
Cambio automatico EAT6
- zorro77
- ATTIVO
- Messaggi: 320
- Iscritto il: 25/07/2016
- Località : Padova
- Auto: Arona
- Motore: 1.0 TGI 90 CV
Cambio automatico EAT6
Ho comprato un veicolo commerciale Peugeot, un Expert, arriverà a fine mese o ai primi di febbraio...nemmeno il tempo di finire la snervante attesa x l'Ateca che già è cominciato il nuovo conto alla rovescia. E' un po' un salto nel buio come lo è stato con l'Ateca d'altronde, ma le caratteristiche che offre questo nuovo veicolo e gli optional che si possono montare mi hanno subito convinto a fare l'acquisto, penso ne venderanno davvero moltissimi. Mai avuto una francesce, speriamo bene. Ho preso un cambio automatico, quindi obbligatorio 180cv con cambio Eat6, qualcuno lo conosce? in rete si trova davvero poco in merito 

- Maurone
- NOVIZIO
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 31/12/2016
- Località : Reggio Emilia
- Auto: Ateca DSG
- Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV
Cambio automatico EAT6
ciao tranquillo il cambio e' ottimo l'ho provato 4 mesi sul 2008 poi ho disintegrato la macchina e ho ordinato l'ateca sperando mi duri di piu'
- zorro77
- ATTIVO
- Messaggi: 320
- Iscritto il: 25/07/2016
- Località : Padova
- Auto: Arona
- Motore: 1.0 TGI 90 CV
Cambio automatico EAT6
ciao Maurone grazie x l'informazione, riusciresti a dirmi qualcosa di più? E' fluido nelle cambiate o s'impunta? che motorizzazione avevi? consumi?
- guidoc
- APPRENDISTA
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 19/03/2016
- Località : San Fermo (CO)
- Auto: Ex Altea
- Motore: 1.8 TSI 160 CV
Cambio automatico EAT6
Ciao Zorro. Visto che non ti hanno ancora risposto, ti do qualche indicazione.
Avevo un’Altea 1.8 TSI 160 cv DSG7 e sono passato ad una Peugeot 2008 1.2 GT Line 110 cv EAT6.
Le mie esigenze sono cambiate e volevo un’auto più compatta dell’Ateca, ma sempre col cambio automatico, perché una volta provata la comodità , non si torna più indietro.
L’EAT = Efficient Automatic Trasmission , è fornito da Aisin, un’azienda del Gruppo Toyota, che oggi divide con il tedesco ZF il dominio del mercato mondiale dei cambi automatici, ma incorpora alcune importanti innovazioni frutto della collaborazione con PSA.
Grazie alla tecnologia ‘Quick Shift’ consente cambi marcia più rapidi e fluidi, un tema sul quale puntano i sostenitori del cambio a doppia frizione (DSG), principale antagonista di questa nuova generazione completamente rivisitata di cambi col convertitore di coppia, con un rendimento in termini di efficienza energetica pari a quello di un cambio manuale.
Il sistema è intelligente e quando il selettore è in posizione D, adotta una guida economica, la mappatura è ‘Comfort‘, cioè non ‘tira’ le marce e passa appena possibile al rapporto superiore. Quando si chiedono maggiori prestazioni, il sistema si predispone in modalità ‘Quick Shift’ e velocizza al massimo le cambiate, spingendo più in alto i giri motore. Premendo il pulsante ‘Sport’ la mappatura ‘Quick Shift’ è attiva qualunque sia lo stile di guida e lo stesso vale quando si preferisce la manovra manuale. Se però si insiste con l’acceleratore fino al limitatore, allora il sistema cambia in automatico.
In scalata i cambi a doppia frizione obbligano a scendere di un rapporto alla volta, poiché per loro natura hanno le marce alternate sulle due frizioni e il doppio salto ne escluderebbe il vantaggio. Con l’EAT6, invece, è possibile passare da quarta a seconda, come si può fare col cambio manuale, e questo lo rende più veloce in scalata, quando si effettuano staccate violente e serve avere subito un rapporto corto per uscire dalla curva.
Ultima funzione il tasto ‘Neve’: in questo caso il sistema dialoga con l’ESP e rileva eventuali differenze tra giri motore e giri ruota in un determinato rapporto e se si verifica uno slittamento, il sistema passa al rapporto superiore. In pratica, come avviene nell’uso del cambio manuale, si sceglie un rapporto più lungo per limitare lo slittamento e le cambiate sono più lente per cercare di far pattinare meno le ruote. Allo stesso modo, in scalata il cambio di rapporto avviene in modo più graduale, per diminuire l’effetto freno motore, spesso causa di perdita di controllo del veicolo dotato di cambio manuale.
Dal punto di vista pratico, nel confronto col DSG, parte più velocemente da fermo appena si rilascia il freno senza accelerare, le cambiate sono leggermente più brusche sia a salire che a scendere e nella guida turistica, mantiene più a lungo il rapporto superiore prima di scalare grazie alla coppia massima già da 1500 giri contro i 4500 dell’Altea. Questa coppia cosi bassa favorisce riprese più pronte su percorsi di montagna con curve e tornanti e rende la guida molto fluida e piacevole in tutte le situazioni. Inoltre se in ‘auto’ si richiede più potenza in accelerazione, affondando il piede, l’effetto del kick down (letteralmente calcio giù) è molto rapido attenuando la differenza di potenza da 110 a 160 cv dell’Altea, grazie anche ad un peso nettamente inferiore (1140/1505 Kg).

Avevo un’Altea 1.8 TSI 160 cv DSG7 e sono passato ad una Peugeot 2008 1.2 GT Line 110 cv EAT6.
Le mie esigenze sono cambiate e volevo un’auto più compatta dell’Ateca, ma sempre col cambio automatico, perché una volta provata la comodità , non si torna più indietro.

L’EAT = Efficient Automatic Trasmission , è fornito da Aisin, un’azienda del Gruppo Toyota, che oggi divide con il tedesco ZF il dominio del mercato mondiale dei cambi automatici, ma incorpora alcune importanti innovazioni frutto della collaborazione con PSA.
Grazie alla tecnologia ‘Quick Shift’ consente cambi marcia più rapidi e fluidi, un tema sul quale puntano i sostenitori del cambio a doppia frizione (DSG), principale antagonista di questa nuova generazione completamente rivisitata di cambi col convertitore di coppia, con un rendimento in termini di efficienza energetica pari a quello di un cambio manuale.
Il sistema è intelligente e quando il selettore è in posizione D, adotta una guida economica, la mappatura è ‘Comfort‘, cioè non ‘tira’ le marce e passa appena possibile al rapporto superiore. Quando si chiedono maggiori prestazioni, il sistema si predispone in modalità ‘Quick Shift’ e velocizza al massimo le cambiate, spingendo più in alto i giri motore. Premendo il pulsante ‘Sport’ la mappatura ‘Quick Shift’ è attiva qualunque sia lo stile di guida e lo stesso vale quando si preferisce la manovra manuale. Se però si insiste con l’acceleratore fino al limitatore, allora il sistema cambia in automatico.

In scalata i cambi a doppia frizione obbligano a scendere di un rapporto alla volta, poiché per loro natura hanno le marce alternate sulle due frizioni e il doppio salto ne escluderebbe il vantaggio. Con l’EAT6, invece, è possibile passare da quarta a seconda, come si può fare col cambio manuale, e questo lo rende più veloce in scalata, quando si effettuano staccate violente e serve avere subito un rapporto corto per uscire dalla curva.
Ultima funzione il tasto ‘Neve’: in questo caso il sistema dialoga con l’ESP e rileva eventuali differenze tra giri motore e giri ruota in un determinato rapporto e se si verifica uno slittamento, il sistema passa al rapporto superiore. In pratica, come avviene nell’uso del cambio manuale, si sceglie un rapporto più lungo per limitare lo slittamento e le cambiate sono più lente per cercare di far pattinare meno le ruote. Allo stesso modo, in scalata il cambio di rapporto avviene in modo più graduale, per diminuire l’effetto freno motore, spesso causa di perdita di controllo del veicolo dotato di cambio manuale.

Dal punto di vista pratico, nel confronto col DSG, parte più velocemente da fermo appena si rilascia il freno senza accelerare, le cambiate sono leggermente più brusche sia a salire che a scendere e nella guida turistica, mantiene più a lungo il rapporto superiore prima di scalare grazie alla coppia massima già da 1500 giri contro i 4500 dell’Altea. Questa coppia cosi bassa favorisce riprese più pronte su percorsi di montagna con curve e tornanti e rende la guida molto fluida e piacevole in tutte le situazioni. Inoltre se in ‘auto’ si richiede più potenza in accelerazione, affondando il piede, l’effetto del kick down (letteralmente calcio giù) è molto rapido attenuando la differenza di potenza da 110 a 160 cv dell’Altea, grazie anche ad un peso nettamente inferiore (1140/1505 Kg).


La tua libertà finisce dove comincia la mia
-ex Altea XL 1.8 TSI Style DSG 160 cv, Blu Pianeta, pacchetto Tech, volumetrico originale.-
-ex Altea XL 1.8 TSI Style DSG 160 cv, Blu Pianeta, pacchetto Tech, volumetrico originale.-
- zorro77
- ATTIVO
- Messaggi: 320
- Iscritto il: 25/07/2016
- Località : Padova
- Auto: Arona
- Motore: 1.0 TGI 90 CV
Cambio automatico EAT6
ohhh finalmente un po' di informazioni + specifiche, grazie mille era proprio quello che cercavo 

- guidoc
- APPRENDISTA
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 19/03/2016
- Località : San Fermo (CO)
- Auto: Ex Altea
- Motore: 1.8 TSI 160 CV
Cambio automatico EAT6
Bene! Mi fa piacere di essere stato utile



La tua libertà finisce dove comincia la mia
-ex Altea XL 1.8 TSI Style DSG 160 cv, Blu Pianeta, pacchetto Tech, volumetrico originale.-
-ex Altea XL 1.8 TSI Style DSG 160 cv, Blu Pianeta, pacchetto Tech, volumetrico originale.-
- zorro77
- ATTIVO
- Messaggi: 320
- Iscritto il: 25/07/2016
- Località : Padova
- Auto: Arona
- Motore: 1.0 TGI 90 CV
Cambio automatico EAT6
adesso aspettiamo solo arrivi il mezzo....come seat x l'ateca, anche peugeot ha i suoi bei problemi e ritardi x le consegne...oltre un mese di ritardo dalla data stimata al contratto...per ora...
- guidoc
- APPRENDISTA
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 19/03/2016
- Località : San Fermo (CO)
- Auto: Ex Altea
- Motore: 1.8 TSI 160 CV
Cambio automatico EAT6
La mia ha rispettato i tempi. Forse ci sono ritardi sui veicoli commerciali.



La tua libertà finisce dove comincia la mia
-ex Altea XL 1.8 TSI Style DSG 160 cv, Blu Pianeta, pacchetto Tech, volumetrico originale.-
-ex Altea XL 1.8 TSI Style DSG 160 cv, Blu Pianeta, pacchetto Tech, volumetrico originale.-
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti