Pagina 13 di 18

Start & Stop

Inviato: 14/06/2017, 20:05
da Franco

Latest post of the previous page:

frtntn ha scritto: la diagnosi sentenziava sostituzione in garanzia

Vorrei ben vedere che non fosse così! All'atto dell'installazione sulla vettura, la batteria viene "registrata" nel sistema, per cui il computer di bordo conosce la data di installazione della batteria, e i principali dati connessi al suo impiego nel tempo (es. numero di avviamenti effettuati). Nel tuo caso, ha visto che i dati d'impiego della vettura non erano compatibili con le condizioni attuali della batteria.
Per questo, quando una nuova batteria viene installata, è necessario nuovamente "registrarla" nel sistema (si tratta d'inserire alcuni dati relativi alla tipologia e alla capacità), altrimenti il computer di bordo "pensa" di aver a che fare sempre con la vecchia batteria, e dà indicazione errate sul suo stato di salute.
Con queste vetture moderne, il fai da te è purtroppo destinato pian piano a scomparire...

Start & Stop

Inviato: 14/06/2017, 21:52
da frtntn
infatti il tecnico mi ha detto che per sostituirla ci vorra' piu' di 1 ora proprio perche' deve essere registrata.....certo che se avessero subito controllato la batteria...mi sarei risparmiato 3 viaggi a vuoto in officina (80 km a viaggio)....ma questa e' un'altra storia ....spero solo di aver risolto

Start & Stop

Inviato: 14/06/2017, 22:38
da Franco
Tranquillo, ormai il problema è individuato. Quanto ai controlli... in effetti un controllo accurato della batteria non viene mai fatto, dato che è presumibile che una batteria nuova di fabbrica sia perfettamente efficiente. Ma la garanzia serve proprio per questi casi.

Start & Stop

Inviato: 26/06/2017, 17:45
da frtntn
problema risolto dopo sostituzione batteria....lo start& stop funziona adesso con tutti gli apparati elettronici in funzione compresa ria condizionata :smil:

Start & Stop

Inviato: 26/10/2017, 11:56
da Simoateca
Dopo aver letto 9 pagine , passo alla fine saltando alcune , e pongo la domanda: è possibile o no disattivato definitivamente?

Start & Stop

Inviato: 26/10/2017, 13:18
da Franco
Normalmente l'utente non può disattivare lo Start & Stop in maniera definitiva.
So che è possibile farlo su vetture del gruppo Volkswagen (Audi, per esempio) tramite modifica effettuata con il cavo VAG-COM. Non è una vera e propria disabilitazione: in pratica, si modifica l'intervallo di temperatura nel quale interviene lo Start & Stop, variando i valori della temperatura minima e di quella massima. Impostando entrambe le temperature ad un valore elevato (ad esempio, 60°C), il dispositivo, pur rimanendo abilitato, di fatto non entrerà mai in funzione.
Però non ti so dire se tale modifica è disponibile anche per l'Ateca.

Start & Stop

Inviato: 26/10/2017, 18:06
da Simoateca
Ok grazie mille Franco :24:

Start & Stop

Inviato: 29/10/2017, 23:10
da hunte88
Provato in questi due giorni, devo dire che potrebbe essere utile dove ci sono soste lunghette, in semafori in cui il ricambio tra il fermo e riparti è molto breve e molto frequente, diventa un pò inutile forse...bo non saprei.

Start & Stop

Inviato: 17/11/2017, 15:47
da andlanf83
Ultimamente non sta funzionando neanche a me, e se vado a vedere nei messaggi mi dice che il fabbisogno di energia è elevato. Potrebbe essere la batteria?

Start & Stop

Inviato: 17/11/2017, 16:05
da Franco
Se ti dice che il fabbisogno di energia è elevato, significa che al momento ci sono in funzione dispositivi che consumano parecchia energia, per cui il computer di bordo ritiene opportuno non spegnere il motore, in quanto questa operazione, che disattiva l'alternatore (che a motore spento ovviamente non fornisce corrente), comporterebbe una carico eccessivo per la batteria. Per tale "decisione",il computer di bordo tiene anche conto anche del livello attuale di carica della batteria.

Start & Stop

Inviato: 17/11/2017, 16:28
da frtntn
andianf83, a me purtroppo dava lo stesso messaggio ed ho scoperto che era colpa della batteria....per fortuna cambiata in garanzia....il mio consiglio e', dopo aver spento tutti i disposti elettrici ed aver seguito le indicazioni del manuale per il suo corretto funzionamento, di riprovare e vedere se funziona.....se non dovesse funzionare riportala in assistenza per un controllo della batteria....io ho dovuto insistere :24:

Start & Stop

Inviato: 19/11/2017, 22:51
da hunte88
Diciamo che ci sono diverse condizioni per cui potrebbe non funzionare lo start and stop. Le principali sono come ha detto Franco e cioè per motivi di carica residua o necessaria alla batteria e altri che probabilmente servono per evitare danni all’auto o per necessità di confort dell’utente.
Io ho notato che lo start and stop non funziona mai quando è attivo il parabrezza elettroriscaldato (strano che non si usi la stessa logica per il tergilunotto), quando l’auto è parecchio fredda e ancora non è andata in temperatura e quando accendi il clima e il motore non è andato ancora in temperatura sufficiente a poter far andare il riscaldamento con la temperatura desiderata.
Stranamente invece ho notato che funziona ugualmente anche dopo aver utilizzato il riscaldatore ausiliario per circa 30 minuti. Sul manuale vi è scritto che occorre marciare con l’auto per un tempo equivalente a quello in cui si è tenuto acceso il riscaldatore ausiliario. Mi sarei aspettato che lo start and stop almeno per i primi 30 minuti non funzionasse per appunto permettere di ricaricare la batteria, ed invece già dopo 10/15 minuti di marcia era disponibile.

Start & Stop

Inviato: 20/11/2017, 0:06
da Franco
hunte88 ha scritto:Source of the post strano che non si usi la stessa logica per il tergilunotto

Il parabrezza elettroriscaldato consuma molto di più (in termini di energia elettrica) del tergilunotto.
hunte88 ha scritto:Source of the post ho notato che funziona ugualmente anche dopo aver utilizzato il riscaldatore ausiliario

Il riscaldatore ausiliario funziona a gasolio. L'energia elettrica serve solo per l'accensione e per azionare le pompe di circolazione dei vari liquidi. Evidentemente, il consumo elettrico è abbastanza contenuto, per cui la batteria fa in fretta a ricaricarsi.

Start & Stop

Inviato: 07/02/2018, 17:20
da ilConteBro
scusate ragazzi ma non trovo la info ... ma qui si è mai parlato di quale batteria usi la Ateca per lo Start & Stop? per capirne il costo in caso di sostituzione, se esistono alternative o altro

Start & Stop

Inviato: 07/02/2018, 17:47
da Franco
Non mi sembra ci siano discussioni specifiche sull'argomento. Qualcosa trovi qui.
Sulla mia è montata una batteria VARTA di tipo AGM (le più indicate per le vetture con Start & Stop). Andrebbe bene anche una di tipologia EFB (un po' meno costosa) in quanto sia AGM che EFB sopportano meglio delle batterie normali gli stress dovuti ai ripetuti avviamenti.
Quanto alle marche, le batterie AGM ed EFB sono prodotte (mi risulta) solo da costruttori affidabili, per cui si dovrebbe stare tranquilli anche cambiando casa costruttrice. La stessa Seat installa batterie di diversi costruttori (sulle mie auto Seat ho visto installate come originali MOLL, EXIDE e VARTA).
Riporto qualche chiarimento tratto dal sito web di Yuasa (vedi qui):

"Domande frequenti (FAQ)
D. Qual è la differenza tra batterie standard ad acido libero e batterie EFB?
R. Le batterie EFB sono una versione avanzata della tecnologia ad acido libero tradizionale. Il vantaggio principale della tecnologia EFB è un’accettazione di carica superiore e una maggiore durata ciclica quando operano in stato di carica ridotto (tipico delle applicazioni stop-start). Le batterie EFB consentono circa 85.000 avviamenti del motore, rispetto ai 30.000 offerti da un prodotto tradizionale.
D. Qual è la differenza tra batterie EFB e AGM?
R. Le batterie EFB sono nate come opzione di fascia più bassa rispetto alle batterie AGM, in termini di performance e durata. La tecnologia EFB si fonda su miglioramenti apportati alla tecnologia a piombo libero preesistente, grazie all’aggiunta di additivi al carbonio nel processo di fabbricazione delle piastre. Le batterie AGM godono dei vantaggi dovuti a caratteristiche di progettazione innovative, non presenti nelle batterie ad acido libero. Queste includono separatori di tipo Glass Mat, coperchio con tecnologie ricombinanti e una maggiore pressione degli elementi per assicurare una migliore durata e vita ciclica. Le batterie AGM sono più adatte a soddisfare le necessità di veicoli con elevate specifiche, che includono una o più delle seguenti tecnologie: Start-stop, frenata rigenerativa e passive boost.
"

Start & Stop

Inviato: 08/02/2018, 9:30
da frtntn
ilConteBro, come ho scritto nella discussione linkata da Franco, a giugno dello scorso anno mi é stata sostituita la batteria in garanzia. Avevo una "Banner EFB 59Ah 320A Din" e mi é stata sostituita con una batteria uguale ma marchiata Volkswagen.