Pagina 6 di 8

Consumo Olio

Inviato: 01/09/2018, 11:31
da Franco

Latest post of the previous page:

Non è nella norma. Per questo tipo di motore la manutenzione è di tipo variabile (inizialmente, 2 anni o 30.000 km). Può darsi che il computer di bordo sia stato "settato" male e indichi le scadenze previste per la manutenzione fissa. L'officina Seat che ha effettuato la messa su strada avrebbe dovuto provvedere (vedi qualche post più indietro, a pagina 5).

Controllo periodico dei livelli

Inviato: 05/09/2018, 22:49
da DeG81
Ciao a tutti, ho provato a leggere un paio di queste pagine e cercato altri topic ma non sono riuscito a trovare di meglio, quindi chiedo ai moderatori di reindirizzarmi se dovessi sbagliare topic.
17 agosto, rientro dalle ferie, 1000 km, auto con circa 17.000 km. Dopo circa 200 km il quadro mi avvisa che il livello dell'olio è basso. Mi fermo al primo autogrill, dopo un quarto d'ora controllo il livello (confermo quanto osservato da altri prima di me: fare uscire l'astina è davvero arduo, farla rientrare ancora di più, i rumori di attrito sono tali da far temere di spezzarla da un secondo all'altro): sul minimo. Quindi ok, pensavo che fino a casa avrei potuto tranquillamente arrivarci senza rischiare niente.
Riparto e l'avviso è scomparso --> ottimo :24: . Dopo circa 100 km ricompare l'avviso. Con un po' di fiducia mi sono fatto altri 200 km, in modo da fare una semplice sosta fisiologica e non fermarmi ogni 40 minuti. D'altra parte con il livello al minimo ci poteva stare un nuovo avviso. Ricontrollo ed il livello era sotto il minimo! Circa 1 mm, ma comunque minore da quanto rilevato 300 km prima! :down: Quindi dovendo fare altri 500 km ho deciso di rabboccare per evitare di rischiare.
Tra l'altro mi auguravo seriamente che la differenza tra le due letture fosse solo una mia imprecisione, o una differenza di temperatura dell'olio tra le due letture, perchè perdere 1 mm in 300 km lo trovavo abbastanza preoccupante.
Ovviamente in area di sosta non sono riuscito a trovare un olio esattamente con le specifiche richieste, ma con il libretto uso e manutenzione in mano mi sono convinto che il migliore tra quelli disponibili fosse un IP Sintiax exclusive 507 5W/30, sul quale c'è scritto testualmente "specificamente formulato per motorizzazioni del gruppo Volkswagen per le quali è prescritto un prodotto rispondenti alle specifiche vw 504.00 e 507.00. Idoneo per dispositivi DFP/FAP". La descrizione mi sembrava a prova di scemo... :redface:
Messo dentro 1 litro, il livello è tornato a filo con il massimo.
Ripartito e arrivato senza problemi. L'auto girava perfettamente. Da allora non l'ho più toccata perchè sono rientrato ieri sera dalla seconda parte di ferie.
Dopo tutta sta pappardella, la domanda è: l'olio era corretto a vostro avviso? devo fare un salto in officina per un controllo/cambio anticipato?
Da esperienze passate non mi preoccupo per un rabbocco chiesto nei primi 20.000 km, piuttosto è stato il calo del livello in poco tempo... che dite?

Controllo periodico dei livelli

Inviato: 05/09/2018, 23:50
da Franco
Secondo me non dovresti avere alcuna preoccupazione.
L'olio che hai messo è quello giusto (l'importante è che abbia la giusta specifica, la marca non ha importanza) e un consumo di un litro di olio su oltre 17.000 km percorsi è tutto sommato accettabile, considerato anche che nei primi 4.000 km circa il consumo d'olio è maggiore.
Non ho capito, però, perché dici che il livello è calato improvvisamente. Avevi fatto qualche altro controllo del livello nei circa 17.000 km percorsi?

Consumo Olio

Inviato: 07/09/2018, 6:05
da DeG81
Grazie per la risposta.
Per il livello calato improvvisamente mi riferivo solo al fatto che alla seconda sosta in autostrada, dopo l'accensione della spia, il livello sembrava ulteriormente calato rispetto a 300 km prima. Ma come ti dicevo, probabilmente l'olio era più caldo/freddo o io sono stato più impreciso con l'asta, vista la difficoltà nell'inserirla.
Diciamo che la cosa più importante è la conferma che le specifiche siano giuste.

Consumo Olio

Inviato: 10/09/2018, 16:57
da Cava
Mai fidarsi dei meccanici. Mai fidarsi dei centri VAG. Rompere sempre e comunque le b @lle. A mio padre (col vecchio TSI) hanno sempre detto "ma no, poi il consumo calerà...." infatti ora, a 90k km, va a miscela. Da quanto ho letto in giro parrebbe che, sui VECCHI (sottolineo vecchi) TSI ci fossero delle tolleranze sui vari componenti un po' a cappella di segugio che, unite tra loro, potevano dare grosse tolleranze. Inoltre, stando al commento di più di uno, l'olio castrol usato perde efficienza dopo 5000km diventando come acqua e proteggendo meno il motore. C'è gente che ha risolto rifacendo fasce, cilindri etc (3500 euro)... Difatti il gruppo VW si cautelava dicendo che, fino a 1lt ogni 1000 km va tutto bene.
Visto che il lupo perde il pelo ma non il vizio (soprattutto ha dimostrato che l'europa è una zona dove può fare quello che vuole - vedi dq200), io tampinerei il conce e mi farei mettere nero su bianco quanto rabboccano e che è tutto a posto...

Consumo Olio

Inviato: 13/09/2018, 17:44
da DeG81
Ciao Cava, non so se ti riferivi alla mia domanda precedente.
Non ho esperienze con TSI, ma lunghissima con TDI. Anche il mio mulo polo 1.9 TDI mi ha richiesto 1 litro dopo 10.000 km e un altro a 20.000. Dopo il tagliando del primo anno non ho mai più aggiunto una sola goccia, e fino a 253.000 km è arrivata senza battere ciglio, meccanica impeccabile, consumi ridicoli, prestazioni migliori dell'ateca (ma essendo euro3 vince facile).
Lo stesso era capitato con qashqai 2.0 cdi: prima del primo tagliando ha voluto un rabbocco, e a causa della difficoltà a rigenerare in città (per un mesetto ho dovuto usarla solo così...) ho duvuto portarla a forzare la rigenerazione ed anticipare il tagliando. Da allora tutto liscio (ora ce l'ha mio padre, ha 125.000 km).
Mi premeva soprattutto essere sicuro che l'olio fosse quello corretto, e per questo ringrazio Franco. Non mi preoccuperò se tra ulteriori 10.000 km mi dovesse chiedere un nuovo rabbocco. Ma se dopo i 30.000 dovesse continuare non ne sarei contento. Ma al momento è inutile pensarci.

Consumo Olio

Inviato: 15/09/2018, 14:13
da Rhocl
TeoSp ha scritto: primo tagliando da software a 15000 km

Sei nelle mie condizioni. Io faccio moltissima città quindi, dopo il primo tagliando intorno ai 15000 mi segnava il successivo a 45.000. Pian piano il chilometraggio di riferimento si è ridotto per cui il secondo cambio olio l'ho fatto dopo 18.000 km cioè a 33.000.
Mi hanno detto che, più che dal percorso cittadino, il controllo è fatto su accensione e spegnimento. Ovviamente con lo S&S e guidando in città, le ripartenze sono molte e così ogni anno il controllo. Lo facevo comunque già sempre con la GOLF che avevo prima in quanto avevo lo stesso comportamento nonostante l'olio fosse long life.
Per un certo senso mi spiace perchè spendo un po' di più ma essendo abituato a controlli annuali, mi da più sicurezza.

Consumo Olio

Inviato: 15/09/2018, 17:38
da Hook
Allora perché hai preso un altro diesel sapendo che non avresti risparmiato affatto?? :crazy: :hihihi:

Consumo Olio

Inviato: 16/09/2018, 14:04
da Cava
DeG81 ha scritto:Ciao Cava, non so se ti riferivi alla mia domanda precedente. Non ho esperienze con TSI, ma lunghissima con TDI.

Era un pensiero generale, dettato fa esperienze personali

Consumo Olio

Inviato: 02/03/2019, 14:09
da Wincent
Qualche esperienza sui consumi olio motore con il 2.0 tsi? Vengo da un 2.0 twin spark che posso dire andava a miscela :hihihi: colpa sicuramente anche dell'officina che mi ha fatto fare il tagliando con un olio non adeguato...

Consumo Olio

Inviato: 09/04/2019, 21:06
da IGNAZIOPIZZO
A 51.400 km, esattamente come ho scritto su questo topic 1 anno fa, in autostrada, mi è comparsa la scritta di controllare il livello dell'olio motore e fare un rabbocco. L'anno scorso ero a 26.300 km, quindi a meno di 4.000 km dal tagliando, e, preoccupato, feci un rabbocco di 1 lt. comprandolo presso un distributore di carburante; questa volta, porterò l'auto direttamente al service Seat, anche per capire perché la quantità di olio sostituto appena 10 mesi fa, al primo tagliando (30.000 km.) è bastato per percorrere 21.000 km, anziché altri 30.000 km, ovvero fino al secondo tagliando.

Consumo Olio

Inviato: 09/04/2019, 22:36
da Franco
Il cambio dell'olio motore a 30.000 km deve intendersi comprensivo dei rabbocchi, non puoi pretendere di fare 30.000 km senza nemmeno un rabbocco.
Dalla mia esperienza con un motore similare (Volkswagen 2.0 TDI 140 CV montato sulla mia Seat Exeo) ho visto che tra un cambio e l'altro (effettuati a 30.000 km) se ne va circa 1 litro/1 litro e mezzo per i rabbocchi. Idem per l'Ateca (solo che ho poco più di 30.000 km, per cui il dato non è significativo).
Per abitudine, tengo il livello dell'olio motore sempre al massimo (senza mai oltrepassarlo), ogni tanto faccio i controlli e rabbocco quando il livello è poco più della metà (sul settore zigrinato dell'astina), mettendo circa mezzo litro per volta, in modo da riportarlo al massimo (tranne quando sono in prossimità - per tempo o per km - del cambio olio, nel qual caso lo lascio com'è, visto che di lì a poco lo devo buttare).
Determinare l'esatto consumo di olio non è facile, bisognerebbe misurare attentamente il livello sull'astina, e soprattutto effettuare le misure sempre nelle stesse condizioni (ad esempio, motore ben caldo, spento da 3 minuti). Anche il sensore di livello dell'olio non può avere una buona precisione. In officina non stanno lì a misurare, versano il quantitativo previsto e basta, per cui la quantità reale nella coppa dell'olio dipenderà da quanto accuratamente è stato fatto lo svuotamento, che è più efficace se il motore è più caldo e l'olio viene lasciato scolare per più tempo...
Insomma, dai dati che riferisci ritengo che sia tutto normale, al posto tuo non mi preoccuperei affatto.

Consumo Olio

Inviato: 09/04/2019, 22:53
da IGNAZIOPIZZO
Grazie Franco, sempre esaustivo e chiaro!

Consumo Olio

Inviato: 09/04/2019, 23:39
da Wincent
''Il cambio dell'olio motore a 30.000 km deve intendersi comprensivo dei rabbocchi'' :nono:
Scusa ma il tagliando non prevede i rabbocchi,a x Km si svuota la coppa e si cambia totalmente l'olio stop, se in questi Km il motore consuma è perché c'è sempre qualcosina che non va specialmente se non è un motore spinto/sportivo, tant'è che mica tutti i motori consumano olio

Consumo Olio

Inviato: 10/04/2019, 0:22
da Franco
Il controllo dei livelli dei liquidi (olio motore, liquido refrigerante, liquido freni, liquido tergicristalli, adblue) e l'eventuale rabbocco sono operazioni espressamente previste dal manuale d'istruzioni e dettagliatamente illustrate a beneficio del normale utente, che è colui che solitamente le esegue, analogamente a quanto succede per il cambio di una lampadina bruciata o di un fusibile (operazioni pure descritte in modo dettagliato).

La manutenzione specializzata (in questo caso, l'ispezione) comprende anche il controllo dei livelli ed eventuali rabbocchi, ma questo non significa che quest'ultima operazione debba essere eseguita solo in occasione della manutenzione specializzata.

Consumo Olio

Inviato: 10/04/2019, 8:04
da Wincent
Il controllo lo devi fare perché può esserci qualcosa che appunto non va, una guida anche più sportiva, un rodaggio fatto peggio del previsto ecc ecc e il motore consuma più olio ma tra un tagliando e l'altro un motore FATTO BENE non deve consumare neanche una goccia d'olio, ci può stare al massimo qualche grammo no di certo litri di olio