Latest post of the previous page:
Ciao a tutti,mi sono appena iscritto,dopo aver trovato il forum 2 giorni fa.. Volevo informazioni sulla Arona a metano,per cambiare l'auto di famiglia diesel E3.. faccio circa 15 mila km all'anno, premesso che al momento devo ancora andare a vederla dal vivo,al momento l'ho solo vista su strada,l'ho configurata sul sito e avrei optato per una Xellence 1.0 TGI Tutta Nera con pack vision prezzo finale 24.200.terrò la macchina 10 anni,non sono tra quelli che al 3 anno la cambia in permuta ..Avrei qualche domandina per voi che siete esperti,visto che di metano ne so il 10%,per conoscenti che hanno auto a metano so un po come funziona.. Grazie a chi mi vorrà aiutare.. come prezzo e costi di gestione vale la pena? (credo di si ma chiedo) (sono in bilico con un altra macchina di un altra casa 1.2 110cv volevo valutare con voi i costi di gestione che sembrano a favore dell'arona),solo con i 125x4(giusto il conto)? del bollo si pagano le bombole, ne dovrei avanzare (500€,spero costino meno la revisione ma ne parlo dopo),1) Adattabilità : è adatta per strade extraurbane 50-70-90 km/h abito in "campagna" se cosi si può dire,1%città ,occasionalmente-raramente autostrada,1-2% montagna,superstrada 85%,dovrebbe dare il meglio di se in extraurbano con le 6 marce,come va?
2) Metano: revisione bombole ogni 4 anni,costo?(su internet si parla dai 120 a xxx,qualcuno ha informazioni più precise?) qualcuno parla di scarsa reperibilità stazioni metano,non è il mio caso, ho letto in vari articoli che ha 3 bombole 2 grandi e 1 più piccola per un tot di 13.8kg e 9l di benzina poi ho letto che di tanto in tanto passa a benzina per lubrificare il motore,anche andando a metano.. praticamente è autonoma.. confermate? (so che non c'è il commutatore), la spia verde si accende quando è finito o ha una "riserva"? con un pieno,leggevo sulla sezione consumi, dai 300 ai 350 addirittura 400 km ,ho visto che come motore è uscito a febbraio quindi per avere consumi più chiari bisognerà aspettare i 5-10 mila km.. Argomento carico distributori metano,leggevo sempre qui,che un distributore CARICA più di un'altro e che inverno-estate cambia chi carica +,chi meno.. mi spiegate questa cosa per favore? Grazie... Il climatizzatore l'avrò acceso estate-inverno sui 21-22 gradi,si sente molto il calo andando a metano?
3) Tagliandi hanno dei costi in più rispetto a un benzina tradizionale? (oltre alla revisione bombole), la revisione bombole viene fatta in giornata o bisogna lasciare l'auto?
4) Bollo: il bollo ho visto sull'altro argomento dedicato che è ridotto,ho visto un utente che ha fatto il calcolo che avevo fatto anch'io,guardando la tariffa veneto, 45 € invece di 170 mi sembra, è un bel risparmio..
5) se dovessi prendere il ruotino di scorta dove lo metto? nel baule? o c'è qualche altro vano sotto sotto la macchina?( viste le bombole)
6) bagagliaio: ci stanno 2 lettini mare? ( i miei fanno Circa 75 x 58 cm) qualche buon anima riesce a misurarmi il piano di carico,se ci stanno? (coi litri non ci capisco nulla)
7) Andando a metano in caso di salita troppo ripida passa da sola a benzina?(non mi capiterà mai,perchè in montagna ci andrò si e no 2 volte l'anno,però meglio saperlo).. preferisco il mare

8) Al momento le mie domande si fermano qui.. Grazie mille e spero di aver preso la sezione giusta,sembra un mix,visto che è ordinatamente diviso per settori.. Grazie mille...