Pagina 9 di 11

Rodaggio

Inviato: 20/04/2017, 17:59
da Franco

Latest post of the previous page:

Come regola generale, finito il rodaggio (1.500 km per l'Ateca) si possono gradualmente aumentare le prestazioni.
Per quanto riguarda i consumi, da quel che si dice qui nel Forum si assestano dopo i 5.000 km circa, per cui è ragionevole supporre che dopo i 5.000 km si possa considerare il rodaggio del tutto concluso.
Vale sempre il consiglio di evitare le massime prestazioni con motore non ancora in regime di temperatura (che si raggiunge con temperatura di 90°C per il liquido di raffreddamento, e circa 100°C per l'olio motore).

Rodaggio

Inviato: 11/05/2017, 15:18
da Tex85
@franco Ottime istruzioni!!! :24:

Rodaggio

Inviato: 19/09/2017, 21:43
da Gimbo
buonasera, mi sono riletto tutte le pagine di questa discussione riguardo al rodaggio ma vorrei ancora un parere...
Domani finalmente andrò a ritirare la macchina ma venerdì dovrei andare a Genova con altre 4 persone a bordo.
La mia domanda è: posso andarci tranquillamente in 5 o è meglio di no? Non vorrei affaticarla troppo facendogli fare circa 450 km tra andata e ritorno quasi a pieno carico! Cosa consigliate?
Grazie mille!

Rodaggio

Inviato: 19/09/2017, 21:50
da Hook
Vai tranquillo!!! Nei primi chilometri del rodaggio, la cosa da tenere in considerazione, è quella di non esagerare a tirare le marce, in particolare a freddo. Non andare a regimi elevati. Non fare tirate... cose così...
Fatti tranquillo il tuo viaggetto ad andature costanti, senza tirare le marce e senza problemi :24:

Rodaggio

Inviato: 19/09/2017, 22:00
da IGNAZIOPIZZO
Aggiungo alle precise e corrette indicazioni di Hook, la mia personale esperienza: dal giorno dell'acquisto la mia Ateca ha affrontato almeno 1000 km al mese di autostrada. Ritengo che mantenendo il cruise control a 110-120km/h, evitando di tirare le marce nei sorpassi e tutti gli altri consigli che hai letto nelle pagine precedenti, l'autostrada sia il percorso ideale per il rodaggio, anche a pieno carico.

Rodaggio

Inviato: 20/09/2017, 22:00
da Gimbo
Ok, grazie mille per le risposte!Mi ero gia fatto mille problemi inutilmente! :24:

Rodaggio

Inviato: 01/11/2017, 22:49
da bigfantasma
Vorrei porre alcune domande a tutti ma in particolare modo agli amici dieselisti 150 cv.
Premetto che è la mia prima auto a diesel, in aggiunta turbo, ed io sono cresciuto a partire dagli inizi anni '70 con rodaggio di auto benzina ma comunque mai turbo iniezione.
Ho percorso circa 1400 km e ieri ho provato a tirare per un paio di volte la seconda è la terza marcia (le sole che servono per sorpassi veloci e/o per tirarsi fuori da situazioni d'emergenza).
In seconda sono arrivato a 82 km/h mentre in terza a 130 km/h - in entrambi i casi 4-5 km prima ho avuto la sensazione di un "calo" di potenza della turbina, mi sembrava di spingere a vuoto sull'acceleratore.
Ciò premesso le domande:
1) dopo il rodaggio a macchina slegata a che velocità riuscite a tirare la seconda è la terza marcia?
2) è stata una mia sensazione o effettivamente si ha un leggero calo della turbina?
3) a benzina e diesel le turbine si comportano nello stesso modo?

*******
Mi sembra molto eccessiva la soglia dei 5000 km per considerare "slegata" la macchina; per il rilevamento dei consumi penso però che sia il punto di riferimento iniziale.

Grazie e :bye:

Rodaggio

Inviato: 01/11/2017, 23:35
da Hook
Più che la velocità dovresti guardare il numero dei giri perchè oltre una certa soglia (circa intorno ai 3.000/3.500 giri anche nel tuo caso), specialmente con motori turbo, la coppia finisce di tirare e ti da quella sensazione di vuoto che dici... non è come coi motori aspirati!!!
La cosa da guardare per trattare bene il motore, prima di fare simili tirate "esasperate", è la temperatura dell'olio che deve aver raggiunto almeno i 70° circa.
Anche la soglia dei 5.000 km per sentire il motore più slegato è valida eccome e non è affatto eccessiva... te ne accorgerai ;)

P.S. Ricorda inoltre, dopo aver fatto delle belle tirate, che la turbina va fatta "rallentare" prima di spegnere il motore... prima di fermarti percorri qualche chilometro tranquillo e aspetta un minutino o due prima di spegnere l'auto o a lungo andare rischierai di grippare la girante del turbo!!!
Ti dico questo perchè l'inerzia fa girare la turbina per molto tempo ancora dopo aver spento il motore e ad auto ferma non verrebbe lubrificata.

Rodaggio

Inviato: 02/11/2017, 0:38
da walth
rodaggio... nei motori moderni non esiste più!
queste le parole del venditore, peraltro confermate da un meccanico.
non saprei a cosa credere anche se effettivamente la prima manutenzione a 30000 km mi fa pensare che non occorra fare il rodaggio.

Rodaggio

Inviato: 02/11/2017, 10:30
da Franco
Il rodaggio è previsto ancora, basta leggere il libretto d'uso e manutenzione, dove vengono chiaramente specificate le modalità con le quali dev'essere effettuato, e per quanti km.
Sicuramente non si tratta più del rodaggio di una volta, quando veniva inizialmente messo in fabbrica l'apposito olio di rodaggio, da cambiare sui 1.500 km circa, con serraggio della testata motore, regolazione delle punterie, ecc.

Rodaggio

Inviato: 02/11/2017, 14:16
da bigfantasma
Grazie Hook,
non ho focalizzato il numero giri motore, come facevo con i motori benzina aspirato, perché li ritenevo influenzati dal turbo. Alle prossime tirate presterò attenzione.
Quando ho fatto la prova le temperature erano ok e dopo' le tirate, mantenute non troppo a lungo, mi sono sforzato di tornare ad una guida molto da relax.
Il portare al limite del fuorigiri o anche oltre per slegare il motore l'ho imparato da un meccanico ex squadra corse Alfa quando avevo l'Alfa Giulia 1300 Ti (mi aveva fatto una modifica al carburatore - a pieno carico riuscivo a fare quasi 190 km/h).
Un'altra cosa che mi ha insegnato, e che ho sempre rispettato, è di non scalare le marce violentemente senza frenare perché così facendo le valvole soffrono moltissimo e rischi che ti si piantino sui pistoni.
Per il rilassamento della turbina prima di spegnere il motore :24:

Rodaggio

Inviato: 01/02/2019, 9:33
da MarcoBZ
Buongiorno, quindi ricapitolando, come da istruzioni riportate a pag. 1 per i primi 1500 km non tirare le marce e fare attenzione che i fluidi siano in temperatura, poi gradualmente spingere un po' di più. Ma l'Ateca ha vari motori sia benzina che diesel, molto diversi tra loro, la regola vale per tutti? O per alcuni bisogna fare più attenzione? Per esempio io avrò il 1.5 benzina, so che ha 1 compressore ed una turbina e può escludere 2 pistoni, probabilmente sarà più delicato del 1.6 diesel iper collaudato, o no?

Rodaggio

Inviato: 01/02/2019, 9:57
da Hook
Vai tranquillo che non è una procedura in base alle motorizzazioni, ma di basso stress per qualsiasi motore nuovo, in modo che si possano assestare tutte le parti mobili e ridurre livemente gli attriti.
Mantenere bassi regimi in tali situazioni fa sempre bene e a tutti i motori.

Rodaggio

Inviato: 02/02/2019, 14:50
da MarcoBZ
Si infatti Hook, e poi io sono un tipo tranquillo, non è mia abitudine affodare il gas, e poi se volevo correre mi sarei preso una sportiva mica un SUV...

Rodaggio

Inviato: 02/02/2019, 17:50
da Hook
:24:

Rodaggio

Inviato: 29/03/2019, 11:25
da weallneedlove
ciao a tutti...
io con i rodaggi faccio sempre i danni...
esagero nel pigiare acceleratore a fondo.... e stacco sempre prima dei 4000 giri e comunque poche volte negli primi 1500km... giusto qualche tiratina per scioglierla un po'
per il resto cerco di mantenere comunque un'andature quieta e sempre con il cruise control e sotto i limiti
possibilmente mai accelerate a freddo sempre con gradualità
speriamo bene