salve ho una seat ateca businessda febbraio 2017 . in estate ho trovato acqua sulla moquette su tutto il pianale e condensa sui vetri anteriori e posteriori. credendo che fosse capitato dopo aber dimenticato un finestrino semi aperto da mia moglie provvedevo a farla asciugare ma , stranamente ci metteva molto tempo. comunque ho fatto varie prove e l ho portata in assistenza che mi riferisce di non aver trovato nessuna infiltrazione dall esterno ne tantomeno dall interno ( tipo il condizionatore )e volevo chiedere a voi se avete notizie in merito a quanto citato.
oltre a questo ho notato difetti di ... [CUT MODERATORI] Alcuni problemi da te descritti sono già presenti in discussioni aperte, utilizza quelle in modo da non fare un unico calderone. Per i problemi di cui non ci sono ancora discussioni aperte apri una discussione per ogni problema, grazie.
[CHIUSO PER MANCANZA INFO] Infiltrazioni acqua su pianale
- paolo di bacoli
- NOVIZIO
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 18/10/2017
- Località: Bacoli
- Auto: Ateca
- Motore: 1.6 TDI 115 CV
- Hook
- HIGHLANDER
- Messaggi: 6438
- Iscritto il: 06/09/2016
- Località: Pota figa... Brescia
- Auto: Ateca
- Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV
Infilrazioni acqua su pianale
Oh santo cielo... questa mi è nuova. Sembra un problema alquanto serio e mi lascia basito il fatto che in assistenza non si siano accorti di nulla di particolare.
Solitamente la condensa sui vetri si crea proprio in situazioni simili...
Appena piove e ti ricapita torna immediatamente in assistenza e stressali finchè non ti risolvono il problema!!!
In bocca al lupo!!!
Solitamente la condensa sui vetri si crea proprio in situazioni simili...
Appena piove e ti ricapita torna immediatamente in assistenza e stressali finchè non ti risolvono il problema!!!
In bocca al lupo!!!
- paolo di bacoli
- NOVIZIO
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 18/10/2017
- Località: Bacoli
- Auto: Ateca
- Motore: 1.6 TDI 115 CV
Infilrazioni acqua su pianale
grazie mille
- hunte88
- SAGGIO
- Messaggi: 1343
- Iscritto il: 11/01/2017
- Località: Bologna
- Auto: Ateca 4Drive FR
- Motore: 2.0 TDI 150 CV
Infilrazioni acqua su pianale
L'acqua sulla moquette è in quale punto di preciso ? Per entrambi i posti anteriori o solo uno ?
Alcune auto sotto la parte in cui poggia i piedi il passeggero a lato del guidatore, si trova il tubicino di scarico del condizionatore, ho sentito dire che se il tubicino si tappa, può crearsi dell'umido nella parte interna dell'auto (quindi sotto la moquette). Sinceramente non saprei, se l'umido si crea per effetto tappaggio del tubo o per reazione naturale (il tubo tappato è più freddo rispetto alla temperatura interna e quindi si crea condensa interna). Mi domando però nel caso in cui succeda che il tubo si tappi...dove va a finire tutta l'acqua di scolo.
Per quanto riguarda l'acqua in corrispondenza dei vetri, sinceramente non saprei...che sia una conseguenza sempre del tubo di scarico del clima ?
Ad ogni modo per escludere il tappaggio del tubino di scarico, ti basta usare un pò il clima con aria condizionata fredda e vedere dopo un pò se da sotto l'auto, anche spostandoti con essa di qualche metro, se noti delle gocce di acqua o delle strisce di bagnato sulla strada allora non è tappato...se non vedi nulla potrebbe essere tappato. Di solito in estate lo si vede bene questo effetto.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Alcune auto sotto la parte in cui poggia i piedi il passeggero a lato del guidatore, si trova il tubicino di scarico del condizionatore, ho sentito dire che se il tubicino si tappa, può crearsi dell'umido nella parte interna dell'auto (quindi sotto la moquette). Sinceramente non saprei, se l'umido si crea per effetto tappaggio del tubo o per reazione naturale (il tubo tappato è più freddo rispetto alla temperatura interna e quindi si crea condensa interna). Mi domando però nel caso in cui succeda che il tubo si tappi...dove va a finire tutta l'acqua di scolo.
Per quanto riguarda l'acqua in corrispondenza dei vetri, sinceramente non saprei...che sia una conseguenza sempre del tubo di scarico del clima ?
Ad ogni modo per escludere il tappaggio del tubino di scarico, ti basta usare un pò il clima con aria condizionata fredda e vedere dopo un pò se da sotto l'auto, anche spostandoti con essa di qualche metro, se noti delle gocce di acqua o delle strisce di bagnato sulla strada allora non è tappato...se non vedi nulla potrebbe essere tappato. Di solito in estate lo si vede bene questo effetto.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
- paolo di bacoli
- NOVIZIO
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 18/10/2017
- Località: Bacoli
- Auto: Ateca
- Motore: 1.6 TDI 115 CV
Infilrazioni acqua su pianale
Grazie per le notizie ..ora che mi chiameranno a ritirarla lo farò presente..comunque grazie davvero
- Airgabbugo
- APPRENDISTA
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 10/09/2017
- Località: Pordenone Provincia
- Auto: Cupra Formentor
- Motore: 1.5 TSI ACT 150 CV
Infilrazioni acqua su pianale
è lo stesso problema che si è verificato a fine agosto sulla Yaris di mia moglie, sotto la moquette a lato del guidatore c'era acqua, usandola normalmente Lei e da sola ce ne siamo accorti in ritardo, portata in assistenza me l'hanno sistemata in cinque minuti, era lo scarico del climatizzatore che si era tappato. Probabilmente sarà la stessa situazione...te lo auguro.
- ilConteBro
- SAGGIO
- Messaggi: 1823
- Iscritto il: 11/07/2016
- Località: Venezia
- Auto: Ateca
- Motore: 1.6 TDI 115 CV
Infiltrazioni acqua su pianale
Propongo quanto condiviso da Airgabbugo,
solitamente è acqua di condensa dell'impianto di climatizzazione
Ne ho sentito parlare spesso
Per togliersi subito il dubbio ed eliminare/limitare una possibilità, è possibile smuovere leggermente le guarnizioni porta nel caso debbano adattarsi al meglio così da escludere problemi di assestamento delle stesse con conseguente infiltrazione di acqua dall'esterno
solitamente è acqua di condensa dell'impianto di climatizzazione
Ne ho sentito parlare spesso
Per togliersi subito il dubbio ed eliminare/limitare una possibilità, è possibile smuovere leggermente le guarnizioni porta nel caso debbano adattarsi al meglio così da escludere problemi di assestamento delle stesse con conseguente infiltrazione di acqua dall'esterno
- Staff
- AMMINISTRATORE
- Messaggi: 1015
- Iscritto il: 01/03/2016
- Località: Italia
- Auto: Ateca
- Motore: non presente
[CHIUSO PER MANCANZA INFO] Infiltrazioni acqua su pianale
E' stato constatato che non sono state più fornite info riguardo al problema e quindi chiusa la discussione.
Invitiamo gli utenti che lamentano il medesimo problema a leggere la discussione.
Se avete nuove informazioni riguardante questa discussione inviate un messaggio allo STAFF in modo da riaprire il topic.
Invitiamo gli utenti che lamentano il medesimo problema a leggere la discussione.
Se avete nuove informazioni riguardante questa discussione inviate un messaggio allo STAFF in modo da riaprire il topic.
Torna a “ARCHIVIO DIFETTI, GUASTI e PROBLEMI Ateca”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti