Seat, com’è cambiata la progettazione degli schermi di bordo

Per parlare di tutti gli argomenti riguardanti il mondo delle auto in genere (NO Seat).
Avatar utente
Renato
AMMINISTRATORE
Messaggi: 1290
Iscritto il: 13/02/2016
Località: Latina (LT)
Auto: Ex Altea
Motore: 1.6 Dual/Bi Fuel

Seat, com’è cambiata la progettazione degli schermi di bordo

Messaggioda Renato » 15/12/2016, 16:31

https://youtu.be/-fNkKqmCpwQ



In Seat sono più le persone che si occupano di come integrare uno schermo in plancia che quelli che sviluppano gli esterni dell’auto. Un passo necessario per star dietro alla rivoluzione tecnologica di questi anni.

media-SEAT_La-rivoluzione-degli-schermi-4.jpg


Che la tecnologia abbia assunto un ruolo sempre più importante nella progettazione dell’automobile è un dato di fatto, tanto da modificarne alcuni aspetti in favore di un uso diverso dell’auto stessa. In Seat nell’ultimo anno e mezzo sono stati fatti più di 1.000 bozzetti (disegni preliminari) che servono a capire come e dove mettere lo schermo all’interno dell’abitacolo, per renderlo più bello da vedere ed anche più ergonomico.

media-NEW-SEAT-LEON-054h-520x346.jpg


Un cambio completo di approccio per Jaume Sala, Responsabile del design degli interni di Seat:
“Prima progettavamo gli interni e poi vedevamo dove fosse rimasto posto per uno schermo. Ora partiamo dal video per creargli attorno il miglior risultato estetico possibile”
E non serve molto per verificarlo. Come erano installati un tempo gli schermi dei navigatori? Spesso troppo piccoli e posizionati in punti poco visibili, al posto di vani portaoggetti inutilizzati magari. Da allora il tema ha assunto pieghe diverse passando da schermi di diagonale contenuta e fino ai mega-pannelli di Tesla o anche quelli doppi usati da Mercedes sulle sue berline di ultima generazione.

media-SEAT_La-rivoluzione-degli-schermi-1-520x347.jpg


Dal canto suo, Seat, impiega più personale per l’UX Design (il disegno dei pannelli video) che per gli esterni dell’auto, poiché entro fine anno gli ingegneri che ne fanno parte diventeranno 30. Questi sono divisi in tre gruppi di lavoro: uno che si occupa dell’interfaccia, il secondo dello sviluppo di applicazioni e poi l’ultimo specializzato in simulazioni e integrazione. In futuro il marchio iberico svilupperà poi una collaborazione sempre più stretta con vari attori del mondo tecnologico, tra cui Samsung, motivo per cui questo aspetto ricopre sempre più importanza.

[Fonte HDMOTORI]
PER VISUALIZZARE GLI ALLEGATI PRESENTI ALL’INTERNO DI QUESTO MESSAGGIO DEVI ESSERE ISCRITTO AL FORUM ED AVER INSERITO UN MESSAGGIO DI PRESENTAZIONE

Avatar utente
TDI
SUPREMO
Messaggi: 3132
Iscritto il: 16/05/2016
Località: Perugia
Auto: Ateca 4Drive
Motore: 2.0 TDI 150 CV

Seat, com’è cambiata la progettazione degli schermi di bordo

Messaggioda TDI » 15/12/2016, 17:29

Davvero interessante!! Grazie Renato per averlo postato! :inch:
TDI

Avatar utente
Fabry
AMMINISTRATORE
Messaggi: 5700
Iscritto il: 13/02/2016
Località: Galliate (NO)
Auto: Ex Altea
Motore: 1.6 Benzina

Seat, com’è cambiata la progettazione degli schermi di bordo

Messaggioda Fabry » 15/12/2016, 17:33

Bell'articolo Renato :24:

Avatar utente
Vittoriomult
SAPIENTE
Messaggi: 564
Iscritto il: 29/10/2016
Località:
Auto: ---
Motore: ---

Seat, com’è cambiata la progettazione degli schermi di bordo

Messaggioda Vittoriomult » 15/12/2016, 20:01

:24:


Torna a “MONDO AUTO”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite