diabolik ha scritto:Questa mattina ho provato a montare le konig k-summit k33 e ne sono entusiasta. Si montano in 1 minuto, perfette. Costicchiano, ma sono pronto per ogni tipo di meteo senza rischi per il mezzo
moltenimichele ha scritto:Anche io preso konig k-summit k34
Sono fantastici
Li avete usati sulla neve?
Leggendo le recensioni su vari siti (Norauto in primis) sembrano che siano altamente insicuri ed esattamente il contrario di fantastici!

Molti utenti lamentano di aver perso inavvertitamente uno o addirittura entrambe i ragni senza neppure ritrovarli, questi quando si staccano spesso hanno danneggiato anche i cerchi ed i parafanghi , quindi oltre al costo esorbitante dei ragni bisogna aggiungere anche quello del carrozziere!
Uno li adotta al posto delle catene per non danneggiare i cerchi e si ritrova a subire oltre il danno la beffa di danneggiare sia cerchi che parafanghi.
Considerando l'attacco che "si aggrappa" ad un singolo bullone mi avevano convinto poco, ma se approfondite scoprirete che hanno utilizzato due tipi di adattatore senza risolvere i problemi della perdita dei ragni, evidentemente perché il problema c'è e ne sono consapevoli altrimenti non avrebbero aggiornato l'adattatore:
Versione vecchia

Versione aggiornata

Il tipo nuovo con un O-ring in gomma è tutt'altro che rassicurante; non mi stupisce che poi sia così facile perdere i ragni per strada.
Sono sorpreso che un marchio così blasonato e un prodotto certificato da enti che dovrebbero sovrintendere la sicurezza sia poi così precario ed insicuro alla prova dei fatti ...
Konig non sembra neppure l'unica a soffrire di queste problematiche; anche i ragni Rud (commenti su Amazon), ed altri marchi con "accrocchi" simili che si aggrappano ad un bullone hanno lo stesso problema, chi più chi meno soffrono tutti di perdita dei ragni.
Non sarebbe stato più semplice sostituire un bullone con uno ad-hoc in modo che non si staccava?


Esistono bulloni ruota con testa cava, casomai lo maschiavano ed al posto dell'adattatore che si aggrappa all'esterno liscio del bullone ci mettevano un semplice bullone avvitato sopra alla testa dell'altro filettato già serrato, questo garantirebbe una tenuta ben più salda e rassicurante su un filetto invece che su superfici liscie.
Casomai quando vengono montati i ragni è pure in mezzo alla neve col bullone ruota o l'adattatore bagnato, che tenuta potrà mai fare l'adattatore sull'esagono del bullone bagnato? Non è mica una morsa serrata a martellate che comunque ha una presa più insicura che non un bullone filettato infilato nella sua sede ....
Evidentemente i produttori privilegiano più la semplicità di montaggio, senza necessariamente sostituire un bullone, che non la sicurezza del prodotto con un sistema di tenuta ben più serio e sicuro.
Un cliente li monta e poi casomai inavvertitamente li perde mentre marcia in strada, poi affronta una discesa innevata con un bel tornante con burrone e si ritrova a perdere il controllo del veicolo senza manco rendersene conto. Saranno stati comodi da montare ma ritrovarsi nell'aldilà solamente per aver privilegiato la semplicità di montaggio a me personalmente pare una vera sciocchezza.

La falsa sensazione di sicurezza che infondono all'automobilista che li ha montati è l'aspetto che mi fa venire più i brividi!

Se uno poi si rivolge al produttore per il ristoro dei danni subiti dalla perdita di questi ragni si sentirà rispondere che è dovuto a un imperizia nel montaggio oppure da questi adattatori usurati o danneggiati da utilizzi precedenti, quindi il solito scarica barile.
Sono quindi prodotti di fatto "senza alcuna garanzia", qualsiasi danno causato dalla loro sicurezza approssimativa sarà a vostro carico.