Pagina 3 di 16

Cromature ossidate dopo 5.000km

Inviato: 27/05/2017, 15:03
da fondente1.6

Latest post of the previous page:

Jet ha scritto:Cmq mai più spendere tanti soldi per un auto nuova

Direi piuttosto mai più spendere i soldi nel gruppo vw dove la garanzia é a minkiam sulla carta ma poi la colpa è del cliente!
La penso come jet... a questo punto che senso ha avuto fare l estensione di garanzia.... a nulla! Per me ripeto io consiglio a tutti ad un usato garantito ..anzi se avessi aspettato un pochettino l ateca l avrei presa usata ..tutto di guadagnato

Cromature ossidate dopo 5.000km

Inviato: 27/05/2017, 15:17
da Tex85
Sono punti di vista...io con lo sconto partita iva l'ho pagata come un buon usato, più o meno con lo sconto coop è la stessa cosa....non credo che esistano macchine che nei primi anni di commercializzazione non hanno difetti....e dubito che altri marchi si comporterebbero diversamente per un problema come questo delle cromature....
Ogni tanto mi sembra che gli acquirenti di Ateca tendano ad auto criticare la seat per qualsiasi cosa, come se fossero già scettici sul marchio prima ancora dell'acquisto....

Cromature ossidate dopo 5.000km

Inviato: 27/05/2017, 18:36
da hunte88
Cavolo ragazzi mi dispiace. Ma avete provato con l'aceto come avevano detto in altro post ?
Io propenderei di insistere o rivolgervi ad un'altra officina. Come fa la persona dell'officina a stabilire in anticipo che SEAT non le sostituisce in garanzia ?

L'estensione garanzia secondo me è un discorso a parte....qui siete ancora pienamente nei primi due anni di legge.

Cromature ossidate dopo 5.000km

Inviato: 28/05/2017, 0:58
da Hook
Col discorso delle garanzie alla fine ci "tettano"... per qualsiasi casa, un problema come questo, verrebbe imputato al possessore...
Le garanzie rispondono solitamente per le parti meccaniche in genere qualora venga dimostrato un problema dovuto a parti difettose...
Per le cromature fanno presto a dire che si potrebbe aver usato un prodotto troppo aggressivo che le abbia rovinate... ance se mi verrebbe da pensare che a questo punto si sarebbe rovinata anche tutta la carrozzeria intorno!!!
Io sfracellerei i maroni al concessionario, e pure pesantemente se ti senti con la coscienza apposto, minacciando anche un esposto direttamente a Seat!!!

Per quel che riguarda le mie di cromature invece, posso affermare di avere quella del montante "C" non allineate con quelle delle portiere posteriori... sono leggermente sfalsate sia il lato sopra che il lato sotto e, se pur di poco, si nota anche da lontano!!! :no:

Cromature ossidate dopo 5.000km

Inviato: 28/05/2017, 3:04
da hunte88
Domanda, ma le cromature dei mancorrenti secondo voi sono dello stesso materiale delle cromature finestrini ? A logica non dovrebbero macchiarsi anche quelle ?

Se uno non ordina le cromature, i mancorrenti di che materiale sono ? Sempre di metallo giusto ?

Cromature ossidate dopo 5.000km

Inviato: 28/05/2017, 9:49
da Hook
Quelli sono in alluminio satinato e non cromati.
Ad ogni modo il materiale conta poco perché la cromatura é un trattamento chimico che viene realizzato per immersione dei pezzi metallici in diversi reagenti.

Cromature ossidate dopo 5.000km

Inviato: 28/05/2017, 10:12
da Tex85
Se non erro le 2 macchine che hanno presentato il problema alle cromature hanno le date di consegna abbastanza vicine, potrebbe essersi trattato di uno stock di materiali difettati della seat...chissà se sui forum spagnoli o comunque esteri qualcuno ha lamentato lo stesso problema..

Cromature ossidate dopo 5.000km

Inviato: 28/05/2017, 14:55
da hunte88
Però se anche fosse...come mai hanno risolto in quelle successive, cioè come se ne sono accorti ?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Cromature ossidate dopo 5.000km

Inviato: 28/05/2017, 18:01
da Hook
Magari non se ne sono accorti nemmeno loro... :hihihi:

Cromature ossidate dopo 5.000km

Inviato: 28/05/2017, 19:48
da Tex85
Infatti, magari non se ne sono neanche accorti....se non gli segnalano i problemi non possono venirne a conoscenza...

Cromature ossidate dopo 5.000km

Inviato: 28/05/2017, 20:29
da Clo69
Secondo me quelle che hanno problemi sono sicuramente difettose: Degli uccelli mi hanno lasciato dei ricordini...anche su una delle cromature porta; lavata dopo qualche giorno ed e' come nuova. I ricordi dei volatili sono sicuramente acidi.....

Cromature ossidate dopo 5.000km

Inviato: 29/05/2017, 10:50
da saimonhack
RagAzzi proprio ieri ho notato la Q3 del mio amico con lo stesso problema...cromature dei finestrini ossidate


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Cromature ossidate dopo 5.000km

Inviato: 30/05/2017, 11:39
da hunte88
Cavolo mi vien da pensare che ste cromature esterne alla fin fine siano debolucce. Mi son sempre lamentato di non averle sulla mia attuale auto quando tutte le altre ford ce le avevano ma forse è stato meglio così.

Ma di che materiale sono fatte ?

Cromature ossidate dopo 5.000km

Inviato: 30/05/2017, 12:34
da antos
Io non le ho volute, per ragioni puramente estetiche. Ma credo di aver fatto bene... :24:

Cromature ossidate dopo 5.000km

Inviato: 30/05/2017, 19:53
da Frixair
Io le ho notate ieri qualche macchia. Ma strofinandò energicamente con un panno in microfibra se ne sono andate. Forse era la posa dell acqua che ha creato un alone di calcare

Cromature ossidate dopo 5.000km

Inviato: 02/06/2017, 18:36
da Alex 75
Concordo pienamente con Fondente 1.6. Mi tocca lucidarle spesso con il Sympol per non vedere gli aloni :angry: :no: