Pagina 7 di 8

Consumo Olio

Inviato: 10/04/2019, 8:04
da Wincent

Latest post of the previous page:

Il controllo lo devi fare perché può esserci qualcosa che appunto non va, una guida anche più sportiva, un rodaggio fatto peggio del previsto ecc ecc e il motore consuma più olio ma tra un tagliando e l'altro un motore FATTO BENE non deve consumare neanche una goccia d'olio, ci può stare al massimo qualche grammo no di certo litri di olio

Consumo Olio

Inviato: 10/04/2019, 10:12
da bido
Per la mia esperienza personale con tante auto di varie case e/o cilindrate e potenze, posso dire che i controlli e i rabbocchi sono comprensibili e ci sono auto che ne consumano di più e altre che ne consumano meno. Fra le tante possedute sicuramente l'Ateca è quella che ne fa fuori di più ed infatti è stata l'unica che al ritiro era corredata da una lattina da 1 Kg di olio motore. Poi centra anche l'utilizzo che si fa dell'auto.

Consumo Olio

Inviato: 10/04/2019, 10:19
da Franco
Wincent ha scritto:Source of the post un motore FATTO BENE non deve consumare neanche una goccia d'olio

Non sono d'accordo. Un moderato consumo di olio motore è fisiologico, lo è sempre stato per tutti i motori. Molte case costruttrici indicano anche il consumo massimo considerato ancora "normale".
Al contrario, l'assenza del consumo di olio può essere indice che qualcosa non va (es. liquido refrigerante che passa nella coppa dell'olio e ne aumenta il livello).

Consumo Olio

Inviato: 10/04/2019, 10:38
da Wincent
Non mi esprimo sui diesel ma sul benzina è semplice, un consumo d'olio significa una sola cosa, l'olio viene bruciato, passa per colpa delle fasce e passa in camera di combustione, questo significa che anche se minima c'è una tolleranza di troppo
È risaputo che i diesel vw e i tsi sono dei mangia olio
Se altri motori non ne consumano (da obbligarti a rabboccare tra un tagliando e l'altro) un motivo ci sarà
Il motore è a ciclo 'chiuso',l'olio deve lubrificare gli organi interni non c'è motivo che venga consumato, se si consuma appunto è perché c'è qualche tolleranza di troppo o qualche perdita

Consumo Olio

Inviato: 10/04/2019, 15:25
da Mihirdjin
Se posso dire la mia, ho avuto per quasi 14 anni (ho ancora, per il momento) una Opel Astra SW 1.9 120cv CDTI e non ho MAI, ripeto MAI, dovuto effettuare alcun rabbocco, semplicemente ai 15.000 km cambiavo filtro/olio e via (lo facevo per mia fissazione, spesso il meccanico mi diceva che non c'era bisogno né di cambio né di rabbocco, ma io insistevo, pur di tenere il motore in perfetta efficienza).
Non so se sia stato particolarmente fortunato o se fosse normale per quel tipo di motore, non ne capisco granché e su questo mi affido al giudizio degli esperti.
Spero solo che con la mia Ateca TSI 190cv non mi sia preso un'auto che va a miscela :D

Consumo Olio

Inviato: 10/04/2019, 15:53
da Ricky
Ragazzi :ontopic: in questa sezione parliamo solo del consumo olio della Ateca grazie

Consumo Olio

Inviato: 10/04/2019, 21:17
da Franco
Wincent ha scritto:Source of the post Il motore è a ciclo 'chiuso',l'olio deve lubrificare gli organi interni non c'è motivo che venga consumato

Non è proprio così. Le parti più volatili dell'olio motore alle alte temperature evaporano, vengono gestite dal sistema di ricircolo dei vapori, e reimmesse nella camera di scoppio attraverso i condotti di aspirazione. Inoltre, per quanto efficienti siano (nei moderni motori) le fasce raschia olio dei pistoni e i paraoli degli steli delle valvole, una piccola parte di olio passa sempre nella camera di combustione e viene bruciato. L'inconveniente è minimo quando il motore è rodato ed assestato, e quando lavora a temperatura di regime ad un numero di giri "tranquillo". Quanto più ci si discosta da questa situazione (che è quella per la quale il motore viene progettato), e tanto più aumenterà il consumo di olio.
Per questo motivo, il consumo di olio nei motori (diesel o benzina che siano) risente in maniera significativa da come viene impiegato il motore (gli alti regimi di giri e gli avviamenti a freddo fanno aumentare il consumo d'olio), dal tipo di motore (cilindrata e numero di valvole) e anche dalla qualità dell'olio utilizzato, dalla sua viscosità e dalla sua temperatura media.
Lasciando da parte i maggiori consumi dei motori da competizione, dei motori in rodaggio e quelli dovuti a cattiva manutenzione o malfunzionamenti, è pertanto normale che gli utenti di vetture con lo stesso motore riportino diverse esperienze relative ai consumi di olio motore.
Il discorso, ovviamente, vale anche per l'Ateca.

Consumo Olio

Inviato: 11/04/2019, 0:35
da DNX
Mihirdjin ha scritto:Non so se sia stato particolarmente fortunato o se fosse normale per quel tipo di motore

Ciao, sei stato fortunato o hai sempre avuto una guida accorta. Con l'Ateca in 24 mesi non ho mai aggiunto nemmeno una goccia di olio anche se spesso la utilizzo in percorsi non proprio ideali per un motore diesel.


CUT MODERATORI: Una parte del tuo post era Off Topic.

Consumo Olio

Inviato: 30/04/2019, 15:17
da backtothefuture
io ora a 16.500 km controllo i livello ed è poco meno della metà dell'astina zigrinata! che faccio? rabbocco?

Consumo Olio

Inviato: 30/04/2019, 15:41
da Wincent
meno della metà devi rabboccare, l'ideale è tra la metà e il massimo, 80% insomma

Consumo Olio

Inviato: 30/04/2019, 15:45
da -Pelly-
io sono a 17.200 km, stamattina livello come il primo giorno, poco sotto il max
mi sembra di essere tornato a quando avevo macchine giapponesi, sia benzina che diesel mai fatto un rabbocco
sulla precedente francesina, tra un tagliando e l'altro, mettevo quasi 1,5kg

Consumo Olio

Inviato: 30/04/2019, 16:32
da backtothefuture
-Pelly-, molto bene!
Io penso che il mio consumo sia dovuto, in parte, al fatto che l'auto dal lunedì al venerdi viene utilizzata per tragitti cittadini di 15 km, dove gli attriti sono maggiori e le rigenerazioni certo non aiutano. Fortuna che nel we la sgranchisco con 200/300 km di autostrada
ma il livello lo rilevate a freddo o a motore caldo dopo 5 minuti dallo spegnimento?

Consumo Olio

Inviato: 30/04/2019, 16:37
da -Pelly-
Io la mattina a freddo

Il mio percorso è prettamente autostradale 7 giorni su 7, i percorsi urbani sono giusto il tragitto per arrivare ai caselli

Consumo Olio

Inviato: 30/04/2019, 16:53
da Wincent
Io sempre a freddo la mattina così non sbaglio in caso di rabbocco dato che l'olio è sceso tutto in coppa

Consumo Olio

Inviato: 02/05/2019, 11:08
da Franco
Io faccio come prevede il manuale d'istruzioni:

controllo livello olio motore.png

Il controllo si può fare anche con altre modalità, senza che vi siano eccessive variazioni, tuttavia l'astina è tarata per questo metodo di misurazione. A freddo il livello è più basso (densità maggiore, olio tutto nella coppa) e rabboccando a freddo si corre il rischio di mettere troppo olio (con possibili danni per il motore).

Consumo Olio

Inviato: 02/05/2019, 12:21
da backtothefuture
Franco, Grazie non sapevo che a freddo il livello fosse più basso (a causa anche della densità), credevo,m a contriori, che essendo tutto il coppa fosse più alto. Leggerò il livello ad auto calda, anche se ho notato che l'astina è meno leggibile essendo meno viscoso l'olio (si aggrappa meno all'asta zigrinata di rilevazione)