Dipende da alcuni fattori "fisici"; d'inverno a basse temperature, il metano occupa meno spazio che non a temperature più elevate. La temperatura può incidere parecchio quindi nella quantità di metano che puoi inserire nelle bombole. Stessa cosa per la pressione delle gomme, va controllata a freddo altrimenti i valori differiscono sostanzialmente.

Considera che non solo la temperatura esterna incide, ma pure quella del metano immesso; per comprimerlo viene utilizzato un compressore, considerando il funzionamento meccanico questo tende a scaldare il gas da inviare alle bombole. Se ti viene immesso direttamente il gas caldo che arriva dal compressore potrai caricare meno kg del valore nominale delle bombole, ma se questo viene immesso in bombole di stoccaggio che si raffreddano, che fanno da filtro tra compressore e la pompa erogatrice, questo accorgimento contribuisce ad immettere più gas rispetto quello nominale.
Altro fattore è se vai a far metano dove ci sono impianti con L-GNC, metano ottenuto dal metano liquido (GNL), partendo da un gas a temperatura criogenica portato a temperature più umane sarà comunque sempre più freddo e quindi ne immetti di più.
Oltre alle temperature che influiscono nominalmente dovresti immettere a 200bar; le bombole di stoccaggio per permettere il riempimento della tua sono tenute a 220bar ed oltre, quindi potrebbero anche varcare i 200bar nominali e quindi consentirti di immettere più kg.
Quindi i due fattori da tenere in considerazione sono temperatura e pressione; tieni controllato quanti km ci farai, dovresti riuscire a spuntare qualcosa in più in autonomia, logicamente utilizzando l'auto con lo stesso piede.
