Avevamo già visto nella discussione sul fanale posteriore che i fanali non sono chiusi stagni. Il motivo è semplice: la condensa.
E' la stessa situazione dei vetri di casa ad esempio in inverno, dove dentro è caldo e fuori è freddo. La differenza di temperatura fa condensare sul vetro l'acqua contenuta nell'aria dalla parte calda.
E sui fanali, per via delle lampade che si scaldano, sarebbe lo stesso. La condensa sui fanali è un problema dal momento che le gocce d'acqua attraversate dal fascio luminoso lo rifraggono e perciò lo deviano. Un fanale con condensa oltre a non illuminare efficacemente la strada abbaglia gli altri conducenti.
Inoltre la condensa potrebbe toccare parti elettriche.
Però ovviamente non si può semplicemente lasciare un'apertura normale: entrerebbero acqua, polvere e ragni a volontà.. la soluzione sono piccoli sfiati con tubicini in gomma, con sezione molto piccola, e di una forma che rende difficile l'attraversamento di solidi e liquidi tipo a "L" o a "U".
tipo questi:
vent.jpg
condensation-1.jpg
444-mbslk05-hid-drl-sm-z3-4_823e697c-a19d-4c7f-bc94-41e346828d2d.jpg
2ce4db71d1b7bb18da2643f18be39274163ebc60_1_690x479.png
Perciò capita che piccoli insetti riescano a risalire il tubicino e trovarsi in prima fila nel fanale

PER VISUALIZZARE GLI ALLEGATI PRESENTI ALL’INTERNO DI QUESTO MESSAGGIO DEVI ESSERE ISCRITTO AL FORUM ED AVER INSERITO UN MESSAGGIO DI PRESENTAZIONE