Breve riassunto:
a ottobre una mattina metto in moto, qualche lampeggio della spia anomalia motore, motore che va in recovery e ci resta fino allo spegnimento. Alla riaccensione tutto a posto, la diagnosi con OBD11 recita errori "P030000 Riconoscimento perdita di colpi" e "P030300 Perdita di colpi su cilindro n.3".
Tutto tranquillo fino a gennaio, una mattina stesso problema.
Poi più nulla fino alla fine di febbraio, stessa storia, stavolta lascio la macchina in officina, dove riscontrano gli errori ma dato che il motore va benissimo, fanno qualche prova e me la riconsegnano dicendo che se non attaccano la diagnosi mentre il motore è in recovery e leggono i parametri di funzionamento non riescono a capirci nulla dato che il difetto si presenta a intervalli troppo lunghi.
Metà marzo, di nuovo la spia, a quel punto vado in officina, e dopo aver atteso 40 minuti col motore in moto davanti al cancello, la affido al capo officina con ancora il motore in moto

Diagnosi, c'è un problema con la pressione dell'iniettore 3. Ottimo, si ordina il pezzo, e quando vanno a smontare il collettore di aspirazione per sostituire l'iniettore, attraverso le luci dei condotti di aspirazione vedono le valvole del cilindro 1 (poco) e quelle del 3 (tantissimo) incrostate di robaccia nera.
A quel punto, seguendo di servizio SEAT che impone di interrompere l'intervento di riparazione se vengono riscontrati questi depositi, l'officina invia le foto al reparto tecnico. Ricevono quindi istruzioni di verificare la compressione dei cilindri (tutti e 3 ok meno male, le valvole hanno ancora la tenuta), il funzionamento del turbo (tutto ok, niente trafilaggi di olio), e praticamente smontano mezzo motore.
Alla fine si arriva alla diagnosi per esclusione: Seat asserisce che le incrostazioni sono dovute a un problema software, che su questi motori, in caso di piccoli errori nella tempistica di iniezione, causa della miscela incombusta che durante la fase di incrocio delle valvole scarico-aspirazione si deposita su quelle di aspirazione risalendo verso i condotti di aspirazione

Soluzione: nessuna, a parte attendere un aggiornamento software, e ogni tanto buttare dentro un pò di additivo per cercare di limitare le incrostazioni.
Macchina riconsegnata, con iniettore n.3 nuovo e le candele nuove (erano incrostate anche quelle...) e tanti saluti.
PS Seat finche non ci sono problemi di compressione, a detta dell'officina, non autorizza lo smontaggio della testata per pulire i sottotesta delle valvole. E tanti saluti ancora


