Latest post of the previous page:
Ironia a parte, per chi come me fa circa 24.000 km l'anno, ad oggi un'auto diesel non ha alternative economicamente possibili.Il Diesel è veramente morto?
- IGNAZIOPIZZO
- SAPIENTE
- Messaggi: 938
- Iscritto il: 12/08/2016
- Località: Trapani Palermo
- Auto: Ateca
- Motore: 2.0 TDI 150 CV
1 LIKE al Post
Il Diesel è veramente morto?
STORICO DOC. Ateca 2.0 TDI 150cv 4drive Xcellence colore Grigio Minerale (ordinata l'11/08/16, ritirata il 27/01/2017); percorsi 150.000 km, consumo medio reale 15.5 km/lt. (CDB 17 km/lt.).
- IGNAZIOPIZZO
- SAPIENTE
- Messaggi: 938
- Iscritto il: 12/08/2016
- Località: Trapani Palermo
- Auto: Ateca
- Motore: 2.0 TDI 150 CV
1 LIKE al Post
Il Diesel è veramente morto?
STORICO DOC. Ateca 2.0 TDI 150cv 4drive Xcellence colore Grigio Minerale (ordinata l'11/08/16, ritirata il 27/01/2017); percorsi 150.000 km, consumo medio reale 15.5 km/lt. (CDB 17 km/lt.).
- hunte88
- SAGGIO
- Messaggi: 1343
- Iscritto il: 11/01/2017
- Località: Bologna
- Auto: Ateca 4Drive FR
- Motore: 2.0 TDI 150 CV
Il Diesel è veramente morto?
Ma le FDO e le forze armate continueranno ad usare gasolio e cherosene ?
- IGNAZIOPIZZO
- SAPIENTE
- Messaggi: 938
- Iscritto il: 12/08/2016
- Località: Trapani Palermo
- Auto: Ateca
- Motore: 2.0 TDI 150 CV
Il Diesel è veramente morto?
STORICO DOC. Ateca 2.0 TDI 150cv 4drive Xcellence colore Grigio Minerale (ordinata l'11/08/16, ritirata il 27/01/2017); percorsi 150.000 km, consumo medio reale 15.5 km/lt. (CDB 17 km/lt.).
- IGNAZIOPIZZO
- SAPIENTE
- Messaggi: 938
- Iscritto il: 12/08/2016
- Località: Trapani Palermo
- Auto: Ateca
- Motore: 2.0 TDI 150 CV
Il Diesel è veramente morto?
Il nostro caro vecchio diesel non sarà ancora morto, ma a leggere questo articolo, mi pare di sentire il "De profundis"!
https://it.motor1.com/news/482205/piu-g ... elettrico/

https://it.motor1.com/news/482205/piu-g ... elettrico/
STORICO DOC. Ateca 2.0 TDI 150cv 4drive Xcellence colore Grigio Minerale (ordinata l'11/08/16, ritirata il 27/01/2017); percorsi 150.000 km, consumo medio reale 15.5 km/lt. (CDB 17 km/lt.).
Il Diesel è veramente morto?
il diesel è condannato sulle auto piccole perchè le normative ambientali ne rendono antieconomico lo sviluppo. e su quelle grandi perchè dopo il diesel gate è diventato come la kriptonite per superman. io onestamente per tagliare i costi di gestione (sarò anche io sui 25k km/anno) ho scelto in metano bsogna accettare qualche compromesso sulla autonomia, ma in termini di euro speso per km percorso penso che sia imbattibile, al momento. e ci metto pure che (a ragione o a torto che sia) al metano non si applicano la maggior parte delle restrizioni alla circolazione previste per i veicoli alimentati con gli altri carburanti
- badtyson
- APPRENDISTA
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 30/09/2020
- Località: Cremona
- Auto: Tarraco
- Motore: 1.5 TSI EVO 150 CV
Il Diesel è veramente morto?
Ma fanno auto da 300...400 cv diesel... Fosse per me comprerei solo diesel... Adesso cambiamo auto e prenderemo un altra diesel... Facendo 40..45mila km per lavoro prenderemo un bel q5 o un altro GLC. Per me elettriche e altro possono stare dove stanno per ora.
Inquinano in altri modi.. Autonomie imbarazzanti... Ma per cortesia..
Inquinano in altri modi.. Autonomie imbarazzanti... Ma per cortesia..
Il Diesel è veramente morto?
vero che molte cose cambierebbero se solo la tassazione del diesel venisse allineata a quella della benzina...
- IGNAZIOPIZZO
- SAPIENTE
- Messaggi: 938
- Iscritto il: 12/08/2016
- Località: Trapani Palermo
- Auto: Ateca
- Motore: 2.0 TDI 150 CV
Il Diesel è veramente morto?
Oggi ho visto la pubblicità di un veicolo commerciale furgonato, mi pare il Nuovo Ford Transit, con motorizzazione Diesel Ibrido...pensate possa essere il futuro, per consentire l'ingresso nelle zone urbane a traffico limitato?
STORICO DOC. Ateca 2.0 TDI 150cv 4drive Xcellence colore Grigio Minerale (ordinata l'11/08/16, ritirata il 27/01/2017); percorsi 150.000 km, consumo medio reale 15.5 km/lt. (CDB 17 km/lt.).
- Ricky
- AMMINISTRATORE
- Messaggi: 4045
- Iscritto il: 26/11/2018
- Località: Prov. di Brescia
- Auto: Ateca
- Motore: 1.0 EcoTSI 115 CV
Il Diesel è veramente morto?
Bhé si ci pensi già i mezzi di trasporto sfruttano questo sistema da anni (almeno i più vecchi) montando ai motori diesel il metano.
Me lo hanno proposto anche a me sulla mia Audi 1.9tdi ma contando che avevo già in mano un preventivo di circa 3000€ per sistemare le varie cose alle quali si aggiungeva il costo minimo di altri 2000€ per ľimpianto metano, ma il problema era che Aera un euro 3, B aveva quasi 270000 km alľattivo
Me lo hanno proposto anche a me sulla mia Audi 1.9tdi ma contando che avevo già in mano un preventivo di circa 3000€ per sistemare le varie cose alle quali si aggiungeva il costo minimo di altri 2000€ per ľimpianto metano, ma il problema era che Aera un euro 3, B aveva quasi 270000 km alľattivo
- atecmen71
- ATTIVO
- Messaggi: 366
- Iscritto il: 03/08/2016
- Località: Piacenza
- Auto: Ex Ateca
- Motore: 2.0 TDI 190 CV
Il Diesel è veramente morto?
La quadratura del cerchio sarebbe il diesel+ibrido (ibrido mild 48v utilizzato da audi,ibrido plug-in ricaricabile per Mercedes).
L'ibrido mild non comporta nessun cambiamento sostanziale in termini di spazio e peso dato che la batteria è piccola e serve solo ad aiutare il motore termico nello spunto o per diminuire i consumi in certe condizioni di guida.
L'ibrido plug-in ricaricabile (in listino solo alla mercedes) consente medie di circa 30-32 km/lt ovviamente ricaricando spesso la batteria dalla rete con prestazioni elevate (306 cv complessivi 2.0 diesel 194cv + motore elettrico 120 cv) a fronte di un aggravio di peso di circa 150-200kg dovuto alla batteria di circa 14 kw che però consente 40-55 km in modalità elettrica,unico neo la diminuzione della capacità del bagagliaio.
Avere un diesel ibrido plug-in consente di viaggiare in autostrada con i bassi consumi del diesel e per esempio arrivati in città di procedere con solo l'elettrico con inquinamento zero...ovviamente questa tecnologia ha un costo aggiuntivo che allo stato attuale di fatto non è molto conveniente rispetto ad un auto solo diesel,ma se in futuro i prezzi diminuiranno potrebbe essere la soluzione vincente....ma purtroppo il diesel viene visto come fumo negli occhi da tutti i governi (e sottolineo a torto perche diversi studi dimostrano l'esatto contrario) temo che sia destinato a scomparire entro 15 anni.......

L'ibrido mild non comporta nessun cambiamento sostanziale in termini di spazio e peso dato che la batteria è piccola e serve solo ad aiutare il motore termico nello spunto o per diminuire i consumi in certe condizioni di guida.
L'ibrido plug-in ricaricabile (in listino solo alla mercedes) consente medie di circa 30-32 km/lt ovviamente ricaricando spesso la batteria dalla rete con prestazioni elevate (306 cv complessivi 2.0 diesel 194cv + motore elettrico 120 cv) a fronte di un aggravio di peso di circa 150-200kg dovuto alla batteria di circa 14 kw che però consente 40-55 km in modalità elettrica,unico neo la diminuzione della capacità del bagagliaio.
Avere un diesel ibrido plug-in consente di viaggiare in autostrada con i bassi consumi del diesel e per esempio arrivati in città di procedere con solo l'elettrico con inquinamento zero...ovviamente questa tecnologia ha un costo aggiuntivo che allo stato attuale di fatto non è molto conveniente rispetto ad un auto solo diesel,ma se in futuro i prezzi diminuiranno potrebbe essere la soluzione vincente....ma purtroppo il diesel viene visto come fumo negli occhi da tutti i governi (e sottolineo a torto perche diversi studi dimostrano l'esatto contrario) temo che sia destinato a scomparire entro 15 anni.......


- Klaudione
- NOVIZIO
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 25/01/2021
- Località: Milano
- Auto: ---
- Motore: ---
1 LIKE al Post
Il Diesel è veramente morto?
Io penso che ha poco senso tutta questa complicatissima tecnologia per il trasporto individuale. Nelle grandi città, l'auto privata è destinata a scomparire, o essere soggetta a fortissime limitazioni (lotteria delle targhe, obbligo di possedere il box prima dell'auto etc.). semplicemente non cè posto nelle città per un'auto per ciascun abitante. d'altra parte anche il commuting (il pendolarismo per lavoro) dopo la pandemia è destinato a non tornare più quello di prima (speriamo!). detto questo, io mi auguro che per le altre condizioni di uso (piccoli centri, lunghe percorrenze, diporto) condizioni in cui il vantaggio dell'ibrido è molto ridimensionato dal funzionamento a regime costante, si torni a parlare di efficenza termica del motore, o di elettrico puro. mi pare un ragionamento più sensato.
- DudePT
- NOVIZIO
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 05/05/2021
- Località: Portugal
- Auto: Arona FR
- Motore: 1.6 TDI 115 CV
Il Diesel è veramente morto?
diesel and petrol is going to die, eletric is going to rule son or later
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti