Seat scommette sul virtuale
- Renato
- AMMINISTRATORE
- Messaggi: 1290
- Iscritto il: 13/02/2016
- LocalitĂ : Latina (LT)
- Auto: Ex Altea
- Motore: 1.6 Dual/Bi Fuel
Seat scommette sul virtuale
Seat, la realtà virtuale abbatte del 30% i tempi di produzione dei prototipi. Nel nuovo Suv Ateca, questo processo virtuale ha consentito di apportare 800 migliorie con un impatto positivo anche sul prezzo finale. Ormai il termine “realtà virtuale” si sente sempre con maggior frequenza nel campo della medicina, della scienza e dei videogame, ed è entrato nel vocabolario comune anche nel settore automotive.
Questa tecnologia viene utilizzata con successo dalla Seat giĂ da una ventina di anni: “Ci consente di ottimizzare i nostri processi produttivi e visualizzare in maniera estremamente realistica il prodotto a cui stiamo lavorando – ha dichiarato Javier DĂaz, responsabile del Centro prototipi Seat – Parlando di numeri, questa tecnologia ci ha permesso di abbattere del 30% i tempi di produzione dei prototipi, la fase che precede il lancio di un’auto sul mercato”.
Secondo l’esperienza maturata dalla casa spagnola, la realtà virtuale ha portato a un sostanziale miglioramento del modo di lavorare poiché una volta per la realizzazione dei prototipi erano necessari tavoli lunghi 10 metri, con una componentistica infinita da tenere in considerazione, per mesi e mesi di lavoro. Attualmente, grazie alla realtà virtuale, è sufficiente un computer per visualizzare l’auto e individuare tutti i miglioramenti applicabili poi con una rapidità estremamente maggiore.
Con questa tecnologia è stato possibile dimezzare il numero di prototipi necessari prima del lancio di un modello, ottimizzando tempi e risorse che hanno portato a una ripercussione positiva anche per il cliente finale che può disporre di un prodotto realizzato con una maggiore precisione e qualità a cui si aggiunge una diminuzione del prezzo.
Esempio tangibile di questo iter tecnologico è il nuovo Suv medio Ateca il cui intero processo è stato seguito con la realtà virtuale.
“Dalle prime immagini dell’auto al suo arrivo sul mercato, sono passati più di tre anni
– aggiunge Javier DĂaz – In questo lasso di tempo abbiamo analizzato la Ateca centimetro per centimetro, prendendo molte decisioni e attuando molti miglioramenti. Concretamente, giĂ durante la fase virtuale abbiamo identificato 800 punti di miglioramento”.
[Fonte La Repubblica*
PER VISUALIZZARE GLI ALLEGATI PRESENTI ALL’INTERNO DI QUESTO MESSAGGIO DEVI ESSERE ISCRITTO AL FORUM ED AVER INSERITO UN MESSAGGIO DI PRESENTAZIONE
- Fabry
- AMMINISTRATORE
- Messaggi: 5700
- Iscritto il: 13/02/2016
- LocalitĂ : Galliate (NO)
- Auto: Ex Altea
- Motore: 1.6 Benzina
Seat scommette sul virtuale
Renato ha scritto:la realtĂ virtuale abbatte del 30% i tempi di produzione dei prototipi
Mi sa che quel 30% guadagnato si sta ampiamente perdendo nel reale

- Renato
- AMMINISTRATORE
- Messaggi: 1290
- Iscritto il: 13/02/2016
- LocalitĂ : Latina (LT)
- Auto: Ex Altea
- Motore: 1.6 Dual/Bi Fuel
Seat scommette sul virtuale
... parlano dei prototipi infatti
mica della produzione normale




- TDI
- SUPREMO
- Messaggi: 3132
- Iscritto il: 16/05/2016
- LocalitĂ : Perugia
- Auto: Ateca 4Drive
- Motore: 2.0 TDI 150 CV
Seat scommette sul virtuale
Bell'articolo Renato!
Ho idea che nel giro di ulteriori 3 anni sarĂ sarĂ giĂ pronto un restyling.

Ho idea che nel giro di ulteriori 3 anni sarĂ sarĂ giĂ pronto un restyling.
TDI
- falcone65
- ATTIVO
- Messaggi: 240
- Iscritto il: 21/08/2016
- LocalitĂ : Firenze
- Auto: Ateca
- Motore: 1.6 TDI 115 CV
Seat scommette sul virtuale
Il 2.0000 cc. era talmente virtuale che non gliel'hanno omologato .....
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite