Siccome ho la testa dura

, ho smontato il cassettino e..... sorpresa, l'interruttore c'è, e spegne anche la lampadina!!!!
Peccato che il cassetto non riesca a premerlo quando è chiuso, ma sono dettagli
A questo punto ho aggiunto un banalissimo feltrino in corrispondenza dell'interruttore e, magicamente, ora la lampadina si spegne
Certe cose mi lasciano basito, ma come è possibile tutto ciò? Mah
Per chi avesse lo stesso problema e volesse risolvere in cinque minuti (forse meno), allego le foto della procedura da eseguire:1- Bisogna sganciare il cassetto spingendone i lati in direzione delle freccie, io ne ho sganciato una alla volta. Fate attenzione che sul lato destro c'è anche il retarder che ne rallenta l'apertura, una volta sganciato non fatelo scendere troppo, altrimenti il retarder esce dalla sua sede (come è successo a me, non si rompe nulla ma va poi rimesso nel suo alloggimento).
IMG_2787.JPG
2- Ecco l'interruttore posto sul lato destro, se provate a premerlo noterete che la lampadina si spegne.
IMG_2784.JPG
3- Dietro al cassetto c'è del materiale fonoassorbente con un buco, ecco li dentro ci va a finire il nostro caro interruttore, io li dentro ci ho incollato un feltrino, quelli 'classici' che si usano sotto le sedie per esempio, di qualche mm di spessore.
IMG_2785.JPG
Ora la lampadina si spegne quando il cassetto è a un cm circa dalla chiusura! Yeaaa
.gif)
PER VISUALIZZARE GLI ALLEGATI PRESENTI ALL’INTERNO DI QUESTO MESSAGGIO DEVI ESSERE ISCRITTO AL FORUM ED AVER INSERITO UN MESSAGGIO DI PRESENTAZIONE