ciao ragazzi, è la prima volta che ho lo start&stop e ho notato che in alcune volte non si spegne la macchina mentre altre volte si...sapete dirmi il perche ?
poi a volte mi capita che il motore rimanga "su di giri" piu o meno a 1000 anziche a 750/800....solitamente quando è su di giri non si attiva lo start&stop. Potrebbe essere collegato ??
grazie a tutti e scusate se ho sbagliato sezione!
[RISOLTO] Start&Stop che non si attiva
- magnexon
- ATTIVO
- Messaggi: 298
- Iscritto il: 21/09/2016
- Località: Milano
- Auto: Ateca
- Motore: 1.6 TDI 115 CV
Start&Stop che non si attiva
Ciao Simo,
lo start&stop entra solo quando le condizioni lo permettono, cioè:
ciao,
Max
lo start&stop entra solo quando le condizioni lo permettono, cioè:
- il motore e l'olio sono sufficientemente caldi
- l'energia richiesta dalla vettura è tale da non richiedere un "aiuto" da parte del motore]
- il processo di rigenerazione del FAP non è in funzione
ciao,
Max
Ultima modifica di magnexon il 06/10/2016, 14:22, modificato 1 volta in totale.
- TDI
- SUPREMO
- Messaggi: 3132
- Iscritto il: 16/05/2016
- Località: Perugia
- Auto: Ateca 4Drive
- Motore: 2.0 TDI 150 CV
Start&Stop che non si attiva
Tutto corretto quello che scrive magnexon, inoltre riguardo al motore che rimane su di giri:
Una possibile causa è la rigenerazione del Filtro anti particolato, che avviene ogni tot di km ed uno dei segnali che ti fa capire questo è proprio il minimo che rimane sui 1000 rpm per alcuni minuti.
Una possibile causa è la rigenerazione del Filtro anti particolato, che avviene ogni tot di km ed uno dei segnali che ti fa capire questo è proprio il minimo che rimane sui 1000 rpm per alcuni minuti.
TDI
- conteswarosky
- ATTIVO
- Messaggi: 217
- Iscritto il: 18/04/2016
- Località: Brescia
- Auto: Ateca DSG 4Drive
- Motore: 2.0 TDI 190 CV
Start&Stop che non si attiva
Per la mia esperienza con una Golf Sportvan gli aspetti che più influenzano l'intervento dello start & stop sono la temperatura del motore (troppo bassa), la troppa energia richiesta dal climatizzatore, soprattutto d'estate, e il livello di carica della batteria.
- ilConteBro
- SAGGIO
- Messaggi: 1823
- Iscritto il: 11/07/2016
- Località: Venezia
- Auto: Ateca
- Motore: 1.6 TDI 115 CV
Start&Stop che non si attiva
ma se i giri sono più alti quasi sicuramente è il sistema di pulizia del filtro
la stai usando tanto in città?
la stai usando tanto in città?
- acorsi85
- APPRENDISTA
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 30/09/2016
- Località: MC
- Auto: Ateca 4Drive
- Motore: 2.0 TDI 150 CV
Start&Stop che non si attiva
Anche io ho appena ritirato la mia ateca...per ora non mi è mai entrato lo star&stop eppure è attivato...quando mi fermo esce il simbolo barrato...da manuale dice che non si attiva per uno dei motivi indicati sopra...sapete a che temperatura deve essere il motore? Ho fatto una 20 di km ma non mi è mai entrato...vi terrò aggiornati...
- ilConteBro
- SAGGIO
- Messaggi: 1823
- Iscritto il: 11/07/2016
- Località: Venezia
- Auto: Ateca
- Motore: 1.6 TDI 115 CV
Start&Stop che non si attiva
Tenete comunque conto che il tutto è nuovo e da ingranare ... e lo S&S entra in funzione con batteria carica (ed ha un alternatore a parte che ricarica la macchina con il sistema di frenata ... almeno ... dovrebbe essere così)
Possibile che i primi km debba ancora caricarsi quella batteria ... o ci sia qualcosa da assestare
Possibile che i primi km debba ancora caricarsi quella batteria ... o ci sia qualcosa da assestare
- acorsi85
- APPRENDISTA
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 30/09/2016
- Località: MC
- Auto: Ateca 4Drive
- Motore: 2.0 TDI 150 CV
Start&Stop che non si attiva
Ok grazie...vi terrò sicuramente aggiornati...attenderò il primo spegnimento...PS sulla mia suzuki funziona perfettamente lo S&S ed è morbidissimo...speriamo anche qui...
- Spyke
- APPRENDISTA
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 02/10/2016
- Località: Varese
- Auto: Ateca
- Motore: 1.6 TDI 115 CV
Start&Stop che non si attiva
Il mio meccanico di fiducia mi ha sconsigliato di lasciare attivo lo Start&Stop. Troppi elementi che si usurano in fretta. Le sue testuali parole sono state:"lo S&S fa bene all' ambiente ma ancora di più ai meccanici". Non so se l'ha detto per spaventarmi o c'è un fondo di verità. Non ho mai avuto un auto che lo avesse.
- ilConteBro
- SAGGIO
- Messaggi: 1823
- Iscritto il: 11/07/2016
- Località: Venezia
- Auto: Ateca
- Motore: 1.6 TDI 115 CV
Start&Stop che non si attiva
Correttissimo
E' da ricordare che lo S&S funziona tramite una batteria esterna aggiuntiva (di costo non indifferente) e, ogni volta che si spegne e si rimette in moto, va ad utilizzare il motorino d'avviamento ... no xe el massimo
comunque per lavoro abbiamo auto che hanno fatto 300.000 km con S&S sempre attivo e i problemi li abbiamo avuti su tutto il possibile ed immaginabile ma non su motorino o batteria
E' da ricordare che lo S&S funziona tramite una batteria esterna aggiuntiva (di costo non indifferente) e, ogni volta che si spegne e si rimette in moto, va ad utilizzare il motorino d'avviamento ... no xe el massimo
comunque per lavoro abbiamo auto che hanno fatto 300.000 km con S&S sempre attivo e i problemi li abbiamo avuti su tutto il possibile ed immaginabile ma non su motorino o batteria
- Cippalippa
- APPRENDISTA
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 16/09/2016
- Località: Firenze
- Auto: Ateca
- Motore: 2.0 TDI 150 CV
Start&Stop che non si attiva
Buonasera a tutti!
..... Io con Audi A4 ... 300.000km con star&isto P attivo..... Mai un problema 


- Tia©
- SAGGIO
- Messaggi: 1047
- Iscritto il: 13/09/2016
- Località: Veneto
- Auto: Ateca
- Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV
Start&Stop che non si attiva
I meccanici sono sempre contro a tutte le novità, ma lo SS ormai è collaudato.. ha sempre fatto paura anche a me soprattutto per le turbine che magari dopo una tirata sono a temperature alte e si spegne il motore bloccando la lubrificazione... Eppure non son mai stati riscontrati particolari problemi. Ce ne son molte altre di rogne più corpose volendo
Lasciamolo attivo che faccia il suo lavoro

Lasciamolo attivo che faccia il suo lavoro

Seat Ateca 1.4 TSI 150Cv - Advance - Beige Millefiori


- Dam
-
FONDATORE
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: 14/02/2016
- Località: Milano
- Auto: Ex Altea
- Motore: 2.0 TDI 140 CV
Start&Stop che non si attiva
Esatto Tia, il problema più grosso è quando ti fermi al casello dopo una bella tirata in autostrada, non fa bene alla turbina
Anche la mia auto ce l'ha e io appena metto in moto lo disattivo, comunque tutte le componenti sono studiate appositamente e rinforzate, non dovrebbero esserci problemi di usura precoce.

Anche la mia auto ce l'ha e io appena metto in moto lo disattivo, comunque tutte le componenti sono studiate appositamente e rinforzate, non dovrebbero esserci problemi di usura precoce.
DAMIANO - ex Altea 2.0 TDI 140cv
- ilConteBro
- SAGGIO
- Messaggi: 1823
- Iscritto il: 11/07/2016
- Località: Venezia
- Auto: Ateca
- Motore: 1.6 TDI 115 CV
Start&Stop che non si attiva
Scusate ragazzi ma non è che lo S&S si attiva automaticamente da solo
Al casello in autostrada non mi è mai capitato di fermarmi e di mettere in folle ... sarà che ho il Telepass e uso quindi le corsie apposta o comunque non ho mai avuto la sfortuna di beccarmi i vostri ingorghi
Siamo noi che, mettendo in folle e mollando la frizione, chiediamo l'intervento del sistema S&S
Al casello in autostrada non mi è mai capitato di fermarmi e di mettere in folle ... sarà che ho il Telepass e uso quindi le corsie apposta o comunque non ho mai avuto la sfortuna di beccarmi i vostri ingorghi
Siamo noi che, mettendo in folle e mollando la frizione, chiediamo l'intervento del sistema S&S
- SimoR19
- NOVIZIO
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 06/10/2016
- Località: Novara
- Auto: Ateca
- Motore: 1.6 TDI 115 CV
Start&Stop che non si attiva
Eccomi ragazzi, scusate il ritardo nella risposta!
Per ora ho fatto 1300km di cui 900 di autostrada. Effettivamente ho notato il problema dei giri alti ora che la uso per poco e spessissimo in città...quindi magari potrei non dare tempo al fap di pulirsi e quindi ogni volta che la uso rimane su di giri. Il fatto è che a Novara (città dove abito) per fortuna c'è poca possibilita di fare coda e quindi, abbinandoci le dimensioni non troppo larghe della città, un trasferimento nei due capi opposti equivale ad appena 10'/15' di macchina...
quindi in sostanza devo farmi meno pippe mentali...ci faro ben caso in questo weekend con relativo uso cittadino dove metterò su altri 600km
Per ora ho fatto 1300km di cui 900 di autostrada. Effettivamente ho notato il problema dei giri alti ora che la uso per poco e spessissimo in città...quindi magari potrei non dare tempo al fap di pulirsi e quindi ogni volta che la uso rimane su di giri. Il fatto è che a Novara (città dove abito) per fortuna c'è poca possibilita di fare coda e quindi, abbinandoci le dimensioni non troppo larghe della città, un trasferimento nei due capi opposti equivale ad appena 10'/15' di macchina...
quindi in sostanza devo farmi meno pippe mentali...ci faro ben caso in questo weekend con relativo uso cittadino dove metterò su altri 600km
Torna a “ARCHIVIO DIFETTI, GUASTI e PROBLEMI Ateca”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti