbatoio va ad occupare il posto della ruota di scorta, che quindi rimane nel bagagliaio o è necessario non prevederla inserendo il kit di riparazione.
ho montato ad aprile 2019 l'impianto con sistema di conversione "Omegas Direct" in un installatore a Roma. L'impianto è Landi Renzo. Costo 1800€ (conoscendo l'installatore sono poi riuscito a recuperare qualcosa sul prezzo).
Ad oggi fatti circa 40.000 km senza nessun problema: per le mie percorrenze medie annuali ho quasi già recuperato l'investimento. Unico piccolo disagio, la ciambella del serbatoio va ad occupare il posto della ruota di scorta, che quindi rimane nel bagagliaio o è necessario non prevederla inserendo il kit di riparazione.
- Gerrode
- NOVIZIO
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 18/07/2018
- LocalitĂ : Genova
- Auto: Arona
- Motore: 1.0 EcoTSI 115 CV
Ateca 1.0 TSI a GPL
Io ho preso ruotino e sta tra le due posizioni del pianale bagaglio
- simort
- NOVIZIO
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 17/03/2019
- LocalitĂ :
- Auto: Ateca
- Motore: 1.0 EcoTSI 115 CV
Ateca 1.0 TSI a GPL
Ciao a tutti,
in questi tempi di caro carburanti mi stavo interrogando se valesse la pena mettere il GPL sulla mia Ateca.
Secondo voi può valerne la pena con percorrenze annue di 9-10mila KM?
Andrea88, come sta andando la tua auto? Qualcun'altro che ha qualche esperienza da condividere?
in questi tempi di caro carburanti mi stavo interrogando se valesse la pena mettere il GPL sulla mia Ateca.
Secondo voi può valerne la pena con percorrenze annue di 9-10mila KM?
Andrea88, come sta andando la tua auto? Qualcun'altro che ha qualche esperienza da condividere?
- Bobd
- NOVIZIO
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 01/07/2024
- LocalitĂ : Guidonia (RM)
- Auto: vorrei un'Ateca
- Motore: 1.0 EcoTSI 115 CV
Ateca 1.0 TSI a GPL
Ciao a tutti. Vorrei portarvi la mia iniziale esperienza con il GPL su questo piccolo pimpante motorino TSI 1000 3 cilindri
. Premetto che ho comprato questa Ateca del 2019 (5 anni di vita) con impianto GPL Zavoli con ciambella da 45 L, giĂ installato solo da 1 anno.
Già al primo giro di prova me ne ero innamorato per la fluidità , silenziosità , e frizzantezza. Infatti non si può dire potenza.. ma lasciamo le considerazioni di questo motore ad altri topic.
Partiamo,
Consumi: benzina 10/12 litro (reali) nel misto, GPL identico.
Prezzi: 31€ un pieno di 45L circa ( 0,680 €/l)
Percorrenza: 500km circa
Premetto che è stato il mio primo pieno e prima esperienza dopo essere sceso da una SMax 2.0 TDCi 15/16km/l misto, con la quale spendevo 55€ per fare circa 500km.
Facendo i conti della serva, ogni volta che faccio il pieno di GPL mi tengo in tasca 24€ (dai quali bisognerà togliere forse 5€ di benzina che consuma l'impianto tra partenza, lubrificazione valvole e raffreddamento pistoni
).
Diciamo un risparmio minimo di spese vive di 50€ al mese che si traducono in minimo 600€ l'anno.
Tra un mesetto circa vi potrò ragguagliare anche sui consumi autostradali tratta Roma - Monopoli di 500km circa (casualmente
) a pieno carico: 2 adulti, 3 bambine, bagagliaio strapieno e forse anche box tetto.. 

Già al primo giro di prova me ne ero innamorato per la fluidità , silenziosità , e frizzantezza. Infatti non si può dire potenza.. ma lasciamo le considerazioni di questo motore ad altri topic.
Partiamo,
Consumi: benzina 10/12 litro (reali) nel misto, GPL identico.
Prezzi: 31€ un pieno di 45L circa ( 0,680 €/l)
Percorrenza: 500km circa
Premetto che è stato il mio primo pieno e prima esperienza dopo essere sceso da una SMax 2.0 TDCi 15/16km/l misto, con la quale spendevo 55€ per fare circa 500km.
Facendo i conti della serva, ogni volta che faccio il pieno di GPL mi tengo in tasca 24€ (dai quali bisognerà togliere forse 5€ di benzina che consuma l'impianto tra partenza, lubrificazione valvole e raffreddamento pistoni

Diciamo un risparmio minimo di spese vive di 50€ al mese che si traducono in minimo 600€ l'anno.
Tra un mesetto circa vi potrò ragguagliare anche sui consumi autostradali tratta Roma - Monopoli di 500km circa (casualmente


Torna a “IMPIANTI GPL e METANO Ateca”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite