Pagina 6 di 8

Plastiche laterali nere sbiadite

Inviato: 19/07/2019, 15:52
da SIMONECAMPANA

Latest post of the previous page:

Ciao Fabry, possibile ma credo difficile. Solitamente i grossi clienti richiedono la rintracciabilità sui singoli particolari con delle etichette apposte ad hoc: tuttavia per mia esperienza nel settore auto-motive, il nr di telaio comanda la rintracciabilità di tutti i sotto-componenti.
Pertanto ritegno difficile che il singolo particolare sia etichettato...e comunque l'etichetta riporta i riferimenti e le codifiche del cliente (Seta o VW).

Plastiche laterali nere sbiadite

Inviato: 19/07/2019, 16:29
da Fabry
Chiarissimo Simone, grazie per la dettagliata spiegazione. :24:

Plastiche laterali nere sbiadite

Inviato: 20/07/2019, 9:10
da LorisAo
Ciao Simone,
Ho provato a fare una foto ravvicinata delle plastiche...
Sembrano effettivamente differenti di goffratura...
Probabilmente sono di due produzioni differenti o produttori differenti...

Plastiche laterali nere sbiadite

Inviato: 22/07/2019, 10:31
da SIMONECAMPANA
Ciao LorisAo
Ti confermo che la goffrature sono differenti: pertanto sicuramente la materia prima proviene da due fonti diverse. Poi magari l'azienda che lavora la materia prima e la consegna al gruppo è la stessa ( ma non credo), ma credo di poter affermare con certezza che si parla di due fonti diverse

Plastiche laterali nere sbiadite

Inviato: 22/07/2019, 11:51
da Ricky
SIMONECAMPANA, ciao ti posto anche le mie che per ora sono omogenee nel colore (faccio gli scongiuri del caso) ;) ma mi sembrano anche molto simili come fattura che dici? Nella prima foto il paraurti post lato dx nella seconda foto minigonna sx con giro ruota

Plastiche laterali nere sbiadite

Inviato: 22/07/2019, 14:04
da SIMONECAMPANA
Ciao Ricky effettivamente la grammatura della goffratura che mostri nelle tue foto sono continue nei due particolari. Sarà un caso ma mi sembra che nelle foto postate da LorisAo e le tue, quelle del passaruota di LorisAo siano come le tue, mentre quella sotto abbia una grammatura diversa.
Ripeto il gioco delle luci e l'angolo della foto può trarre in inganno, ma la diversità che si nota nelle foto di LorisAo non le ritrovo nelle tue

Plastiche laterali nere sbiadite

Inviato: 22/07/2019, 16:53
da Ricky
Credo che la mia essendo un dicembre 2018 ma di fabbricazione marzo 2018 se non ricordo male, possano aver modificato le plastiche, ripeto gli scongiuri e spero tengano duro :24: grazie

Plastiche laterali nere sbiadite

Inviato: 25/07/2019, 20:40
da LorisAo
Allego risposta ufficiale Seat:
Egregio Signor G....,
ci riferiamo alla sua cortese segnalazione dello scorso 18 Luglio e, spiacenti per l'insoddisfazione espressa, la ringraziamo
per averci voluto interpellare.
Per un doveroso approfondimento abbiamo contattato la Concessionaria ALPISERVICE S.R.L.
Il Responsabile Service ci ha informato di averle fornito riscontro in merito alle cause dell'anomalia da lei segnalata, dopo
aver provveduto alle verifiche del caso secondo le prescrizioni della nostra Casa Madre. "tramite foto" :angry:

Con la presente siamo quindi a confermarle che quanto lamentato non è da ricondurre al ciclo produttivo, in quanto trattasi di
una degenerazione del materiale causata da utilizzo di prodotti per la pulizia composti da agenti aggressivi.

È consigliabile lavare la vettura utilizzando uno shampoo come quello della linea accessori SEAT (000 096 320GF AAB). Questo
prodotto è adatto alla pulizia di tutta la vettura, anche delle parti cromate.

Presso i Service Center SEAT sono disponibili prodotti ecologici testati e adatti alla pulizia del veicolo.
Spiacenti di non poterle fornire una risposta favorevole, le porgiamo i nostri migliori saluti.

Plastiche laterali nere sbiadite

Inviato: 25/07/2019, 21:09
da Ricky
C'era da aspettarselo purtroppo :( però non é del tutto infondata come affermazione quel che riguarda ľaggressività di alcuni prodotti utilizzati negli autolavaggio purtroppo spesso per negligenza, ignoranza degli operatori. Ribadisco il consiglio che ho dato più volte credo anche qui nel forum come in altre occasioni, usate prodotti il più naturali possibili, attendete che carrozzeria e parti plastiche si siano raffreddate prima di ogni lavaggio, meglio un lavaggio in meno ma fatto con cura che uno aggressivo :24:

Plastiche laterali nere sbiadite

Inviato: 25/07/2019, 22:12
da Hook
Resta sempre il fatto che nessuno riesca a giustificare il fatto che sono solo alcune parti a rovinarsi e non tutte allo stesso modo... già solo per questa cosa, il loro discorso va a farsi benedire!!!
Idem con le cromature finestrini (per le quali vi rimando all'apposita discussione: viewtopic.php?f=50&t=2309&start=225 ).
Se fosse veramente un agente aggressivo contenuto negli shampoo, rovinerebbe allo stesso modo ogni parte interessata e fin dal primo lavaggio!!!
Sono le solite scuse... :down:

Plastiche laterali nere sbiadite

Inviato: 26/07/2019, 7:44
da Fabry
Loris io continuerei ad insistere e a portare avanti le lamentele con SEAT argomentando con le osservazioni scritte da Hook. ;)

Plastiche laterali nere sbiadite

Inviato: 26/07/2019, 8:31
da LorisAo
Ciao Fabry,
cosa consigli per portare avanti la lamentela con Seat?
Potremmo scrivere una lettera a seat e alle varie riviste?

Grazie

Plastiche laterali nere sbiadite

Inviato: 26/07/2019, 9:15
da Massimo72
Per mia esperienza sono le plastiche a essere di bassa qualità , non difettose . Io e un mio collega con la renegade più vecchia di 2 anni della mia portiamo l'auto al solito autolavaggio , ebbene le sua plastiche sono sempre nere e lucide come quando è uscito il primo giorno dal concessionario. Nota dolente ho cambiato 2 plastiche laterali e la cosa era inguardabile perché differentissime dalle vecchie , ebbene dopo 3 mesi erano diventate grigie come le vecchie.
Purtroppo questa auto ha alcune parti di qualità scadente come la cromatura del bottone di accensione e le vibrazioni le spazzole etc.
Mio consiglio goditi le cose belle che questa auto ha e quando arriverà il momento di cambiarla considera seat come ultima auto da comprare

Plastiche laterali nere sbiadite

Inviato: 26/07/2019, 9:37
da Fabry
LorisAo ha scritto:cosa consigli per portare avanti la lamentela con Seat?

Una lettera dettagliata alle principali rivisite automobilistiche (4Ruote, Al Volante, ecc.) e in copia anche a Seat meglio ancora se per raccomandata, se hai una PEC meglio ancora così non devi spendere soldi per la raccomandata. ;)

Plastiche laterali nere sbiadite

Inviato: 26/07/2019, 11:54
da SIMONECAMPANA
Ciao Massimo72, non sono del tutto d'accordo con te. Io non ritengo si tratti di plastica di bassa qualità: a mio modo di vedere si tratta di particolari derivanti da fonte di approvvigionamento diverso che, per loro natura, hanno colorazioni diverse tra loro.
In un qualche punto intermedio della catena produttiva tra chi produce le plastiche e il montaggio sull'auto, queste o alcune di queste vengono ripassate/riverniciate/trattate per assumere una sfumatura omogenea. La differenza sta che nei particolari a grammatura e colore di un certo tipo (le più scure) qualora venga fatto il trattamento, quando questo svanisce la differenza non è percepibile. Quando invece accade in quelle con colorazione più chiara, il salto diventa evidente. Il fatto che le goffrature siano diverse tra i particolari, ritengo sia un indizio inequivocabile circa questo punto.
Goffratura diversa, altissima possibilità di fonte di produzione della plastica diversa. Goffratura identica, unica fonte di produzione della plastica.

Plastiche laterali nere sbiadite

Inviato: 29/07/2019, 10:58
da bido
SIMONECAMPANA,
Mi spiace , ma anche io non sono del tutto d'accordo con te:
Anche se i fornitori sono diversi, la casa SEAT dovrebbe richiedere delle specifiche minime identiche a tutti e pretendere/verificare che i componenti siano a norma (infatti ci sono gli uffici qualità apposta).
Con le stesse specifiche anche se di diversa provenienza dovrebbero avere le stesse caratteristiche.
La goffratura con diversa "grana" può dare effetti di riflessione della luce differenti e quindi i pezzi potrebbero "sembrare" di colore diverso, ma questo da subito e non dopo un po'. (ma con le apparecchiature specifiche si può determinare se il colore è uguale anche se sembra diverso)
Tengo a ribadire che se sono additivati contro i raggi UV, i pigmenti contenuti nella plastica non dovrebbero sbiadire per l'esposizione al sole.
E' vero che, dopo l'esclusione dei metalli pesanti e per essere conformi con le nuove normative europee (REACH e RoHs), i pigmenti sono meno performanti di un tempo.
Quindi a mio parere SEAT nasconde la vera natura del problema anche perchè, se si trattasse veramente di scolorimenti dovuti a prodotti chimici sbagliati, vorrebbe dire che la qualità della stampata è scarsa (pigmento, materiale o produttore) e quindi il loro controllo qualità fa acqua da tutte le parti.
Io sono uno stampatore di materie plastiche da oltre 30 anni e posso assicurarvi che se mettessi in commercio degli articoli che scoloriscono, i clienti mi contesterebbero le forniture (è già successo).
Io sono sempre più dell'idea che si tratti di materiali non di buona qualità come materie prime utilizzate, ma per fare un test di controllo dovrei sacrificare un pezzo e quindi il gioco non vale la candela e mi accontenterò di lucidare ogni tanto le plastiche con prodotti specifici e a questo proposito voglio testare questo: Trattamento plastica 3in1 MAFRA (è indicato come utilizzo per interni, ma lo voglio provare anche fuori).