Sera a tutti, un mesetto fa, mentre stavo comodamente camminando con la mia 190, si é accesa una spia rossa con relativo segnale acustico del liquido refrigerante. Più o meno mi diceva di fermare l’auto e di controllare il livello del liquido.
Pochi minuti dopo sono giunto a casa e quando il motore si è raffreddato ho controllato il livello del liquido. Ebbene con mio grande stupore a circa 15 mila km il liquido era giá leggermente sotto al livello minimo. Mai capitato con nessuna auto da me posseduta. Ho preso di istinto l’acqua distillata ed ho riempito la vaschetta. Da allora non ci ho più pensato ma questa mattina un mio collega stava effettuando la medesima operazione di riempimento vaschetta e mi son detto...cavolo ma i miei livelli come saranno messi? Ho fatto un controllo e il livello sta sulla tacca del minimo.
A questo punto ho preso il manuale ma su questo non dice che deve stare al minimo anzi al contrario dice di aggiungere quando sta al minimo è caso contrario rivolgersi alla officina SEAT.
Avete consigli in merito vista la mia scarsa esperienza con liquido refrigerante ??? Mi spiego meglio... Queste auto consumano liquido o può starci qualche problema???
Grazie in anticipo ai partecipanti e scusate ancora se non dovesse essere il topic giusto.
[RISOLTO] Consumo Liquido Refrigerante
- Vincenzo
- SAPIENTE
- Messaggi: 796
- Iscritto il: 15/09/2016
- LocalitĂ : Nettuno
- Auto: Ateca DSG
- Motore: 2.0 TDI 190 CV
Indicatore temperatura motore nel diesel, Ă© normale che scende?
Ho fatto un giro e sul club Tiguan lamentano lo stesso problema soprattutto col 190 cv o almeno così credo di aver capito. Nessuno di voi ha problemi con il consumo di liquido refrigerante ???
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- Wilson
- SAPIENTE
- Messaggi: 631
- Iscritto il: 28/09/2016
- LocalitĂ : Torino
- Auto: Ex Ateca
- Motore: 2.0 TDI 190 CV
Consumo Liquido Regrigerante
Ciao Vincenzo, io, in 30000km, non ho rilevato alcun consumo anomalo di liquido refrigerante, non saprei valutare se ci sia stata differenza non ricordando il livello al ritiro dell'auto, ma sicuramente non ho dovuto reintegrarlo.
Paolo - Ateca 2.0 TDI 190cv 4drive dsg XCellence fondente nero | Data ordine: 09.11.2016 | Data ritiro: 03.03.2017 | La mia Ateca
Consumo medio:
Consumo medio:

- Vincenzo
- SAPIENTE
- Messaggi: 796
- Iscritto il: 15/09/2016
- LocalitĂ : Nettuno
- Auto: Ateca DSG
- Motore: 2.0 TDI 190 CV
Consumo Liquido Regrigerante
Io spero sia stato solo un caso ma non vorrei sia una problematica del 199 cv, comunque domani mattina se non mi dimentico x i vari impegni che ho, faccio una chiamata all’officina seat e vi aggiorno
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- Vincenzo
- SAPIENTE
- Messaggi: 796
- Iscritto il: 15/09/2016
- LocalitĂ : Nettuno
- Auto: Ateca DSG
- Motore: 2.0 TDI 190 CV
Consumo Liquido Regrigerante

Questa è la foto a freddo di questa mattina.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Questa invece è quella a caldo con temperatura a 90 gradi.
- Wilson
- SAPIENTE
- Messaggi: 631
- Iscritto il: 28/09/2016
- LocalitĂ : Torino
- Auto: Ex Ateca
- Motore: 2.0 TDI 190 CV
Consumo Liquido Regrigerante
Ciao Vincenzo, se nessuno ha ancora scritto dopo il tuo primo messaggio non inserire ulteriori messaggi di seguito ma EDITA il tuo primo post (premi sull'icona a forma di matita) inserendo il nuovo testo, nuove foto o apportando le modifiche necessarie. Per favore confermami di aver capito, grazie.
Sicuramente il livello va ripristinato e, a questo punto, monitorato periodicamente, a pari condizioni, per esempio tutte le mattine prima di avviare l'auto. Potrebbe esserci una piccola perdita nel circuito che provoca, di fatto, il calo del livello. Ti consiglio di metterti in contatto anche con l'officina, magari dopo che hai rincontrato la periodicitĂ di ripristino del livello.
Sicuramente il livello va ripristinato e, a questo punto, monitorato periodicamente, a pari condizioni, per esempio tutte le mattine prima di avviare l'auto. Potrebbe esserci una piccola perdita nel circuito che provoca, di fatto, il calo del livello. Ti consiglio di metterti in contatto anche con l'officina, magari dopo che hai rincontrato la periodicitĂ di ripristino del livello.
Paolo - Ateca 2.0 TDI 190cv 4drive dsg XCellence fondente nero | Data ordine: 09.11.2016 | Data ritiro: 03.03.2017 | La mia Ateca
Consumo medio:
Consumo medio:

- Vincenzo
- SAPIENTE
- Messaggi: 796
- Iscritto il: 15/09/2016
- LocalitĂ : Nettuno
- Auto: Ateca DSG
- Motore: 2.0 TDI 190 CV
Consumo Liquido Regrigerante
Sì certo ma a volte con tapatalk mi succede di non riuscire a modificare, credimi ci ho provato e riprovato. Dopo l’aggiornamento dei giorni scorsi mi sta dando qualche piccola Nokia. Tra cui questa, a volte modifica ed altre non ne vuol sapere. Grazie comunque chiamerò la concessionaria.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- Wilson
- SAPIENTE
- Messaggi: 631
- Iscritto il: 28/09/2016
- LocalitĂ : Torino
- Auto: Ex Ateca
- Motore: 2.0 TDI 190 CV
Consumo Liquido Regrigerante
OT
Uso, o meglio usavo anch'io Tapatalk con l'iPhone, poi ho provato ad utilizzare Safari, e ti posso assicurare che è mooooolto meglio che Tapatalk, provare per credere
Uso, o meglio usavo anch'io Tapatalk con l'iPhone, poi ho provato ad utilizzare Safari, e ti posso assicurare che è mooooolto meglio che Tapatalk, provare per credere

Paolo - Ateca 2.0 TDI 190cv 4drive dsg XCellence fondente nero | Data ordine: 09.11.2016 | Data ritiro: 03.03.2017 | La mia Ateca
Consumo medio:
Consumo medio:

- chinasold
- ATTIVO
- Messaggi: 261
- Iscritto il: 10/10/2016
- LocalitĂ : Genova
- Auto: Ateca
- Motore: 1.6 TDI 115 CV
Consumo Liquido Regrigerante
L'altro giorno ho avuto anche io la segnalazione del livello basso del refrigerante (a macchina fredda) ed era effettivamente sotto il minimo. Io sono ad 22.000 km ed è la prima volta. Proverò anche io a tenerlo monitorato.
- hunte88
- SAGGIO
- Messaggi: 1343
- Iscritto il: 11/01/2017
- LocalitĂ : Bologna
- Auto: Ateca 4Drive FR
- Motore: 2.0 TDI 150 CV
Consumo Liquido Refrigerante
Ragazzi può darsi che fosse così già di fabbrica. L'aggiunta di un pò di acqua distillata credo possa andar bene per un pò ma alla fine il livello torna come prima...
Rabboccate con il liquido opportuno e poi tenete monitorato.
A proposito, che liquido va comprato per Ateca ? Cambia in base al motore o son tutti uguali per il modello di auto ?
Rabboccate con il liquido opportuno e poi tenete monitorato.
A proposito, che liquido va comprato per Ateca ? Cambia in base al motore o son tutti uguali per il modello di auto ?
- Vincenzo
- SAPIENTE
- Messaggi: 796
- Iscritto il: 15/09/2016
- LocalitĂ : Nettuno
- Auto: Ateca DSG
- Motore: 2.0 TDI 190 CV
1 LIKE al Post
Consumo Liquido Refrigerante
Io ho parlato con capo officina telefonicamente è lui sostiene: bolle di aria o il filtro che quando va a fare la rigenerazione mette a dura prova sia il sistema di raffreddamento che dell’olio motore ecco perché a suo dire hanno messo un Long life. Inoltre consiglia di effettuare comunque il tagliando entro l’anno e non entro i 30 mila km. Boh non saprei che dire non sono un esperto purtroppo.
Hunte88@ per il tipo di liquido da usare c’è scritto nel manuale di istruzione, guarda li !!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hunte88@ per il tipo di liquido da usare c’è scritto nel manuale di istruzione, guarda li !!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- SIMONECAMPANA
- ATTIVO
- Messaggi: 165
- Iscritto il: 17/02/2017
- LocalitĂ : Vicenza
- Auto: Ateca DSG 4Drive
- Motore: 2.0 TDI 190 CV
1 LIKE al Post
Consumo Liquido Refrigerante
Ciao, io ho fatto il rabbocco del liquido refrigerante mischiando acqua distillata e il liquido G13 raccomandato dal libretto. Avevo circa 13.000 Km
Spartan 4ever
- AtecaTrieste
- ATTIVO
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 22/10/2016
- LocalitĂ : Trieste
- Auto: Ateca DSG
- Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV
Consumo Liquido Refrigerante
Io sono poco sotto i 10mila e oggi ci ho buttato un occhio... Livello basso 

PER VISUALIZZARE GLI ALLEGATI PRESENTI ALL’INTERNO DI QUESTO MESSAGGIO DEVI ESSERE ISCRITTO AL FORUM ED AVER INSERITO UN MESSAGGIO DI PRESENTAZIONE
- Hook
- HIGHLANDER
- Messaggi: 6438
- Iscritto il: 06/09/2016
- LocalitĂ : Pota figa... Brescia
- Auto: Ateca
- Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV
Consumo Liquido Refrigerante
Se poi consideriamo che bene o male tutti siamo passati in officina a fare un controllo livelli a 1.500 km (chi più o chi meno) e ad auto nuova ai più tanti hanno fatto trovare anche una latta di olio motore nel bagagliaio, sta cosa non è molto rassicurante!!!
Controllerò certamente anch'io adesso che mi avete messo la pulce nell'orecchio...

Controllerò certamente anch'io adesso che mi avete messo la pulce nell'orecchio...
- giorgio bonezzi
-
ATTIVO
- Messaggi: 353
- Iscritto il: 05/01/2017
- LocalitĂ : Reggio Emilia
- Auto: Ateca
- Motore: 1.6 TDI 115 CV
Consumo Liquido Refrigerante
Stesso problema sulla mia a 17000 km. Sono andato in officina e mi hanno rabboccato il livello ed assicurato che è normale per i nuovi motori vw.
Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk
Torna a “ARCHIVIO DIFETTI, GUASTI e PROBLEMI Ateca”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti