Ciao ragazzi,
da circa una settimana ho la netta sensazione che lo sterzo si sia indurito alle basse velocitá. Nessun rumore avvertito. La modalitá é in normal e se la porto su sport si indurisce maggiormente (come é giusto che sia). La pressione gomme ok.
Posseggo il 1.4 tsi 150hp advance, ritirato a luglio e ad oggi ha circa 2500km.
A qualcuno é capitato?
[RISOLTO] Sterzo indurito
- hunte88
- SAGGIO
- Messaggi: 1343
- Iscritto il: 11/01/2017
- Località: Bologna
- Auto: Ateca 4Drive FR
- Motore: 2.0 TDI 150 CV
Sterzo indurito
Ciao, che sia un problema di convergenza e/o equilibratura delle gomme ?
- _nico_23
- NOVIZIO
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 30/01/2017
- Località:
- Auto: Ateca
- Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV
Sterzo indurito
Mah, sinceramente con cosí pochi km mi sembra strano, non ho preso buche particolari o altro.
E' come se rimanesse con la stessa durezza di quando viaggio alle alte velocitá, come se un qualche sensore non faccia bene il suo dovere.
E' possibile secondo voi?
E' come se rimanesse con la stessa durezza di quando viaggio alle alte velocitá, come se un qualche sensore non faccia bene il suo dovere.
E' possibile secondo voi?
- ste
- ATTIVO
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 29/09/2016
- Località: Milano
- Auto: Ateca DSG 4Drive
- Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV
Sterzo indurito
A meno che tu non abbia la FR, la servoassistenza non varia in funzione della velocità.
- _nico_23
- NOVIZIO
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 30/01/2017
- Località:
- Auto: Ateca
- Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV
Sterzo indurito
Non so se si tratti di servoassistenza e non conosco i dettagli tecnici, ma parlo del sistema (se mai ne esistesse uno) che irrigidisce lo sterzo alle alte velocitá, mentre alle basse lo alleggerisce.
- Hook
- HIGHLANDER
- Messaggi: 6438
- Iscritto il: 06/09/2016
- Località: Pota figa... Brescia
- Auto: Ateca
- Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV
Sterzo indurito
Se la tua Ateca è stata prodotta dopo la settimana 22 ha equipaggiato di serie proprio questo dispositivo che regola la durezza sello sterzo in base alla velocità (sterzo progressivo).
Se confermi questa cosa dovrebbe essere normale, sempre che il variare della rigidità a seconda della velocità venga appunto percepito...
In caso contrario potrebbe anche trattarsi di un difetto... in quel caso portala a far vedere!!!
Se confermi questa cosa dovrebbe essere normale, sempre che il variare della rigidità a seconda della velocità venga appunto percepito...
In caso contrario potrebbe anche trattarsi di un difetto... in quel caso portala a far vedere!!!

- ste
- ATTIVO
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 29/09/2016
- Località: Milano
- Auto: Ateca DSG 4Drive
- Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV
Sterzo indurito
Boh, a me il conce aveva detto che lo sterzo progressivo c'è solo sulla FR...
- Hook
- HIGHLANDER
- Messaggi: 6438
- Iscritto il: 06/09/2016
- Località: Pota figa... Brescia
- Auto: Ateca
- Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV
Sterzo indurito
Non ne sono certo, ma mi pareva di aver capito così leggendo qui nel forum... ripeto che potrei tranquillamente sbagliarmi non avendo approfondito personalmente... 

- _nico_23
- NOVIZIO
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 30/01/2017
- Località:
- Auto: Ateca
- Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV
Sterzo indurito
Si, è stata prodotta dopo la 22esima settimana.
Al più presto la farò vedere e vi terrò aggiornati!
Al più presto la farò vedere e vi terrò aggiornati!
- hunte88
- SAGGIO
- Messaggi: 1343
- Iscritto il: 11/01/2017
- Località: Bologna
- Auto: Ateca 4Drive FR
- Motore: 2.0 TDI 150 CV
Sterzo indurito
Lo sterzo progressivo dovrebbe esser diventato di serie su tutti gli allestimenti dallo advance in su se non sbaglio. Questo da 4/5 mesi fa.
Sulla FR quello che puoi aggiungere come optional, ma solo su questo allestimento, è il DCC il sistema di sospensioni elettroniche, che in teoria si impostano nelle 3 modalità: sport, comfort, normal. Immagino che questi tre set ci siano anche per lo sterzo progressivo ma sembrerebbe che a te non funzioni come dovrebbe.
Sulla FR quello che puoi aggiungere come optional, ma solo su questo allestimento, è il DCC il sistema di sospensioni elettroniche, che in teoria si impostano nelle 3 modalità: sport, comfort, normal. Immagino che questi tre set ci siano anche per lo sterzo progressivo ma sembrerebbe che a te non funzioni come dovrebbe.
Ultima modifica di hunte88 il 17/09/2017, 17:13, modificato 1 volta in totale.
- ste
- ATTIVO
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 29/09/2016
- Località: Milano
- Auto: Ateca DSG 4Drive
- Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV
Sterzo indurito
Avete ragione: il progressivo è di serie dall'Advance in su.
- _nico_23
- NOVIZIO
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 30/01/2017
- Località:
- Auto: Ateca
- Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV
Sterzo indurito
Piccolo update: sono stato presso una concessionaria Volkswagen che fa assistenza anche a seat. Sono stati gentili, ma loro non hanno riscontrato il difetto. Ho provato un'altra ateca e secondo me la differenza di durezza sterzo é netta (credo di un 25/30%).
Mi hanno cmq concesso il beneficio del dubbio e la loro risposta é stata che non hanno idea di cosa controllare ed eventualmente cosa sistemare.
Faranno dei corsi di aggiornamento a Verona ed esporranno il mio problema direttamente li. Mi hanno detto che mi faranno sapere.
Se voi avete altre idee, sono bene accette.
Mi hanno cmq concesso il beneficio del dubbio e la loro risposta é stata che non hanno idea di cosa controllare ed eventualmente cosa sistemare.
Faranno dei corsi di aggiornamento a Verona ed esporranno il mio problema direttamente li. Mi hanno detto che mi faranno sapere.
Se voi avete altre idee, sono bene accette.
- hunte88
- SAGGIO
- Messaggi: 1343
- Iscritto il: 11/01/2017
- Località: Bologna
- Auto: Ateca 4Drive FR
- Motore: 2.0 TDI 150 CV
Sterzo indurito
Bè se tu fai parte di quelli che hanno lo sterzo progressivo, dovresti riuscire a modificare l'impostazione del servo sterzo. Non so esattamente come funzioni perchè io l'auto non ce l'ho ancora, ma a rigor di logica le tre modalità dovrebbero esser diverse e quindi dovresti (sempre in teoria) accorgerti se sono differenti. Se vedi che non ci sono differenze allora qualcosa non va.
Premetto che anche nella mia attuale auto (che non è un Ateca) è previsto questa funzione per il volante e ti dico che nel mio caso non riesco a percepire differenze tra le tre modalità quando sono in marcia.
L'unica differenza che riesco sempre ad avvertire istantaneamente è subito dopo aver fatto equilibratura e convergenza delle gomme, però come hai già detto tu, son troppo pochi chilometri perchè si sia perso questo effetto.
Hai l'optional del park assist per caso ? Se si funziona bene quando lo attivi ?
Premetto che anche nella mia attuale auto (che non è un Ateca) è previsto questa funzione per il volante e ti dico che nel mio caso non riesco a percepire differenze tra le tre modalità quando sono in marcia.
L'unica differenza che riesco sempre ad avvertire istantaneamente è subito dopo aver fatto equilibratura e convergenza delle gomme, però come hai già detto tu, son troppo pochi chilometri perchè si sia perso questo effetto.
Hai l'optional del park assist per caso ? Se si funziona bene quando lo attivi ?
- Fer
- APPRENDISTA
- Messaggi: 117
- Iscritto il: 10/07/2017
- Località: Roma
- Auto: Ateca
- Motore: 1.4 EcoTSI 150 CV
[RISOLTO] Sterzo indurito
Nico ha spiegato che mettendo lo sterzo su Sport si indurisce ancora di più; quindi la differenza c'è, ma parte già da "troppo duro".
Inoltre ha riscontrato una maggiore durezza rispetto ad altre Ateca disponibili presso il concessionario, e anche rispetto al passato.
Mi pare ci siano tutti gli indizi di un malfunzionamento del servosterzo elettrico.
Purtroppo è da poco che le Ateca hanno di serie lo sterzo progressivo, quindi si vede che non c'è ancora know-how presso le officine.
Inoltre ha riscontrato una maggiore durezza rispetto ad altre Ateca disponibili presso il concessionario, e anche rispetto al passato.
Mi pare ci siano tutti gli indizi di un malfunzionamento del servosterzo elettrico.
Purtroppo è da poco che le Ateca hanno di serie lo sterzo progressivo, quindi si vede che non c'è ancora know-how presso le officine.

1.4 TSI ordinata 31/07/2017 ritirata 1/02/2018
Torna a “ARCHIVIO DIFETTI, GUASTI e PROBLEMI Ateca”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti