Buongiorno a tutti, non ho trovato riscontri nella sezione dedicata ed ho aperto questa discussione, in pratica poco dopo aver sostituito le pasticche freno anteriori la vettura mi ha indicato il basso livello del liquido freni, ritornati in officina, dopo aver controllato tutto l'impianto , non si evidenziavano perdite, quindi procedevamo al rabbocco e allo spurgo.
Da quel momento la situazione è precipitata, il pedale compie mezza corsa praticamente " a vuoto " e la sensibilità al pedale è gommosa e poco rassicurante, sono in attesa di ritornare in officina , per approfondire il problema.
Questa è la mia 17° auto , ho cambiato la pompa freni solo alla mia prima auto una bmw 320 usata del 1980, qualcun' altro ha avuto lo stesso problema ?
Pompa freni
Moderatore: Giuseppe71
- larletter
- APPRENDISTA
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 08/02/2021
- LocalitĂ : Taranto
- Auto: Tarraco
- Motore: 2.0 TDI 150 CV
Pompa freni
La vita è troppo breve per perdere tempo a guidare un elettrica
- larletter
- APPRENDISTA
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 08/02/2021
- LocalitĂ : Taranto
- Auto: Tarraco
- Motore: 2.0 TDI 150 CV
Pompa freni
Per notizia ho sostituito la pompa freni, la vettura è a posto, sembra che ci siano stati problemi ai freni di diverse Q3 e Q5, ma su seat non ci sono riscontri, forse sono stato sfortunato. 

La vita è troppo breve per perdere tempo a guidare un elettrica
Torna a “ASSETTO e FRENI Tarraco”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite