Qualche tempo fa inizio a notare che la frizione della mia Arona (1.0 TSI 115cv) ha un comportamento strano in fase di disinnesto (mentre si preme il pedale); in pratica, avete presente che c'è un punto della corsa del pedale, vicino all'inizio della corsa, in cui finisce il "gioco" della corsa e inizia la vera e propria azione sullo spingidisco, e si sente perché il pedale all'inizio è molto cedevole e poi diventa "consistente"?
Ad ogni staccata di frizione questo punto cambiava, una volta è all'inizio, una volta a metà, una volta alla fine, poi di nuovo all'inizio, decideva lei. Una volta addirittura non l'ho mai trovato, col pedale che è arrivato fino in fondo ancora nella fase di "gioco", con io che mi stavo avvicinando a una rotonda in 3a e non sono riuscito a togliere la marcia per scalare in 2a, dato che la frizione non aveva staccato pur con tutto il pedale premuto, e ho dovuto tirare dritto per non fare spegnere il motore e meno male che non veniva nessuno.
Porto la macchina in officina Seat, dove viene diagnosticato un probabile difetto della pompa principale della frizione, difetto che hanno già visto su altre motorizzazioni VW. Difetto che rientra in garanzia dato che la pompa è componente non soggetto ad usura.
Ieri mi chiamano e sostengono che 1) la frizione è finita 2) si deve cambiare anche il volano 3) vogliono 1.900 € perché non è un danno da garanzia, perché dipende dallo "stile di guida"
Gridando, gli faccio presente che ho mezzo milione di km sulle spalle, e so come si guida.
Secondo, la mia precedente auto, da loro ritirata in permuta, provata, revisionata e rivenduta, aveva 196.000 km e la frizione originale

Terzo, la mia Arona ha 70.000 km in 3 anni, tutti in autostrada, avrà fatto forse il 5 % dei cambi marcia di un auto comune, e che se fanno auto che perdono la frizione così presto devono cambiare mestiere.
Ora la macchina è in attesa di un secondo controllo ma ho intenzione di fare intervenire un ispettore, se la cosa non si risolve.
Cosa ne pensate? Pareri?