di seguito le modifiche per poter trasportare sulla mia Arona, TGI ( metano) un ruotino, conservando comunque la possibilità di abbattere metà sedile e avere sufficiente spazio per trasportare il passeggino della bimba.
- Acquisto ruotino: di serie, l'arona monta come ruota di scorta una 205/60/16, io per ragioni di spazio, ho optato per l'acquisto di un ruotino usato di una golf di misura 125/70/16. La differenza in termini di diametro tra ruota proposta e ruotino è circa 6cm. La differenza di diametro è circa il 10%, tuttavia, io ho montato il ruotino sulle ruote posteriori ( non motrici) è l'auto risulta guidabile a mio avviso.
-test posizionamento: dopo vari test, sia per avere la possibilità di abbattere mezzo sedile, sia per poter avere sufficiente spazio per alloggiare il carrozzino, la migliore posizione che ho trovato è quella della foto:
-Creazione alloggiamento: per perdere quanto meno spazio possibile, ho preferito sfruttare anche i pochi centimetri del fondo " rubati" dall'imbottitura di polistirolo. Pertanto ho provveduto a segnare con un gessetto dove batteva la ruota e a tagliare con seghetto per traforo via la sezione di polistirolo che " dava fastidio". Consiglio di tagliare la sezione in un unico blocco è conservarla ( vediamo dopo perchè

Parte da tagliare:
dopo il taglio:
- Modifica cappelliera: per poter far muovere liberamente la cappelliera con il baule, c'è da rimuovere una piccola porzione di plastica
Misurazione parte da tagliare:
dettaglio parte da tagliare:
Il ruotino è un pò sgonfio per meglio chiudere la cappelliera, tanto, in caso di bisogno, lo pressurizzo con il compressore della dotazione di serie.
-rivestimento baule: a questo punto non resta che sagomare e tagliare il rivestimento del baule.
il mio consiglio é: non rimuovere completamente il rettangolo di rivestimento tagliato, ma di piegarlo verso l'alto.
Con questa soluzione, in caso di carico molto ingombrante, si può rimuovere il ruotino, inserire il pezzo di polistirolo tagliato ( non lo avete buttato vero?) è ripristinare la capacità di carico al 100%.
-Fissaggio: la ruota è tenuta ferma con una cinghia che passa in alto dentro il gancio di blocco ribaltamento seile, in basso dentro L'occhiello dell'ISOFIX
NOTA: la ruota è montata " in questo verso" poichè dietro è alloggiato il crick, chiave da 17 e guanti.
Spero che la soluzione vi possa piacere.