Latest post of the previous page:
Rieccomi.Con le modifiche fatte *sembra* sia tutto a posto, verificherò nei prossimi giorni. Intanto posto qualche foto. Ho scelto di intervenire direttamente sul gruppo ottico per non avere cavi e resistenze in giro. Ovviamente la modifica va a inficiare la garanzia, e non mi assumo alcuna responsabilità in merito per eventuali danni o danneggiamenti al veicolo o quant'altro.
Ma in ogni caso la modifica è reversibile in quanto basta dissaldare tutto e dare una bella pulita, a differenza dei rubacorrente che comunque segnano il cavo in modo irreversibile.
Saltando la parte su come smontare i gruppi ottici che è riportata nel manuale, sono intervenuto sulle zone cerchiate in rosso, nel gruppo ottico delle frecce:
e nel gruppo ottico della luce di retromarcia:
Dopo aver sgrassato e tolto un pò di ossido con una spazzolina metallica si andrà a saldare in parallelo alle piste i resistori che caricheranno la linea di alimentazione della lampadina, ingannando la centralina.
Il valore di queste resistori varia da caso a caso in quanto dipende dalle lampadine usate (più assorbono e meno W devono essere aggiunti al carico) e dalla sensibilità della linea di controllo del carico che può cambiare da auto ad auto per via delle tolleranze, bisogna andare a tentativi. Si deve scegliere un valore di potenza dissipata più basso possibile (per non cuocere i resistori) ma sufficientemente alto per non dare errore.
Parlando del mio caso specifico, le linee delle frecce avevano bisogno soltanto di una 10ina di mA in aggiunta al carico delle lampadine perchè queste venissero riconosciute come buone. 12V/0,01A=1200 Ohm, ho usato due resistori da 1500 in parallelo per ottenere 750 Ohm così da stare sul sicuro, e dividere la potenza dissipata su due resistori invece che uno, anche se in questo caso era abbastanza bassa. Ogni resistore così dissipa soltanto 12x12/1500 (VxV/R)= 96 mW, un'inezia.
La linea della retromarcia è stata più complicata, ho dovuto aggiungere 250 mA per fare sparire l'errore

Ora le testo per qualche giorno, ma non credo ci sia bisogno di aggiustamenti. Il fatto di avvicinarsi molto alla soglia di rilevazione della lampadina bruciata, senza caricare resistenza da millemilaW inutilmente, probabilmente farĂ scattare di nuovo l'errore se uno dei led delle lampadine salta, segnalando effettivamente la lampadina danneggiata, e quindi assolvendo alla sua funzione
