Pagina 2 di 7

Problema di saltellamento motore 1.5 TSI 150 CV

Inviato: 03/07/2019, 11:54
da Ricky

Latest post of the previous page:

_nico_23, ciao quando venne aperto questo topic segnalammo agli utenti interessati quest'altro topic
viewtopic.php?f=50&t=4126 dove trovi secondo noi a grandi linee la stessa problematica riscontrata sul 1.4tsi smentita appunto dai possessori della nuova motorizzazione

Problema di saltellamento motore 1.5 TSI 150 CV

Inviato: 06/10/2019, 23:32
da siminno
per saltellamento si intende un'erogazione a scatti?

Problema di saltellamento motore 1.5 TSI 150 CV

Inviato: 07/10/2019, 6:51
da Cfana
Esatto siminno, cosa che succede principalmente a freddo e in 1a o 2a marcia ai bassi regimi.

Problema di saltellamento motore 1.5 TSI 150 CV

Inviato: 07/10/2019, 7:02
da siminno
Potrebbe essere un problema di "frizione"?
E altra domanda per vederci un po' più chiaro.. Calita più spesso con il cambio manuale o con L automatico ..?

Problema di saltellamento motore 1.5 TSI 150 CV

Inviato: 07/10/2019, 8:23
da Cfana
Il problema è stato ampiamente descritto qui viewtopic.php?t=1951&start=30
Purtroppo le varie soluzioni tentate, ad ora, non hanno risolto il problema.
Non direi che possa essere questione di frizione, anzi. Il problema si presenta ai minimi proprio dopo il rilascio della frizione e per i primi due/trecento metri, poi tutto si normalizza.
Io ho il cambio manuale, ma leggendo anche nella discussione che ti ho linkato più in alto, sembra che il DSG riesca un pochino a "mascherare" il problema rendendolo meno evidente.

Problema di saltellamento motore 1.5 TSI 150 CV

Inviato: 21/10/2019, 23:13
da malacant
novità sul "problema"? Giusto per capire se è un caso sporadico o qualcosa di molto diffuso...

Problema di saltellamento motore 1.5 TSI 150 CV

Inviato: 22/10/2019, 20:17
da Cfana
Novità al momento direi che non ce ne sono. I vari “tentativi” messi in atto dalle diverse officine Seat per ora non hanno risolto nulla.
Il problema certamente non è sporadico dato che anche altre vetture del gruppo VAG che montano questo motore presentano il saltellamento a freddo. La mia opinione personale, comunque, è che il difetto non sia così insopportabile. Sicuramente fastidioso, ma non tale da rovinare il piacere di guida o l’opinione complessiva sul propulsore.

Problema di saltellamento motore 1.5 TSI 150 CV

Inviato: 31/10/2019, 18:42
da malacant
Ho letto dello stesso problema anche su Golf e T-roc, nei relativi forum, sempre il 1.5 TSI 150cv. Chi si lamenta di più chi di meno...non rendendo quindi "chiaro" il problema nella pratica. Volevo chiederti puoi descrivermi meglio la sensazione che si ha? Magari si riesce a comprendere che non stiamo parlando un "problema" ma magari qualcosa più vicino ad una caratteristica..

grazie!

Problema di saltellamento motore 1.5 TSI 150 CV

Inviato: 01/11/2019, 11:37
da Cfana
malacant, nella discussione che ho linkato pochi post più su il fenomeno viene descritto e commentato in modo piuttosto dettagliato.
In sostanza, per lo più in prima e seconda marcia, a freddo e dopo aver completamente rilasciato la frizione e andando a pelo di gas (come normalmente per uscire da un parcheggio/giardino/garage), la macchina saltella e singhiozza come se tendesse a morire. Il tutto dura pochi secondi e comunque svanisce “giocando” un po’ con la frizione o dando gas in modo più deciso o ancora mettendo in terza (per via immagino del rapporto più lungo).
Come già detto non lo definirei un problema grave, ma nemmeno considerarlo una caratteristica. È certamente un difetto fastidioso cui, al momento, non hanno saputo o voluto trovare rimedio.

Problema di saltellamento motore 1.5 TSI 150 CV

Inviato: 01/11/2019, 17:29
da Hook
Eppure sono sempre più convinto che sia il medesimo problema riscontrato anche sui 1.4 TSI.
È come se la frizione slittasse invece di ingranare correttamente la marcia (sia la prima che a volte anche la seconda).

Problema di saltellamento motore 1.5 TSI 150 CV

Inviato: 01/11/2019, 17:53
da Cfana
No Hook, sono convinto che la frizione non c’entri.. anzi il problema si manifesta proprio dopo che la frizione è stata completamente rilasciata. È come se non arrivasse abbastanza miscela in combustione e la cosa potrebbe essere dovuta, come qualcuno ha ipotizzato, dalla necessità di star sotto ad un certo limite di emissioni per la certificazione Euro6 per cui, a freddo, viene immessa pochissima benzina.

Problema di saltellamento motore 1.5 TSI 150 CV

Inviato: 01/11/2019, 18:05
da Hook
Vi hanno provato ad aggiornare la centralina? A me si, ma non è cambiato nulla e ogni tanto me lo fa ancora.
L'auto saltella proprio come descrivete anche voi e, sinceramente, se vi fate scappare il piede della frizione di proposito (chi ha il manuale), non lo fa più per un po'.

Problema di saltellamento motore 1.5 TSI 150 CV

Inviato: 01/11/2019, 18:18
da Cfana
A me personalmente no, ma ho letto di varie persone che hanno tentato interventi vari in officina Seat, anche con aggiornamenti o verifiche approfondite, ma purtroppo senza soluzione.

Problema di saltellamento motore 1.5 TSI 150 CV

Inviato: 01/11/2019, 18:47
da Hook
Perchè è evidente che il problema abbia altra derivazione...

Problema di saltellamento motore 1.5 TSI 150 CV

Inviato: 01/11/2019, 21:32
da Hook
Anche nel mio caso capita a freddo, e quando per sbaglio capitava di mollare di botto la frizione con la marcia inserita credendo di aver messo il cambio in folle con conseguente spegnimento dell'auto, non lo faceva più per diverso tempo. Da qui si era ipotizzato da qualche capo officina che dipendesse da uno strato di sporco che si formava sui dischi della frizione.

Problema di saltellamento motore 1.5 TSI 150 CV

Inviato: 03/11/2019, 12:07
da malacant
Grazie mille per la spiegazione, ora è sicuramente più chiaro. Mi chiedo a questo punto:

1. ma quando si esce da un parcheggio "stretto" in fila, non c'è pericolo di colpire la macchina davanti se il "balzo" in avanti è incontrollato?

2. essendo questo problema ormai noto a VAG su tutti (o quasi) i modelli che hanno il 1.5 TSI, sarebbe quasi oggetto di "richiamo", considerando che la gente legge e potrebbe essere frenata dall'acquisto (un po' come me...).

3. se il problema è così evidente, perchè nessun recensore, anche il più spietato, non segnala questo "difetto". Ad esempio per la mia attuale giulietta 1.6 TDI hanno segnalato che la frizione fosse "strana". Che poi, in realtà, non è nulla di strano, solo un po' morbida.

grazie