Pagina 6 di 18

Ad Blue

Inviato: 04/11/2016, 10:27
da Franco

Latest post of the previous page:

L'additivo che permette di abbassare la temperatura di rigenerazione è l'ossido di cerio (comunemente denominato cerina) e viene utilizzato nel sistema FAP (tipico del gruppo Peugeot), al contrario che nel sistema DPF, che non usa additivi (tipico del gruppo Volkswagen).
In entrambi i sistemi, come detto da Dam, è presente il filtro antiparticolato.
L'adblue è un'altra cosa, è il nome commerciale dell' urea, e serve per abbattere le emissioni di ossido di azoto nei gas di scarico dell'auto, tramite un apposito catalizzatore (l' SCR), distinto dal filtro antiparticolato.

Ad Blue

Inviato: 04/11/2016, 11:38
da Dam
Ottima precisazione, grazie :24:

Ad Blue

Inviato: 06/11/2016, 10:31
da nonoxman
Credo che il link seguente possa aiutarvi
CUT MODERATORI
se avete bisogno di chiarimenti resto a disposizione

buona giornata
Claudio

Ad Blue

Inviato: 06/11/2016, 11:03
da Staff
Ciao NONOXMAN, ricordiamo come specificato nel regolamento che nel Club qualsiasi pubblicità a siti di vendita on-line deve essere preventivamente concordata ed autorizzata dallo Staff (non ci piace far fare pubblicità gratuita).

Il tuo link con le spiegazioni di "aiuto" riporta ad un sito che comunque effettua anche vendite on-line (e casualmente è di Brescia come te), nell' attesa che tu ci dica la ragione che ti ha portato ad iscriverti nel Club abbiamo preventivamente rimosso il tuo link.

Ad Blue

Inviato: 06/11/2016, 11:34
da Franco
A proposito di acquisti online, visti gli intervalli molto lunghi per il rifornimento dell'Adblue, è opportuno non farsi la scorta preventiva, in quanto anche l'adblue ha dei limiti nella conservazione.
Riporto quanto dice Wikipedia:
"L'aspetto chiave da considerare per valutare la data di scadenza dell'AdBlue è la temperatura di conservazione che deve variare tra un minimo di -10° e un massimo di 30°. Il prodotto deve poi essere conservato al riparo dalla luce solare e deve entrare in contatto solo con materiali idonei. L'AdBlue conservato a circa 30° in media ha una vita minima di 12 mesi e solo in caso di conservazione a temperature stabilmente superiori ai 30° la vita media si riduce (6 mesi a 35° - Linee guida CEFIC). Se correttamente conservato L'AdBlue ha quindi una durata di 12 mesi dalla data di produzione."

Ad Blue

Inviato: 06/11/2016, 13:14
da Michele.1971
Gia detto tempo fa: il serbatoio di adblue è di circa 12,5 litri.
Quando il computer di bordo indica 2000 km di autonomia basta mettere tutta una tanita da 10 litri e fine. Niente avanzi ne sprechi. :24:

Ad Blue

Inviato: 09/11/2016, 11:37
da Riky15
Penso sia lo stesso che mettiamo noi nel pullman :24:

Ad Blue

Inviato: 09/11/2016, 16:00
da alexschumy
Domanda... ho letto che l'Adblue congela a circa -10 gradi.
Ma in inverno può succedere che la temperatura scenda sotto i 10 gradi soprattutto in montagna, in tal caso cosa si fa ?

Ad Blue

Inviato: 09/11/2016, 16:16
da Franco
Da Wikipedia:
"Il congelamento dell'AdBlue avviene abbastanza raramente in quanto è necessaria una temperatura di -11°. In caso di congelamento appena la temperatura del prodotto risalirà al di sopra dei -11° l'AdBlue ritornerà liquido e senza nessun impatto negativo sulla qualità e sulle caratteristiche del prodotto.
Il congelamento e lo scongelamento possono avvenire anche varie volte, questo non ha nessuno impatto sulle caratteristiche dell'AdBlue, che quindi potrà continuare ad essere usato tranquillamente anche dopo il congelamento
".

Evidentemente, con l'utilizzo del veicolo l'adblue torna rapidamente a temperature maggiori di -11 °C.

Ad Blue

Inviato: 27/01/2017, 17:23
da Tommycupra
Il discorso adblue preoccupa un pò tutti, per il discorso delle tante attenzioni che richiede. Resta da capire il perché di questa "novità" nel TDI dato che sui mezzi pesanti è utilizzato da tempo. Il mio ragionamento mi porta a pensare che i diesel di recente costruzione non sono realmente euro 6 ma lo diventano con l'utilizzo dell'adblue che abbatte le emissioni. In fine posso posso confermare che in germania non esiste l'adblue (ci vive la mia famiglia)

Ad Blue

Inviato: 28/01/2017, 12:33
da TDI
Penso che il problema del congelamento sia piuttosto raro quindi, a meno che uno non abita a Livigno ed in determinati ma rari periodi dell'anno anche la temperatura max non supera i -11. Insomma non lo vedo un problema.

Ad Blue

Inviato: 19/02/2017, 23:11
da Momao24
Sito per trovare area di servizio che ha anche pompa distributore Adblue:

http://italia.air1.info/it/adblue-suppl ... fault.aspx

Ad Blue

Inviato: 25/04/2017, 13:45
da PoveroCiuli
Gente che ha l'AdBlue lo rabbocca a 2000 km con una tanica intera da 10 litri.
( WW tiguan)
NON è infatti consigliabile andare sotto i 2000 km. Non è neanche consigliabile aspettare il segnale del
Computer di Bordo, perchè siamo al limite e dipende dalle tolleranze diei sensori. Di conseguenza perchè rischiare ???
Ho poi sentito il distributore dove di solito vado a fare rifornimento e anche lui mi dice
di metterne una tanica a 2000 km e non andare sotto. Rabboccare la tanica perchè va piu' o meno al massimo ( a 2000 km ).
Dovrebbe riavviarsi con 8500/9000 km di autonomia.

a scanso di equivoci CI VIENE IN CONTRO Il Computerino di bordo ( rotella di destra )
non solo ti dice l'autonomia ma ti dice anche quanti litri di AdBlue devi rabboccare.
A me che ho una autonomia attuale di 5500 Kilometri mi dice ri rabboccare 3,5 litri di minimo e 3,5 litri di massimo.
Presumo che questa indicazione sia tale da sbugiardare quello che dicono i Conce, cioè che non si puo' fare da soli
se la SEAT da queste indicazioni ovviamente sono state impostate in fabbrica e impediscono di fare pieni senza cognizione.
In sintesi sta tutto li nel computerino di bordo e si evita la spesa del Conce che è di gran lunga superiore a quello che si paga dal Benzinaio
sulla resa Kilometrica questa viene a incidere per ,001 cioè un millesimo di euro a kilometro. Me cojoni :hihihi:

Alla ripartenza, dopo il rabbocco, accendere SOLO il quadro e andare a vedere l'autonomia con la rotellina
ci mette un po ( circa 1 minuto scarso ) per ricalcolare il pieno e/o la quantità e l'autonomia.
Sempre il mio distributore di fiducia decennale, mette l'AdBlue e poi manda i clienti a prendere il caffe'
al suo Bar ( ai clienti affezionati lo Offre Lui ) quando si torna si accende il quadro e tutto sta a posto.

Se vogliamo fare una proporzione, di quelle semplici, possiamo provare a calcolare che
5500 sta a 3,5 come 8500 sta a X
x = 8500*3,5/5500 cioè 5,40 litri
In coscienza non so se questa che ho scritto sopra è un'emerita Vakkata :hihihi: per
cui se c'è qualche matematico si faccia avanti
Poi magari si scopre che alla consegna l'autonomia di 85oo kilometri NON è il pieno
ovviamente se la mia proporzione fosse giusta e non una vakkata, ma guarda caso quel numerino li corrisponde al rabbocco minimo consigliato. Dunque ???!! Una Vakkata oppure una **** ?? Quien Sabe :hihihi:

Ma.. considerando che il manuale dice che il serbatoio contiene 12 litri la cosa
comincerebbe a tornare, cioè alla consegna ce ne mettono un po' ma non pieno.

Ovviamente posso sbagliare.

Ad Blue

Inviato: 27/04/2017, 10:41
da maxade
...vaccata o non...mi diceva di mettere fino a 8,5 litri e non sono riuscito a metterne neanche 9...
...direi che i sensori sono alquanto precisi...
Ma non potevano farlo leggermente più capiente?... :crazy:

Ad Blue

Inviato: 03/05/2017, 13:46
da Vincenzo
Grazie Ciuli sempre magnifico se!! Fatto il pieno di Adblue al distributore e con 5,09€ ho fatto il pieno senza spreco di tanica !!! È stato comodissimo e se non erro erano circa 9 litri poco più o poco meno.

Ad Blue

Inviato: 05/05/2017, 20:50
da Momao24
Fatto il primo rifornimento di AdBlue. Stazione di servizio TotalErg con pompa per AdBlue. Dopo aver percorso 8400 km il CDB segnalava una autonomia residua di 1700 km con rifornimento di Max 8.75 litri. Sono invece entrati 9.69 litri. Costo al litro 0.40 euro. Spesi 3.88 euro. Inutile pensare alla acquisto online di fustini da 10 lt che costano dai 12 euro in su...