Latest post of the previous page:
Dubito fortemente che tutte e quattro le gomme si sgonfino contemporaneamente ed allo steso modo, però.Sensore pressione pneumatici
- Franco
-
SUPREMO
- Messaggi: 2212
- Iscritto il: 01/10/2016
- Località : Sardegna
- Auto: Ex Ateca
- Motore: 2.0 TDI 190 CV
1 LIKE al Post
Sensore pressione pneumatici
Parliamo dell'inevitabile, leggera diminuzione di pressione che tutte le gomme subiscono a lungo andare. E' normale, pertanto, che tale diminuzione di pressione interessi allo stesso tempo e nella stessa misura tutte e quattro le ruote. Non per niente tutti i costruttori consigliano di controllare, di tanto in tanto, la pressione delle gomme (compresa quella di scorta).
______________________________________________________
Ateca ordinata il 30/9/2016 - avuta il 4/3/2017 - utilizzata fino al 12/10/2022.
Ateca ordinata il 30/9/2016 - avuta il 4/3/2017 - utilizzata fino al 12/10/2022.
- bido
- ATTIVO
- Messaggi: 298
- Iscritto il: 29/11/2016
- Località : Cesena
- Auto: Ateca DSG 4Drive
- Motore: 2.0 TDI 190 CV
Sensore pressione pneumatici
Franco,
OK, ma tutte e quattro alla stesa identica maniera, stessa diminuzione, neanche 0,1 bar di differenza?
OK, ma tutte e quattro alla stesa identica maniera, stessa diminuzione, neanche 0,1 bar di differenza?
ATECA 2.0 DSG 190CV BLU MED.
- Franco
-
SUPREMO
- Messaggi: 2212
- Iscritto il: 01/10/2016
- Località : Sardegna
- Auto: Ex Ateca
- Motore: 2.0 TDI 190 CV
Sensore pressione pneumatici
La diminuzione non è ovviamente identica per tutte e quattro le ruote. Ma siccome il sistema rileva solo le differenze di pressione superiori a circa 0,5 bar, all'atto pratico non è in grado di rilevare quella normale diminuzione di pressione alla quale sono sottoposte tutte le gomme (a meno che la differenza tra la gomma più sgonfia e quella più gonfia non superi 0,5 bar - fatto molto improbabile).
______________________________________________________
Ateca ordinata il 30/9/2016 - avuta il 4/3/2017 - utilizzata fino al 12/10/2022.
Ateca ordinata il 30/9/2016 - avuta il 4/3/2017 - utilizzata fino al 12/10/2022.
- IGNAZIOPIZZO
- SAPIENTE
- Messaggi: 938
- Iscritto il: 12/08/2016
- Località : Trapani Palermo
- Auto: Ateca
- Motore: 2.0 TDI 150 CV
Sensore pressione pneumatici
Indipendentemente dalle discussioni sul funzionamento del sensore di pressione, quello che a me importa, per esperienza personale diretta, che, se hai forato, e la perdita di pressione è lenta, il CDB ti avverta, segnalando quale sia la gomma interessata, in modo da verificare l'entità della foratura (a me è capitato un chiodo, perfettamente piantato) e decidere se continuare il percorso, cercare subito un gommista, gonfiare con compressore lo pneumatico o sostituire la ruota, in base alla situazione...per il resto ogni discussione mi va anche bene, ma ai fini della sicurezza, penso che altro il sensore non possa fare.
STORICO DOC. Ateca 2.0 TDI 150cv 4drive Xcellence colore Grigio Minerale (ordinata l'11/08/16, ritirata il 27/01/2017); percorsi 150.000 km, consumo medio reale 15.5 km/lt. (CDB 17 km/lt.).
- Franco
-
SUPREMO
- Messaggi: 2212
- Iscritto il: 01/10/2016
- Località : Sardegna
- Auto: Ex Ateca
- Motore: 2.0 TDI 190 CV
Sensore pressione pneumatici
IGNAZIOPIZZO ha scritto:Source of the post penso che altro il sensore non possa fare
Hai perfettamente ragione. Questa tipologia di sensore viene adottata perché costa poco, in quanto utilizza i sensori per l'ABS già presenti sulla vettura, ma ha ovviamente alcune limitazioni rispetto alla misurazione di tipo diretto, che prevede invece dei veri e propri sensori di pressione inseriti all'interno di ciascuna ruota, con prestazioni (e costi) maggiori.
______________________________________________________
Ateca ordinata il 30/9/2016 - avuta il 4/3/2017 - utilizzata fino al 12/10/2022.
Ateca ordinata il 30/9/2016 - avuta il 4/3/2017 - utilizzata fino al 12/10/2022.
- backtothefuture
- ATTIVO
- Messaggi: 302
- Iscritto il: 27/03/2018
- Località :
- Auto: Ateca DSG 4Drive
- Motore: 2.0 TDI 190 CV
Sensore pressione pneumatici
però ha anche dei vantaggi! puoi comprare un nuovo set di cerchi senza dover spendere altri 200 euro di sensori diretti e garantisce regolarità di funzionamento (almeno fintanto che funziona bene l'abs)
Ateca "Mrs. Grey" 190cv DSG excellence - con tetto panoramico, pelle full nera, sedili riscaldabili, lavafari.
- Franco
-
SUPREMO
- Messaggi: 2212
- Iscritto il: 01/10/2016
- Località : Sardegna
- Auto: Ex Ateca
- Motore: 2.0 TDI 190 CV
Sensore pressione pneumatici
E poi c'è anche il celebre aforisma di Henry Ford: "Tutto quello che non c'è non si rompe"!
Senza contare che i sensori nelle ruote hanno anche bisogno di manutenzione (sostituzione periodica di guarnizioni e batterie).
Senza contare che i sensori nelle ruote hanno anche bisogno di manutenzione (sostituzione periodica di guarnizioni e batterie).
______________________________________________________
Ateca ordinata il 30/9/2016 - avuta il 4/3/2017 - utilizzata fino al 12/10/2022.
Ateca ordinata il 30/9/2016 - avuta il 4/3/2017 - utilizzata fino al 12/10/2022.
- Lamù
- NOVIZIO
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 02/09/2018
- Località : Civitanova
- Auto: Ateca
- Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV
Sensore pressione pneumatici
Devo cambiare cerchi e ruote per l'inverno (da 18 a 17) sono andata da due gommisti, non dove mi servo normalmente, per dei preventivi! Mi hanno detto che dovevo comprare anche il kit di misuratore di pressione, invece da quello che avete scritto non è così!!!!
Ma se vedono una donna ne approfittano ancora di più?!?!
meno male questo forum e le vostre info
Grazie forum!!!!
Ma se vedono una donna ne approfittano ancora di più?!?!
.gif)
meno male questo forum e le vostre info

Grazie forum!!!!
- Ayrton65
- NOVIZIO
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 22/10/2017
- Località : Verona
- Auto: Ateca DSG 4Drive
- Motore: 2.0 TDI 190 CV
Sensore pressione pneumatici
vai tranquilla non ti serve nessun misuratore di pressione, ma delle comunissime valvole se i nuovi cerchi ne sono sprovviste, li ho appena cambiati anche io
- atecmen71
- ATTIVO
- Messaggi: 366
- Iscritto il: 03/08/2016
- Località : Piacenza
- Auto: Ex Ateca
- Motore: 2.0 TDI 190 CV
Sensore pressione pneumatici
Che tristezza,molti operatori appena vedono una donna si fregano le mani pensando di fregarla......io segnalerei questi gommisti scorretti..... 

- IGNAZIOPIZZO
- SAPIENTE
- Messaggi: 938
- Iscritto il: 12/08/2016
- Località : Trapani Palermo
- Auto: Ateca
- Motore: 2.0 TDI 150 CV
Sensore pressione pneumatici
Ricordatevi di rifare il settaggio della pressione pneumatici dopo aver cambiato gli pneumatici; sabato, il giorno del cambio, l'avevo dimenticato, e, in autostrada, mi si è acceso l'allarme di calo pressione pneumatico posteriore sinistro; fermatomi alla prima area di sosta, escluso che avessi preso un chiodo, ho resettato e sono ripartito. La pressione era corretta, ma rispetto alla precedente pressione dei vecchi pneumatici, evidentemente, c'era una differenza di pressione (erano gonfiati per il pieno carico ovvero 5 passeggeri e bagagli), e ciò ha gabbato il sensore, che ha pensato che una delle gomme stesse perdendo pressione.
STORICO DOC. Ateca 2.0 TDI 150cv 4drive Xcellence colore Grigio Minerale (ordinata l'11/08/16, ritirata il 27/01/2017); percorsi 150.000 km, consumo medio reale 15.5 km/lt. (CDB 17 km/lt.).
- atecmen71
- ATTIVO
- Messaggi: 366
- Iscritto il: 03/08/2016
- Località : Piacenza
- Auto: Ex Ateca
- Motore: 2.0 TDI 190 CV
Sensore pressione pneumatici
In ogni caso il sistema di misurazione indiretto ha dei limiti rispetto ai sensori montati sulle valvole,che sono molto precisi,però ha il vantaggio di consentire di montare cerchi diversi senza dover spendere per i 4 sensori aggiuntivi.Ad esempio domenica scorsa mi ha segnalato calo pressione gomma ant destra,mi sono recato dal mio gommista che ha rilevato una differenza di pressione tra le due gomme ant. di solo 0,2 bar,quindi ha gonfiato tutte e 4 e dopo aver fatto il reset tutto è tornato a posto.........mi ha confermato che con il freddo può capitare.....in ogni caso con il vitara che ha i 4 sensori mai un problema di falsi allarmi........... 

- Hook
- HIGHLANDER
- Messaggi: 6438
- Iscritto il: 06/09/2016
- Località : Pota figa... Brescia
- Auto: Ateca
- Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV
Sensore pressione pneumatici
Mi sembra davvero strano che ti abbia segnalato una differenza di pressione così piccola.
Sapevo che iniziasse a segnalare da un minimo di 0,5 bar in su...
Sapevo che iniziasse a segnalare da un minimo di 0,5 bar in su...
- backtothefuture
- ATTIVO
- Messaggi: 302
- Iscritto il: 27/03/2018
- Località :
- Auto: Ateca DSG 4Drive
- Motore: 2.0 TDI 190 CV
Sensore pressione pneumatici
io sulla classe A amg avevo i sensori di pressioni diretti TMP uno per ogni cerchio. Carino avere il grafico in tempo reale e sapere come cambia la pressione di ogni singola gomma con il caldo ed il freddo, ma mi snervava che non riuscivo a settare tutti e 4 i penu uguali visto che leggeva anche differenze di pressione di 0,1 bar. Preferisco quello adottato da mamma seat
Ateca "Mrs. Grey" 190cv DSG excellence - con tetto panoramico, pelle full nera, sedili riscaldabili, lavafari.
- Luca636
- NOVIZIO
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 22/02/2019
- Località : Trento
- Auto: vorrei un'Ateca
- Motore: 1.5 TSI EVO 150 CV
Sensore pressione pneumatici
Ulteriore vantaggio, a mio parere, oltre all'ovvio risparmio economico di non avere tali sensori da installare, la praticità al cambio gomme. Ora mi sembra alcune auto possano ovviare tramite computer di bordo, ma la opel mokka di famiglia (salvo colpevole ignoranza nostra, e della concessionaria eventualmente) non prevede tale possibilità , se cambi da solo le gomme ogni stagione, la macchina segnala errore non riconoscendo i sensori cambiati, e bisogna risolvere il problema con strumentazione elettronica non disponibile al cliente, che deve necessariamente avvalersi di un professionista (e a quel punto, ti fai anche cambiare le gomme)... tra l'altro piu volte successo che tale ripristino non sia andato a buon fine al primo tentativo... molto meglio il controllo indiretto!
Torna a “GOMME e CERCHI Atecaâ€
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite