Ragazzi approfitto del topic per chiedere chiarimenti a voi. Ovviamente se filava tutto liscio dopo aver firmato la proposta di acquisto era troppo bello...
Partiamo dal principio. L'auto l'acquisto io dando un anticipo e il resto finanziato, tutto di tasca mia ovviamente. Purtroppo il nuovo sistema del contratto a t.indeterminato non vale una cippa e quindi mi hanno chiesto preventivamente la firma di un garante, no problem (l'avevo messo in conto, anzi ci avrei giurato) mia mamma può tranquillamente farmi da garante, non lavora ma percepisce diversi redditi.
Ho provveduto ad inviare al concessionario via mail tutti i documenti che mi ha chiesto relativi al garante, in questo caso mia mamma, ma ha riferito che nei documenti del 730 mancano le ricevute. Dopo diverse verifiche credo di aver capito di cosa stia parlando.
Si tratta delle ricevute dell'agenzia delle entrate che in effetti nella documentazione in nostro possesso non c'è, questo perchè mia mamma fa la dichiarazione dei redditi tramite un CAF il quale poi comunica telematicamente il tutto all'agenzia dell'entrate. Noi abbiamo solo le quietanze del versamento, ma non ste benedette ricevute.
Guardando sul sito dell'agenzia delle entrate c'è la possibilità di scaricare delle ricevute relative ai versamenti del 730, e per farlo bisogna essere registrati, andare presso agenzia territoriale e farsi dare pin etc etc, somma non so nemmeno su riesce a fare sta cosa.
A voi volevo chiedere, secondo voi è necessaria davvero la ricevuta dell'agenzia dell'entrate o bastano le quietanze di versamento e che però il concessionario afferma che non sufficienti ?
A chi deve chiedere mia mamma per ste benedette ricevute ?
Il Caf le ha rilasciato un codice pin per accedere ai servizi on line del caf dove si presume ci siano delle ricevute, ma ovviamente come in tutti i servizi altolocati presenti qui in Italia, non funziona.
Vi prego, ditemi che devo fare...mi mancava la burocrazia....
