Pagina 3 di 4

Freni Ateca

Inviato: 01/04/2019, 13:10
da Sasa196

Latest post of the previous page:

Sono stato in concessionaria è effettivamente hanno constatato il consumo dei dischi dicono che è lieve e non comporta nessun danno per la sicurezza quando sì sostituiscono le pasticche vanno sostituiti anche i dischi intorno ai 90 100mila km.

Freni Ateca

Inviato: 05/04/2019, 23:40
da Lucio1974dgl
Scusate, ma sto andando un po in confusione. La mia Ateca nuova non fischia in frenata, ma, a passo di lumaca sia in avanti che in retro, fa un rumore stile "dinosauro in amore"! (così mio figlio l'ha simpaticamente definito :hihihi: ). Effettivamente è un lamento che ricorda tutto fuorché un fischio. Che dite... provo con un po di pasta di rame o è meglio se faccio una capatina in concessionaria?

Freni Ateca

Inviato: 06/04/2019, 9:01
da Ricky
Come si suol dire... Per non saper ne leggere ne scrivere io prima passerei probabilmente inutilmente in officina e chiederei consiglio poi eventualmente mi muoverei di conseguenza ;)

Freni Ateca

Inviato: 28/07/2019, 16:32
da Matti
Lucio1974dgl, anche a me fa un rumore strano, non un vero fischio.. anche io in frenata e ad alte velocita tutto bene ma se vado piano si sente, a volte quando curvo e sempre dal lato destro anteriore..

p.s. soli 9000 km percorsi :(

Freni Ateca

Inviato: 31/07/2019, 21:17
da Manzothin
Ciao Lucio ti confermo che anch’io noto quel fischio andando piano senza frenare ogni qualvolta sterzo verso destra,dal fischio sembra attrito pasticca disco ma ti assicuro che le pasticche le ho fatte sistemare perché avevo quel fastidioso tribolio scuotimento quando affrontavo asfalto rumoroso e dossi etc,ora va una meraviglia,solo che sia prima che dopo questo intervento il fischio incriminato c’é sempre
Ora quando torno dalle vacanze vedo di far controllare le pinze per le molle o i pistoncini
Qualcuno che accusa questo problema ne é venuto a capo?
Saluti e buone vacanze

Freni Ateca

Inviato: 29/10/2019, 8:48
da carmineolivieo170186
Peppeleon ha scritto:Mese prossimo monto le pinze del cupra

Hai montato i freni della cupra come ci stanno?

Spia usura pastiglie freni

Inviato: 28/11/2019, 12:54
da backtothefuture
Di norma con le nostre auto con bilanciamento ant. /post. 60/40 % le posteriori ti dovrebbero durare il doppio di quelle anteriori. Ovviamente se hai il cambio automatico la durata delle pastiglie in toto sarà minore.

Freni Ateca

Inviato: 29/11/2019, 23:11
da Jet
Anche la mia in retro dal garage e in ripartenza fischia dal lato passeggero. Da fredda, poi sparisce definitivamente andando.

Freni Ateca

Inviato: 05/12/2019, 11:02
da backtothefuture
io spero nel 2020 di montare big brake davanti così da migliorare le prestazioni della nostra ateca, anche se penso un 6 pompanti invece di 4 :bye:
Immagine

Spia usura pastiglie freni

Inviato: 05/12/2019, 20:34
da Jet
Tipo quanto possono durare ant e post mediamente con una vettura dsg?

Spia usura pastiglie freni

Inviato: 07/01/2020, 10:58
da backtothefuture
mah io mi aspetto, per come guido io e tipologia di strada, che mi appaia l'avviso per quelle anteriori sui 55mila :bye:

Spia usura pastiglie freni

Inviato: 07/01/2020, 11:40
da Franco
backtothefuture ha scritto:Di norma con le nostre auto con bilanciamento ant. /post. 60/40 % le posteriori ti dovrebbero durare il doppio di quelle anteriori.

E' quello che pensavo anch'io. Tuttavia, all'ultimo cambio del treno di gomme estive/invernali, ho notato che le pastiglie posteriori avevano uno spessore all'incirca della metà di quelle anteriori (la vettura aveva circa 37.000 km) e il fatto mi è sembrato strano. :mahh:
Però non c'è dubbio che sia così (anche se non ho fatto misure precise).

Spia usura pastiglie freni

Inviato: 07/01/2020, 11:52
da Hook
E se le pastiglie posteriori fossero già di spessore inferiore rispetto alle anteriori, proprio per la differenza di usura nelle frenate?

Spia usura pastiglie freni

Inviato: 07/01/2020, 12:10
da Franco
Potrebbe essere. Però ad ogni cambio di ruote (2 all'anno) faccio sempre il controllo visivo, e anche con vettura nuova non ho mai riscontrato evidenti differenze di spessore tra quelle anteriori e quelle posteriori. Valutazioni fatte ad occhio, naturalmente, però solo all'ultimo cambio ruote ho notato che le anteriori hanno ancora circa 8 mm, mentre le posteriori circa 4 mm.

Spia usura pastiglie freni

Inviato: 07/01/2020, 14:19
da AtecaTO
Io sono sui 52.000 km e ho notato che le posteriori sono abbastanza usurate, saranno circa a metà, mentre l'anteriore è poco usurata. Tenete conto che le posteriori in partenza sono sui 16 mm.

Spia usura pastiglie freni

Inviato: 08/01/2020, 12:08
da bido
Io a 120.000 ho effettuato il secondo cambio anteriore