Pagina 5 di 13

Cambio Manuale o DSG?

Inviato: 18/12/2016, 18:28
da Cava

Latest post of the previous page:

PoveroCiuli ha scritto:Tipo buttare giu' quattro marce e sentire l'accelerazione nella schiena che pigia di brutto.
(manuale). In automatico le butta giu da se tre marce col chick-down


Spero che l'abbiano migliorato perchè in teoria il DSG scala 1 marcia alla volta e non 2 o 3 come con un manuale... E per scalare 3 marce il DSG ha bisogno di più tempo che un manuale... (ripeto... Se non lo hanno migliorato così tanto dalla vecchia altea). Altra cosa... Spero abbiano migliorato l'intelligenza del cambio.... col vecchio se eri in override con le palette ed andavi al kickdown ti scalava comunque una marcia anche se non richiesto e non voluto (tipo sei in 3a a 5800 giri...)

maxade ha scritto:...a naso un cambio a secco dopo 80.000 non è lo stesso di uno a bagno d'olio...


In alcuni casi, bastavano 20000km....

Cambio Manuale o DSG?

Inviato: 18/12/2016, 18:39
da Tia©
Per vecchio cosa intendi? Perché il mio, dsg6 del 2009 quando faccio il kick down mi scala anche dalla sesta alla seconda in un lampo ;)

Confermo per il dsg7, c'è a secco sul 1400 2wd e ad olio sul 4wd e le altre motorizzazioni.

Cambio Manuale o DSG?

Inviato: 18/12/2016, 18:41
da Cava
DSG7 2009. Scala ogni marcia. Sarà anche veloce, ma non è come fare un 6a-2a diretto

Cambio Manuale o DSG?

Inviato: 18/12/2016, 18:45
da Tia©
Ah il 7, di quello non ho esperienze.. ho letto solo di mille disgrazie :hihihi:

Cambio Manuale o DSG?

Inviato: 18/12/2016, 18:51
da alexseventyseven
Io ho provato il DSG e mi è piaciuto parecchio... Peccato sulla Ateca Advance 1.6 TDI non lo mettano. Se prendessi il 1.4 TSI sicuramente opterei per la versione DSG ma abbonarsi un 3 anni 100.000 km di estensione e starei tranquillo... Il resto mi sembrano paturnie da forum... I forum sono un'arma a doppio taglio... Quando circola una voce è pazzesco come essa uccida i prodotti... Io sono appassionato di fotografia reflex ma molto equilibrato come ragionamenti nonostante possegga attrezzatura di alto livello... Oggi la maggioranza delle persone fotografa col cellulare e mi viene da ridere quando leggo sul forum di una delle due più grosse produttrici di reflex digitali di utenti che parlano di "pessima qualità" riferendosi ad un obiettivo che mediamente costa 800 euro ed è di una linea professionale (cioè utilizzato parecchio da fotografi professionisti)... Personalmente trovo tutto ciò molto ridicolo... Mah

Cambio Manuale o DSG?

Inviato: 18/12/2016, 18:58
da Tia©
Quando i forum tirano su liste infinite di frizioni cambiate a 20.000km e meccatroniche da buttare non sono solo paturnie. :hihihi:
Quelli ormai son difetti riconosciuti anche dalla stessa vw che infatti riparava i cambi anche a garanzia scaduta. (Mi riferisco ai dsg7 a secco prime versioni)
Poi è sicuramente vero che nei forum il 99% arriva a lamentarsi di un guasto e l'1% a fare i complimenti, però si fa presto a capire se son paturnie senza basi o dati di fatto :24:

Cambio Manuale o DSG?

Inviato: 18/12/2016, 19:13
da Cava
Attenzione.... Riconosciuti da VW non significa riconosciuti da Seat... Io ve lo dico così... Ho giusto cambiato le frizioni venerdì sull'Altea e l'unica cosa che ha fatto Seat è stato darmi un buono da 100 euro invece di riconoscermi la correntezza (tutti i tagliandi fatti in seat) perchè sui loro DSG il problema non sussiste ed il mio è stato un caso isolato.... 950 euro di caso isolato... (60.000km ma era già stata fatta la diagnosi parecchi km prima... Solo che come guidava mio padre non lo sentiva tanto e l'ha tirata avanti 2 anni, come guido io mi sono rotto le scatole in 2 mesi...)

Cambio Manuale o DSG?

Inviato: 18/12/2016, 19:30
da PoveroCiuli
Cava ha scritto:perchè in teoria il DSG scala 1 marcia alla volta e non 2 o 3 come con un manuale... E per scalare 3 marce il DSG ha bisogno di più tempo che un manuale....

Forse ti riferisci al DSG dei Veloci Raptor ( Jurassico :hihihi: )
Io sono due anni che ho il DSG sulla Leon FR e garantisco che se premi a fondo te ne scala anche tre
tutte insieme. Col manuale ne puoi scalare anche 4 e ti ritrovi in seconda in coppia massima.
Il " procedimento" è estremamente veloce, sicuramente molto piu' veloce che se usi un cambio tradizionale ma davvero tanto piu' veloce.
Tia© ha scritto:quando faccio il kick down mi scala anche dalla sesta alla seconda in un lampo

Infatti .. :hihihi:

La cosa diventa un pochino ( pochino) piu' lenta se usi le palette poichè queste ultime prendono il controllo su quello che in quel
momento è selezionato e per 30 secondi ti danno un manuale senza che usi la leva.Ovvio che il software ( in quel caso) deve aggiustare alcune cose
ed è un pochino piu' lento.
Puoi ritornare subito in automatico premendo la paletta destra per 2 secondi.
Se vuoi scalare o usi il Chick-Down che è velocissimo, oppure sposti la leva e tiri indietro per 4 volte. Le marce entrano una dietro l'altra a randa.
SE.... pensate di scalare le marce e andare in Fuori giri, ecco che allora il DSG Lo impedisce e, ovviamente, va bene cosi'.
Se restate nei parametri di coppia, anche estremi,( leggi Sport ) non succede proprio nulla le marce scalano che è una meraviglia.
Voglio proprio vedere come è piu' lento di un Cambio tradizionale.
Ripeto sono cose da Jurassiko.
Senza Offesa ma solo per esperienza con 184 Cavalli ruggenti in due anni durante i quali il DSG l'ho sfruttato a Fondo
si pensi ( se si vuole) che a 180 in Sport il DSG mette la quinta e tira di brutto per poi cambiare in coppia massima.
...e ti da un calcio nella schiena tanto pigia sul 5 --> 6 :hihihi: :24:
A 230 entra il limitatore :hihihi:

Cambio Manuale o DSG?

Inviato: 18/12/2016, 19:38
da Cava
Domanda... Quindi se sei in 6a sul display ti appare ad esempio 3a quando scali o 5a 4a 3a?
ed i giri salgono di 1500-1800 giri di colpo o a gruppi di 5-600 giri per volta?

Cambio Manuale o DSG?

Inviato: 18/12/2016, 19:46
da PoveroCiuli
Sul display vedi solo la marca finale e in effetti è quella che senti sotto il Qletto.
In 6a premi un po' il gas e ti ritrovi in terza e sul display vedi 3a ma senti che tira di brutto.
I giri salgono subito.
Se forzi con Joi o con le palette ( senza Chick.-Down ) allora le vedi tutte scalare ma è velocissimo
un pochino piu' lento che col, Chick-Down. Un pochino significa un qualche 2/3 centesimi di secondo ( circa )
Io non so quale auto tu hai e quale DSG hai montato, se è una Seat o un altro modello.
Mi riferisco solo alla esperienza diretta di questi due anni.
Adesso con l'Ateca che ha 7 marce DSG un pochino ci sara' da farci la mano ma a quanto ne dicono è
una versione riprogettata per l'Ateca.
Alla Seat dopo 25 anni di auto Seat io ci credo tanto.

In sesta strada dritta prima della rotonda vai di manuale e tiri indietro di 4 volteentri nella rotonda in seconda
in coppia massima che quando premi un po' per uscire ti mette la terza e ti sbrana, se continui a pigiare ti comincia a fare paura.

Cambio Manuale o DSG?

Inviato: 18/12/2016, 19:50
da Cava
Auto in firma... Altea xl 160cv con dsg7..

Cambio Manuale o DSG?

Inviato: 18/12/2016, 19:52
da PoveroCiuli
Non la conosco ma presumo una bellissima auto.
160 cavalli iniezione diretta di benzina deve fare le buche in terra, non capisco perchè il DSG è cosi' lento ?!!
comunque se lo dici nulla da obiettare.
Il mio non è cosi'

Cambio Manuale o DSG?

Inviato: 18/12/2016, 19:59
da Cava
Tenete sempre conto ti come lavora il dsg... Ha 2 frizioni (marce pari e marce dispari) e preseleziona la successiva (a salire o scendere) che andrete ad usare in base se atate accelerando o rallentando. È veloce ma non stacca entrambe le frizioni per buttare un'alra marcia pari o dispari...

Cambio Manuale o DSG?

Inviato: 18/12/2016, 20:04
da PoveroCiuli
Vabbe' rispetto la tua opinione e ci mancherebbe
Si sa oramai come funziona il DSG,
Se poi ci si prende la mano allora lo si apprezza veramente.
Sia il DSG che il lavoro degli ingegneri e meccanici che lo hanno cotruito
e programmato.
Ovvio che è la mia opinione e/o esperienza.

Cambio Manuale o DSG?

Inviato: 18/12/2016, 20:09
da Vincenzo
Sentendovi discutere mi sembrate il Diavolo e l'acqua santa. Io non ho mai guidato con il cambio automatico, ma ne ho sempre sentito parlare bene. Detto questo, vi farò sapere se e quando un giorno dovessi riuscire anche io a metterci il sedere sopra la Ateca così da poter domare tutti quei cavalli di razza di cui è dotata.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Cambio Manuale o DSG?

Inviato: 18/12/2016, 20:12
da PoveroCiuli
Vai tranquillo Vince che il DSG 7 dell'Ateca è una Bomba
in 5 minuti lo impari a usare e siccome è un fedele amico dopo altri 5 minuti
lo continui ad apprezzare sempre piu'.
Mi sembra, se non sbaglio, che siamo entrati in argomento qualche mese fa..( mi sembra ).. e allora, come Ora
ti tranquillizzo. Sarai orgoglioso del tuo DSG e dela tua Ateca.

P.S. chi è il Diavolo ?? :inch: